Oggi per la prima volta una gondola veneziana ha preso il largo verso Lussino, scrivendo una nuova pagina di storia e amicizia tra le due sponde dell’Adriatico.
L’imbarcazione del presidente dei gondolieri Andrea Balbi che l’accompagna, simbolo universale della Serenissima e dell’arte remiera, è stata sollevata dall’acqua ed è partita dalla Banchina di Boscolo Bielo (Venezia) portando con sé non solo la maestria dei gondolieri, ma anche un messaggio di fratellanza, cultura e tradizione condivisa.
Ad accompagnarne la partenza è stato il Coro Serenissima che ha intonato le più celebri canzoni veneziane, regalando al momento un’atmosfera suggestiva e carica di emozione. Le note della tradizione hanno salutato la gondola trasformando la cerimonia in un suggestivo momento di festa.
Il viaggio (con il TIR di DSC Fiorini) è un ponte ideale che unisce due città legate dal mare, dalla navigazione e da secoli di scambi.
La gondola, con la sua linea elegante e il fascino intramontabile, approderà a Lussino come ambasciatrice di bellezza e di memoria, rinnovando un dialogo che affonda le radici nella storia della Repubblica di Venezia e delle rotte adriatiche.
Un evento accolto con entusiasmo da cittadini e istituzioni, consapevoli del valore simbolico di un’iniziativa che guarda al futuro senza dimenticare le radici. Popoli e culture che il mare non divide, ma unisce. L’iconica “ambasciatrice di Venezia” sarà dunque la protagonista dei Festival Losinava e Taste the Mediterranean che si terranno a Lussino in Croazia dall’11 al 14 settembre.
Erano presenti il coordinatore di Europa Adriatica Nordest Vittorio Baroni, la Presidente della Sesta Commissione consiliare del Veneto Francesca Scatto, il Capo di Gabinetto del Consiglio regionale del Veneto Roberto Grande, il Presidente del Comitato Piccola e Media Industria e Vicepresidente di Confindustria Veneto Est Luca Fiorini, il Presidente dell’Associazione Merletto di Burano Massimiliano Zane con la figlia Ludovica, il Maestro Artigiano del Vetro di Murano Mauro Bon, il titolare dei Biscotti della Carmelina Andrea Seno, il Vicepresidente di Confcommercio Venezia Andrea, il titolare di Boscolo Bielo Ivano, Laura Tozzato di Coldiretti Veneto. A Lussino si terrà anche un meeting di ingegneri del Centro Studi Urbanistici del Veneto.