Un milione di europei hanno condiviso le eccellenze giunte in Quarnero tra vetro di Murano, merletti e dolci di Burano, musica, gastronomia, ingegneria e arte
Un pezzo di Venezia si è trasferito nell’isola di Lussinpiccolo dall’11 al 14 settembre con Europa Adriatica Nordest per il Festival Losinava in sinergia con Taste the Mediterranean. La gondola “Ambasciatrice di Venezia”, portata da Andrea Balbi presidente dei gondolieri, ha solcato le acque della Valle d’Augusto di Lussino trasportando circa 2.000 persone navigando per 60 chilometri in 300 giri gratuiti tra le due rive.

Notevole la risonanza sui media italiani, croati e i social europei, l’evento è stato anche un successo di comunicazione La forza simbolica della gondola ha viralizzato una marea di condivisioni sui social e si stima che i contenuti del Festival hanno raggiunto almeno un milione di persone in tutta Europa. L’iconico simbolo veneziano ha creato un filo diretto tra culture e tradizioni, diventando un formidabile volano di un evento che ha saputo raccontare le eccellenze di Venezia e del Quarnero in chiave mediterranea.


Il programma ha coinvolto artigiani veneziani, ingegneri, imprenditori, chef e artisti delle due sponde adriatiche. Ludovica Zane ha presentato il merletto di Burano mostrando in pubblico come si lavora con ago e filo mentre il maestro Mauro Bon ha esposto i lavori del vetro artistico di Murano spiegando il ruolo di tutela di Promovetro. I dolcetti veneziani della Carmelina di Burano hanno deliziato il pubblico e le performance pittoriche di Michele Serena hanno animato la piazza. Presso la Comunità degli Italiani si è tenuto il meeting con l’Ordine Ingegneri Venezia. Applausi per i cori Serenissima di Venezia e Vittorio Craglietto di Lussino che si sono esibiti a bordo del veliero Nerezinac emozionando il folto pubblico assiepato sui masegni del Quarnero.


Tra i momenti più significativi l’incontro ufficiale della delegazione veneziana insieme al Consigliere delegato del Comune di Venezia Aldo Reato, con la sindaca Ana Kučić e il direttore dell’Ente per il Turismo Dalibor Cvitković. Nella riunione sono state individuate le nuove prospettive di sviluppo dell’Intesa Adriatica e confermato l’obiettivo strategico di realizzare una linea marittima diretta Venezia-Lussino. Intanto una dozzina di chef stellati hanno inaugurato in gondola il Festival Taste the Mediterranean, ideato da Ingrid Badurina Danielsson, annunciando che il Quarnero sarà la Regione Europea della Gastronomia 2026.


“Grazie ai comuni di Lussinpiccolo e Venezia, all’Unione Italiana, al Patrocinio del Consiglio regionale del Veneto, al supporto di decine di partner e alle condivisioni diplomatiche – spiega il coordinatore Vittorio Baroni – con Europa Adriatica Nordest abbiamo costruito un valido ponte di cooperazione tra Italia e Croazia per un cammino di crescita comune orientato ad unire le sponde adriatiche valorizzando tradizioni, cultura e imprenditorialità. L’esperienza lussignana dimostra come la collaborazione sincera possa generare un futuro condiviso, ricco di opportunità e scambi”.


Le prossime iniziative sono già in agenda per primavera ed estate 2026. In aprile la mostra sul Patrimonio Culturale della Serenissima che metterà in rete scuole, comunità ed enti di Lussino, Fiume, Gorizia, Venezia, Rovigno, Pola, Treviso e Vicenza. A giugno la seconda edizione della regata “L’Ammiraglia”. Evento del mare promosso insieme a Yacht Club Venezia, in onore della leggenda del mare Agostino Straulino, con partenza da Venezia, tappa in Istria e arrivo a Lussino. Presentazione alla Barcolana di Trieste il 12 ottobre presso lo stand di Anvgd Nazionale.

