Presentato il progetto del nuovo Luxury Family Beach Resort sull’area della ex Colonia Pordenone: 5 stelle lusso fronte mare, 101 suite e un’architettura ispirata a Venezia per una nuova idea di ospitalità italiana 

Un progetto che unisce radici e visione, innovazione e identità. È stato presentato oggi a Caorle il  Cavallino Bianco Caorle – Venezia, il secondo resort del brand Cavallino Bianco, noto a livello internazionale per aver rivoluzionato l’ospitalità di lusso per famiglie con la struttura di Ortisei, da anni ai vertici delle classifiche mondiali come miglior hotel nella categoria Luxury Family Hotel.

Guidato da Ralph A. Riffeser, imprenditore e amministratore unico del gruppo, il nuovo resort sta prendendo forma nell’area della storica ex Colonia Pordenone, trasformandola in una destinazione esclusiva pensata per offrire benessere, connessione, relax e divertimento a famiglie di ogni composizione.

“Abbiamo cercato per oltre 15 anni un luogo che rispecchiasse i valori fondanti del Cavallino Bianco. A Caorle abbiamo trovato autenticità, armonia paesaggistica, accoglienza istituzionale e una comunità aperta. Non volevamo una location, ma un’identità condivisa”, ha affermato Ralph A. Riffeser. 

Alla conferenza stampa, svoltasi all’interno del cantiere del futuro resort, sono intervenuti anche il Sindaco di Caorle  Marco Sarto eil Marketing Manager del Cavallino Bianco-Venezia Jaro Rataj. L’evento ha incluso un tour guidato e un’anteprima video tramite rendering e vedute aeree.

Il Cavallino Bianco Caorle – Venezia porterà al mare il collaudato modello di Ortisei, reinterpretandolo in chiave costiera con nuovi linguaggi architettonici, funzionali e ambientali. Il resort offrirà  101 lussuose suite familiari, con metrature comprese tra i 46 e i 118 m², tutte fronte o vista mare e dotate di terrazza privata, camere separate per adulti e bambini, doppi bagni (uno dei quali a misura di bambino, con accessori baby-friendly e fasciatoio) e una pantry completamente attrezzata. Ogni ambiente sarà curato nei dettagli, con soluzioni smart pensate per semplificare e arricchire l’esperienza delle famiglie.

Al cuore del progetto educativo e ludico si colloca Lino Land, un’area di oltre 750 m² dedicata a bambini e ragazzi, suddivisa per fasce d’età e attrezzata con check-in personalizzati, sistemi di sicurezza con braccialetti cromatici, laboratori tematici, palestra indoor, teatro e ampi spazi esterni per il gioco e l’avventura.

L’accesso diretto alla spiaggia privata di 5 ettari , senza alcuna strada o pista ciclabile da attraversare, garantisce massima sicurezza e libertà di movimento. La spiaggia sarà attrezzata con cabanas chiudibili immerse tra morbide dune rinverdite che profumano di macchia mediterranea e dotate di letti king-size, poltroncine con tavolo, minifrigo, cassaforte, presa corrente elettrica, aree gioco e accesso diretto al mare. 

Il resort includerà un centro wellness di oltre 4.000 m² all’avanguardia, dotato di piscine riscaldate interne ed esterne, saune tematiche, beauty farm con trattamenti personalizzati, roof-top spa per gli adulti con Infinity Sky Pool vista mare e un’area yoga immersa nella pineta.

L’offerta gastronomica sarà ampia e diversificata, con tre ristoranti: il Family Restaurant, ispirato al vivace fascino delle piazze veneziane, che offrirà una ricc a piazza  buffet e un’ampia terrazza, ideale per un’atmosfera conviviale e familiare; il  Marco Polo – Adults-Only Restaurant , dove gli ospiti adulti potranno vivere un’esperienza gastronomica in un ambiente elegante e tranquillo, un’oasi tra gli alberi con raffinati spazi interni ed esterni, perfetti per momenti di gusto senza interruzioni; non ultimo, il Ristorante dei Bambini , dove i più piccoli potranno godere di un punto di ristoro a loro dedicato, sicuro, giocoso e con menù pensat i su misura per i loro desideri ed esigenze. Ai 3 ristoranti si affiancheranno zone per la colazione all’aperto e un lounge bar interno. 

Il resort disporrà inoltre di servizi esclusivi come un garage coperto con 170 posti auto, una boutique, un bike hub per esplorare il territorio, spazi work on holiday, una maestosa hall e un sistema logistico ottimizzato per garantire ordine, discrezione ed efficienza in ogni momento del soggiorno.

Il progetto architettonico trae ispirazione dal Palazzo Ducale e dallo stile veneziano, reinterpretato in chiave contemporanea. Le facciate, le torrette, le cromie e i materiali evocano il dialogo tra storia e natura, mentre grandi vetrate e volumi armoniosi favoriscono luce, apertura e integrazione con la pineta.

La progettazione ha privilegiato l’impiego di materiali durevoli, un orientamento strategico, tecniche di mitigazione ambientale e accessibilità. Gli interni trasmettono equilibrio tra eleganza e familiarità, con una selezione accurata di colori, texture e arredi. 

“Questo non è solo un nuovo hotel di alto livello – ha dichiarato il Sindaco Marco Sarto – è un investimento che parla la lingua della qualità. Un progetto che ben si adatta alla nostra Città, destinazione turistica accogliente e sostenibile. L’apertura del Cavallino Bianco significa inoltre più di 180 nuovi posti di lavoro, indotto stabile per decine di fornitori locali e prosegue il percorso di prolungamento della stagione turistica che la nostra località ha da tempo avviato. È un’opportunità per Caorle, che sapremo valorizzare insieme.” L’hotel, infatti, resterà aperto per almeno 10 mesi all’anno e si prefigge di essere una presenza attiva nella comunità, sostenendo eventi, attività culturali e iniziative educative. Visione interamente confermata da Ralph A. Riffeser, che ha ribadito la particolare anima del Cavallino Bianco Caorle – Venezia “che non sarà un hotel, ma una destinazione, un modo di vivere la vacanza mettendo al centro il tempo condiviso, la sicurezza, lo stare insieme. Vogliamo offrire alle famiglie italiane e estere un luogo dove sentirsi accolti, ascoltati, liberi.”

Il Cavallino Bianco Caorle – Venezia aprirà nel mese di maggio 2026. Le prenotazioni sono aperte fin da ora e prevedono  formule di early booking

www.cavallino-bianco.com