Undici bambini di circa quattro anni della scuola statale dell’infanzia hanno visitato oggi il Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa e il salone centrale del Palazzo delle Poste, soffermandosi in particolare sulla mostra “Ali in missione”.
Le maestre Francesca e Serenella, nell’organizzare questa esperienza, desiderano che siano trasmessi ai bambini gli elementi principali del rapporto che può instaurarsi tra uomini e animali, in particolar modo con i colombi viaggiatori, creatura intelligenti e resilienti. A ciò si aggiunge un primo approccio, alternativo e forse anche un po’ giocoso, al rispetto del tempo, degli orari e dell’importanza di portare a termine i compiti a ciascuno assegnati.
Il Museo Postale e Telegrafico della Mitteleuropa di Poste Italiane continua così ad essere un punto di riferimento per la divulgazione culturale e dei valori che da sempre contraddistinguono il mondo delle Poste: servizio, comunità e memoria storica. Attraverso le esposizioni tematiche Poste Italiane riesce a coinvolgere un pubblico ampio e diversificato, creando occasioni di conoscenza e di dialogo.

Un’attenzione particolare è sempre rivolta al mondo della scuola; molti istituti di ogni ordine e grado, infatti, scelgono di inserire le visite guidate del Museo di Poste Italiane all’interno dei percorsi didattici, riconoscendo il valore educativo delle proposte.
Nel corso della visita è stato spiegato come è nata la mostra e come all’interno dei francobolli, dei cartelloni e degli oggetti esposti ci sia l’essenza di un una tradizione millenaria come la colombofilia.
Dopo le domande e l’attenta ispezione a libri, foto, francobolli e colombigrammi i bambini hanno realizzato anche alcuni disegni che le maestre hanno successivamente portato in classe per ricordare questa attività.