Vicino/lontano mont 2025, la rassegna che vicino/lontano dedica alle Terre Alte, prosegue il suo cammino tra i Comuni montani della regione. Un percorso a tappe per tenere aperti spazi di riflessione, e opportunità di comprensione e consapevolezza sui grandi temi del presente e sugli scenari del futuro. Venerdì 26 settembre, alle 18.00, nella chiesa di San Giacomo di Paluzza – e con il patrocinio del Comune di Paluzza – si parlerà di democrazia a partire dall’ultimo, distopico romanzo del giornalista, editorialista e scrittore Sergio Rizzo, “2027. Fuga dalla democrazia”, edito da Solferino.

Alle elezioni presidenziali del settembre 2027, in un’Italia futuribile – ma verosimile – devastata dal cambiamento climatico, non si presenta a votare quasi nessuno. Il pressoché totale astensionismo dà il via a una valanga di emergenze che si traducono in una crisi della democrazia: un ritratto ironico della politica italiana e un lucido avvertimento su ciò che potremmo diventare. Rizzo ne parlerà in dialogo con l’ex magistrato Arrigo De Pauli, già presidente dei Tribunali di Udine e di Trieste e oggi Difensore Civico Regionale. Domenica 28, alle 17.00, il Palazzo Veneziano di Malborghetto – in collaborazione con la Comunità di Montagna Canal del Ferro e Val Canale -ospiterà l’intervento di Alessandro Aresu, consigliere scientifico della rivista LiMes e una delle voci più lucide del dibattito geopolitico italiano. “La Cina ha vinto” è il titolo dell’incontro e del suo ultimo libo, edito da Feltrinelli. Ma è anche una provocazione metodica: per capire dove stiamo andando bisogna decifrare il pensiero strategico cinese, le sue origini storiche, le sue logiche industriali, i suoi strumenti di influenza globale, le sue contraddizioni. La vittoria o la sconfitta dell’Occidente non dipenderanno solo dalla Cina, ma anche dalla nostra capacità di capirla, senza illusioni e senza ipocrisie.
Vicino/lontano mont si realizza grazie al sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, della Fondazione Friuli, della Comunità di Montagna della Carnia, dei Comuni di Paluzza e di Sutrio e con il patrocinio di tutti i Comuni coinvolti.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero, fino a esaurimento dei posti disponibili
Programma dettagliato ww.vicinolontano.it