Il 1° ottobre, Giornata internazionale del caffè, un evento a Trieste in contemporanea con le Comunità del Rito del caffè espresso d’Italia per le firme a sostegno della candidatura Unesco del Rito del caffè espresso e per la raccolta fondi a favore di Fondazione Telethon

MERCOLEDI’ 1 OTTOBRE ORE 11 TAVOLA ROTONDA ALL’ANTICO CAFFE’ SAN MARCO

L’espresso italiano oltre il caffè è il titolo che accompagna il momento di confronto che la Rete delle Comunità d’Italia del Rito del caffè espresso, in collaborazione con il Consorzio di tutela del caffè espresso italiano tradizionale, presenta ai coffe lovers dalla Comunità emblematica di Trieste e non solo. Un appuntamento consolidato che da quest’anno sarà itinerante. A partire dalla Comunità di Trieste che ospita l’evento all’Antico Caffè San Marco alle ore 11.00. L’incontro sarà anche in live streaming https://www.youtube.com/channel/UCFxWt-D0thYdaoZMyD6trjg/live e il programma apre con i saluti del Presidente del Consorzio, Giorgio Caballini di Sassoferrato e prevede molti interventi, ad iniziare dal Ministro per i rapporti con il Parlamento, Luca Ciriani e dal Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e Presidente della Regione Friuli Venezia Giulia, Massimiliano Fedriga (presente con un videomessaggio). Seguirà un confronto tra il Sindaco di Trieste, Roberto Dipiazza e il Sindaco di Palermo, Roberto Lagalla, su quali possano essere le strategie per promuovere il Rito del caffè espresso a patrimonio immateriale dell’umanità.

Grande attenzione sarà dedicata proprio al progetto di candidatura del Rito del Caffè Espresso Italiano a patrimonio immateriale dell’umanità da parte di Unesco con il Referente della Rete delle Comunità rappresentative d’Italia, Luigi Morello e la Direttrice per le politiche culturali e il turismo della Regione Campania, Rosanna Romano.

Micol Brusaferro, che coordinerà i lavori della giornata, terrà quindi un dialogo con Massimo Cerulo, Professore ordinario di Sociologia all’Università di Napoli “Federico II” e Ricercatore associato alla Sorbonne Paris, sul suo libro Andare per caffè storici.Ci si collegherà infine con alcune Comunità del Rito del Caffè in Italia che si sono impegnate a diffondere e a promuovere la Carta dei Valori e in conclusione il videomessaggio del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, che ha la titolarità del dossier di candidatura del Rito del Caffè Espresso Italiano.

Eventi si terranno inoltre in tutta Italia a cura delle Comunità rappresentative del Rito del Caffè Espresso per sostenere la candidatura Unesco e promuovere la raccolta delle firme a supporto. E non è tutto: Il Consorzio di tutela del caffè espresso italiano tradizionale promuove anche quest’anno l’iniziativa denominata “Un caffè per…”, dedicata alla Fondazione Telethon (qui per la donazione e per sostenere la candidatura), organizzazione per la ricerca biomedica e la cura delle malattie generiche rare: un’abitudine solidale della tradizione napoletana trasferita dal Consorzio su un piano più ampio attraverso una campagna benefica realizzata in collaborazione con le Comunità italiane rappresentative del Rito del Caffè Espresso.

Ecco gli appuntamenti nelle principali città italiane

Le comunità rappresentative del Rito del Caffè Espresso – a Torino, Milano, Venezia, Trieste, Bologna, Roma, Napoli, Lecce, Pescara, Palermo, Modica – che sostengono il dossier di candidatura a patrimonio Unesco, promuovono queste iniziative:

Trieste

Antico Caffè San Marco, 1° ottobre, ore 11.00 – Evento in presenza e in live streaming L’espresso italiano oltre il caffè. Un rito culturale come patrimonio immateriale dell’umanità per definire alcune strategie a sostegno della candidatura del Rito del caffè espresso italiano.

Bologna

Istituto dei Ciechi Francesco Cavazza, 27 settembre, ore 10.30 – Speciale doppia sessione di degustazioni sensoriali dedicata a ragazzi e adulti ipovedenti. Un’iniziativa importante volta a celebrare il rito del caffè come strumento di inclusione sociale e valorizzazione della tradizione italiana.

Napoli

Gran Caffè Gambrinus, 1° ottobre, ore 10.00 – Barista per un giorno: Chiunque può provare a preparare il vero espresso napoletano utilizzando la macchina a leva da caffè con l’aiuto di esperto barista del Gambrinus.

Lecce

Bar 300MILA, 1° ottobre, ore 11.00 – celebrato il rito del caffè con raccolta firme a favore della candidatura Unesco e per promuovere la raccolta fondi per Fondazione Telethon con l’esibizione in diretta streaming della cantautrice Ludovica Zullino con il brano originale Caffè.

Palermo

Morettino Lab, 1° ottobre, ore 10.00 – L’Espresso: i suoi valori sensoriali e sociali. Un educational, condotto da Arturo Morettino, con degustazione di diversi blend e specialty coffee in Espresso, per celebrare il caffè come rito di condivisione e simbolo di pace che unisce popoli e culture. Per tutto ottobre, inoltre, la Fabbrica museale del caffè Morettino accoglierà i visitatori in un viaggio nella storia millenaria del caffè.

In altre città anche grazie alla Fipe, all’Associazione Locali storici d’Italia, ad alcuni Musei dedicati alla storia del caffè, nonché a singole iniziative si svolgeranno eventi volti alla raccolta benefica a favore di Fondazione Telethon e alle firme a sostegno della candidatura.