Tagliato il nastro della 14 esima edizione del festival della ricerca scientifica Trieste Next in piazza dell’Unità d’Italia oggi a mezzogiorno.

“Divulgazione, ricerca, innovazione sono le tre parole d’ordine di questa rinnovata edizione del festival della ricerca scientifica Trieste Next”, ha dichiarato l’assessore alle Politiche della Famiglia e dell’Educazione Maurizio De Blasio: “Divulgazione, ricerca, innovazione rappresentano anche passaggi fondamentali del progresso sociale e civile. A nome dell’Amministrazione Comunale esprimo soddisfazione nel vedere l’entusiasmo dei numerosi giovani e studenti qui accorsi per apprendere così come quello dei professionisti, dei divulgatori, dei ricercatori e dei volontari. Trieste Next celebra la scienza che unisce valorizzando il nostro territorio con uno sguardo che si allarga all’Europa e all’umanità. Ringrazio tutti i partner del festival e gli Uffici dell’Assessorato che ho l’onore di rappresentare”.

“Trieste è per antonomasia una città di cultura naturalmente anche scientifica”, ha affermato il presidente del Consiglio Comunale Francesco Di Paola Panteca: “La divulgazione oggi più che mai è una necessità per promuovere il confronto tra le persone nel rispetto e nella conoscenza delle Istituzioni con l’obiettivo di migliorare la reciproca comprensione tra tutte le parti della società”.

Sono intervenuti inoltre nel seguente ordine: il direttore di Trieste Next Antonio Maconi, la magnifica rettrice dell’Università degli Studi di Trieste Donata Vianelli, il vicedirettore del Gruppo Nem Fabrizio Brancoli, il capo della rappresentanza dell’Europarlamento a Milano Maurizio Molinari, il direttore della Sissa Andrea Romanino, il presidente di Ogs Nicola Casagli, la portavoce della presidenza di Area Science Park Francesca Iannelli.