Fra i partecipanti per il team italiano anche Samuele Vidoni del Liceo Copernico di Udine.

Dopo la cerimonia di chiusura delle Olimpiadi Italiane di Informatica, svoltasi ieri al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, si è tenuta questa mattina – nella sala Ajace del Comune di Udine – la cerimonia di apertura delle Olimpiadi Balcaniche di Informatica (Balkan Olympiad in Informatics – BOI), organizzate per la prima volta in Italia e in programma all’ISIS Malignani fino al 1° ottobre.

“Ieri si sono concluse le Olimpiadi Italiane di Informatica: un’edizione speciale perché quest’anno l’entusiasmo di ragazzi e ragazze raddoppia con le Olimpiadi Balcaniche di Informatica. Vedere questa mattina i colori delle bandiere dei vari paesi partecipanti è stata un’emozione unica. Udine, sulle ali di questo entusiasmo, diventa capitale dell’innovazione a livello internazionale”, dichiara il Presidente di AICA, Antonio Piva.

A portare il saluto del Comune di Udine Gea Arcella, Assessore al Patrimonio, Tributi, Smart City e Innovazione digitale. A condurre e presentare la cerimonia di apertura Dario Ostuni, Presidente BOI 2025 e Presidente ANPC.

Le BOI sono organizzate dall’Associazione Nazionale Programmazione Competitiva (ANPC) con il supporto di AICA – Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico e del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Si tratta di una delle competizioni europee sul tema che coinvolge studenti delle scuole superiori di vari stati europei, collocati intorno all’area balcanica.

I Paesi partecipanti – 12 i Paesi partecipanti ufficiali: Albania, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Grecia, Italia, Moldavia, Macedonia del Nord, Romania, Serbia, Slovenia e Turchia. A questi si sommano i 5 paesi Guest: Svizzera, Arabia Saudita, Kyrgyzstan, Cile e Ucraina.
La partecipazione avviene a squadre: ogni delegazione è composta da 4 studenti (Contestant) che gareggiano individualmente e 2 accompagnatori (leader e deputy leader).

Gli studenti partecipanti sono circa 70 e sono seguiti da una trentina di allenatori e una decina di guest. Tutte le squadre e i nomi dei partecipanti sono consultabili sul sito ufficiale delle BOI: https://boi2025.anpc.it/participants

Due team partecipanti per l’Italia – In quanto Paese organizzatore l’Italia partecipa con due team.

Team 1: Alessandro Curseri – Contestant; Leonardo Drago – Contestant; Sofia Maragò – Contestant; Samuele Vidoni – Contestant; Dario Ostuni – Team Leader; Filippo Casarin – Deputy Leader.

Team 2: Matteo Arcari – Contestant; Luca Baglietto – Contestant; Andrea Coato – Contestant; Nicola Dindo – Contestant e medaglia d’oro alle XXV Olimpiadi Italiane di Informatica appena concluse; Francesco Vercellesi – Team Leader; James Ray Bamber – Deputy Leader.

Anche il Friuli Venezia Giulia protagonista alle BOI – Dopo l’oro di Diego Stocco e i due argenti di Yuri Vodopivec e Miriam Pividori alle Olimpiadi Italiane di Informatica, il Friuli Venezia Giulia compete anche alle BOI con Samuele Vidoni del Liceo Copernico di Udine.
La collaborazione con il Digital Security Festival – Le OII, BOI e il Congresso AICA si svolgono con la collaborazione del Digital Security Festival, evento nazionale per la divulgazione della cultura e della sicurezza digitale a persone, aziende e scuole, che si svolge in diverse location, diverse regioni, per un evento diffuso ma unitario. Un appuntamento accreditato all’European Cybersecurity Month (ECSM), la campagna europea dedicata alla cultura della sicurezza informatica. La tappa udinese del DSF, in programma il pomeriggio del 26 settembre 2025 nella Torre Santa Maria di Confindustria Udine, vede in particolare la presenza di referenti AICA tra i relatori.
“Il Digital Security Festival sostiene con convinzione le Olimpiadi Italiane e Balcaniche di Informatica e il Congresso Nazionale AICA: insieme portiamo in Friuli Venezia Giulia competenze, consapevolezza e cultura della sicurezza digitale. Udine sarà, a tutti gli effetti, la capitale europea dell’innovazione digitale in questi giorni”, dichiara Marco Cozzi, Presidente del Digital Security Festival.

Le realtà al fianco di AICA – Le Olimpiadi Italiane di Informatica e le Balkan Olympiad in Informatics sono possibili grazie al sostegno di: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Comune di Udine, Digital Security Festival.

Sponsor dell’iniziativa: Bending Spoons, Jane Street, Icop, Banca 360 FVG, ICDL Foundation, Accredia, Confindustria Udine, Alfasistemi, DNV, Insiel, Beantech, Net Patrol, Karmasec, Infostar, Smeup, Digital 74, Centro Studi Excol e Liceo Scientifico Paritario Don Milani.
L’Istituto A. Malignani di Udine è la scuola ospitante e per l’allestimento del campo di gara è stato supportato da Fondazione Friuli, Danieli, Fondazione Piaggio, Spaggiari e Confartigianato ICT.

Collaborano all’iniziativa: Io Sono Friuli Venezia Giulia, CEPIS, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine, Associazione degli Ingegneri della Provincia di Udine, Università degli Studi di Udine, Università della Svizzera Italiana (USI), Udinese Calcio, Fondazione Pensiero Solido, Federmanager FVG, UCID, AIPSI, Federprivacy, ALSI e Bricks.

Con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Udine.