La nuova offerta didattica dei Musei Storici, Artistici e Scientifici destinata a tutte le tipologie di visitatori del Comune di Trieste, recentemente affidata al nuovo concessionario, CoopCulture, è stata presentata oggi alla cittadinanzaal Salone degli Incanti dall’Assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo, Giorgio Rossi, nel corso di conferenza stampa a cui è intervenuto il Presidente di CoopCulture, Adriano Rizzi.
A partire dal mese di settembre 2025 e fino al 2028, come riferito nel corso dell’incontro con i giornalisti, la concessione del servizio didattico dei Musei Storici, Artistici e Scientifici del Comune di Trieste è stata affidata alla Società CoopCulture, vincitrice della gara bandita.
La società, presente in città dal 2023 con la concessione didattica per il Parco e Castello di Miramare, ma già da tempo operativa in Friuli Venezia Giulia, in particolare nell’ambito delle biblioteche, con questo nuovo impegno apre una sede anche a Trieste, dopo Venezia, Torino, Milano, Firenze, Roma, Napoli e Palermo.

“Grazie alla nuova concessione – ha dichiarato l’Assessore alle Politiche della Cultura e del Turismo, Giorgio Rossi – i nostri musei offriranno alle scuole strumenti concreti per imparare facendo: laboratori, visite guidate e metodologie attive e divertenti pensate per avvicinare i giovani alla scienza, all’arte e alla storia. I nostri musei diventano così aule aperte, dove la curiosità è il primo motore dell’apprendimento’’.
L’Assessore ha anche rivolto un invito ai triestini “a guardare i musei sotto una nuova luce: non più spazi statici da visitare una sola volta, ma ambienti accoglienti e dinamici da frequentare e riscoprire con piacere”.
Portando i suoi saluti, il Presidente di CoopCulture, Adriano Rizzi, ha ricordato “il sempre maggior impegno della Società Cooperativa nella valorizzazione del territorio del Nordest con il significativo e crescente interesse per l’area triestina, dove negli ultimi anni la presenza di CoopCulture si sta consolidando”.
Rizzi ha inoltre auspicato che “la proficua collaborazione con il Comune di Trieste possa portare all’aumento della fruizione dell’ingente patrimonio museale e territoriale della Città”.
A seguire sono stati presentato lo staff operativo di CoopCulture e la nuova sede territoriale della società a Trieste e sono state illustrate le azioni di collaborazione e sinergia con le realtà del territorio in un’ottica di radicamento e proficua collaborazione con gli operatori del settore turistico e culturale.
Sono state evidenziate inoltre le strategie organizzative della concessione: il coordinamento dei servizi e la sinergia comunicativa con la committenza.
È stata infine introdotta la ricca offerta rivolta al pubblico scolastico all’esordio della concessione e sono state presentate le proposte dedicate al pubblico adulto: turisti, famiglie e gruppi organizzati che potranno avere appuntamenti ed eventi loro dedicati nelle diverse sedi museali.
Le attività – è stato spiegato – saranno parzialmente erogabili su richiesta anche in diverse lingue, inglese e sloveno e saranno proposte anche visite in occasione di mostre temporanee.
Il satalogo dell’offerta didattica 2025-2026, nato dalla sinergia tra Comune di Trieste – Servizio Promozione turistica, Musei, Eventi culturali e sportivi e CoopCulture sarà scaricabile dalla sezione Education del sito www.coopculture.it nonché dai siti www.triestecultura.it, www.discover-trieste.it e i rispettivi siti dei musei.
Le attività sono prenotabili grazie a un servizio di call center attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9.00 alle ore 18.00 e il sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00, al numero +39 040 9892032 oppure scrivendo all’indirizzo: [email protected].
Le attività del nuovo concessionario sono già partite con la mostra “Tolkien. Uomo, Professore, Autore” allestita fino all’11 gennaio 2026 al Salone degli Incanti.
Oltre alle attività prenotabili per gruppi organizzati, i visitatori singoli hanno la possibilità, ogni domenica alle ore 11, di partecipare a una visita guidata gratuita della mostra (previo acquisto del biglietto di ingresso) fino a esaurimento posti. Maggiori informazioni su: www.salonedeglincanti.online.trieste.it.
Si segnala inoltre un’importante novità: a partire da domani, domenica 28 settembre e fino al 3 novembre verranno organizzate delle visite guidate a partenza fissa al Castello di San Giusto, ogni sabato alle ore 15.30 e ogni domenica alle ore 11.30, al costo di 7 euro a persona oltre al costo del biglietto d’ingresso.
Le visite saranno acquistabili dal sito www.coopculture.it o in loco fino a esaurimento dei posti disponibili. Maggiori informazioni su: www.castellodisangiustotrieste.it.
Nel pomeriggio di oggi, sabato 27 settembre, dalle ore 15.00 alle ore 17.00 in occasione dell’Educational Day alcuni operatori didattici saranno presenti al Museo del Mare, al Museo Sartorio e al Museo Teatrale “Carlo Schmidl” per accogliere il pubblico e introdurre i percorsi guidati per scuole e gruppi di adulti e le attività laboratoriali.
I suddetti musei, scelti per la loro straordinaria unicità e ricchezza, si sono fatti collettori, rispettivamente, per la presentazione dell’offerta didattica declinata idealmente in tre filoni tematici: scientifico (Museo del Mare), artistico (Museo Sartorio) e storico (Museo Teatrale “Carlo Schmidl”).
Prenotazione obbligatoria al link: https://www.coopculture.it/it/eventi/evento/edu-day-2025-musei-civici-di-trieste/