Entrare nel cuore di una cellula, esplorarne i segreti e scoprire come da lì inizi la ricerca contro il cancro: a Trieste Next – Festival della Ricerca Scientifica, in programma dal 26 al 28 settembre, è stato possibile grazie all’esperienza immersiva ideata e realizzata da XMetaReal per Fondazione AIRC.

Trieste Next è uno degli appuntamenti di divulgazione scientifica più seguiti in Italia e in Europa, che ogni anno trasforma Piazza Unità d’Italia in un grande palcoscenico del sapere, con oltre 100 eventi e centinaia di scienziati e scienziate provenienti da tutto il mondo, impegnati a dialogare con cittadini e studenti. Il tema scelto per l’edizione 2025, “La vita dentro. Dialoghi tra scienza e tecnologie”, trova nello stand AIRC una delle sue espressioni più concrete.

Dal 1965 AIRC sostiene con continuità la ricerca indipendente sul cancro con l’obiettivo di trasformare le scoperte scientifiche in cure efficaci e parallelamente è impegnata a diffondere la cultura della prevenzione e i risultati della ricerca. Oggi, con il supporto delle tecnologie immersive di XMetaReal – azienda già nota per progetti innovativi come l’esperienza realizzata per Save the Children, che ha permesso ai donatori di esplorare in VR le condizioni di scuole in Afghanistan – questo impegno si apre a una nuova forma di racconto: un’esperienza diretta che porta il pubblico dentro il cuore della scienza.

Nello spazio AIRC il pubblico ha potuto scegliere due percorsi complementari:

  • Laboratorio divulgativo “Diversi da chi?”, pensato per capire meglio chi siamo, da dove veniamo e quale sia l’eredità comune di tutte le forme di vita che hanno vissuto e vivono sul nostro pianeta.
  • Esperienza immersiva sviluppata da XMetaReal: indossando un visore VR, i visitatori sono stati guidati da una ricercatrice AIRC in un viaggio dentro una cellula umana, la più piccola unità vivente, per scoprire cromosomi, mitocondri e DNA.

“Sviluppare per AIRC questo importante progetto di Extended Reality (Realtà Estesa) dimostra come la tecnologia immersiva sia una chiave per la scoperta e per la sensibilizzazione delle persone. – dichiara Vittorio Zingales, CEO di XMetaReal – Dalla cellula alla vita di tutti i giorni, dall’innovazione scientifica alla creatività umana, questa esperienza immersiva ci ricorda che esplorare e innovare è possibile sempre, in ogni ambito della nostra esistenza.”

Un’esperienza unica, che restituisce al pubblico la complessità e la straordinaria bellezza del micromondo cellulare, ma anche un percorso in grado di mostrare in modo immediato e coinvolgente come da un’alterazione della cellula possa avere origine un tumore, malattia che in Italia colpisce ogni giorno più di mille persone.

Dopo Trieste, l’iniziativa farà tappa anche a Trento, dal 9 al 12 ottobre, nell’ambito del Festival dello Sport, dove la stessa esperienza immersiva sarà nuovamente disponibile nello spazio AIRC.