Giovedì 30 ottobre (alle 14.30) si svolgerà l’edizione 2025 di Supernova Agencies, evento di riferimento dedicato alle agenzie di comunicazione, marketing e innovazione, che riunirà oltre 500 professionisti del settore provenienti da tutta Italia, all’interno di The Big Hall, nell’edificio più iconico di H-FARM (a Roncade, TV). Uno spazio concepito come hub di innovazione, condivisione e ispirazione, un ecosistema in cui persone, idee e progetti si incontrano trasformando ogni scambio in un’occasione di scoperta.

Questo appuntamento è organizzato da wethod, la tech company che ha sviluppato un software all-in-one per agenzie creative, società di consulenza e studi di architettura, integrando CRM, project management e portfolio analysis in uno strumento collaborativo che assicura trasparenza e visione strategica.
Il tema al centro della quarta edizione è l’Autonomy, declinato attraverso un programma che prevede 11 speech tenuti dai principali leader del settore e momenti di confronto. Networking, formazione e condivisione diventano così risorse fondamentali per CEO, founder e manager di agenzie, offrendo strategie utili per gestire quotidianamente team, progetti e clienti.
“Supernova Agencies continua a crescere di anno in anno, mettendo al centro temi che riflettono le trasformazioni del lavoro nelle agenzie. Per l’edizione 2025 abbiamo scelto come parola chiave autonomy: un concetto che tocca creatività, organizzazione, persone, tecnologia, processi, cultura, flussi e community. Ma è una condizione da conquistare o un equilibrio da ricercare? Libertà individuale, responsabilità condivisa o dipendenza da nuovi strumenti? Insieme a esperti e professionisti che vivono queste dinamiche ogni giorno, esploreremo le molteplici sfaccettature dell’autonomy e il suo impatto sul futuro delle agenzie”, dichiara Tomas Barazza, CEO & Founder di wethod.

Un programma di testimonianze e networking
L’obiettivo di Supernova Agencies è ispirare, connettere e aggiornare i talenti più brillanti del mondo agency, dialogando con player del digitale, decision maker ed esperti di comunicazione, marketing e innovazione. Sul palco si alterneranno 11 speaker, selezionati tra i principali professionisti del panorama italiano, ciascuno dei quali offrirà il proprio punto di vista per interpretare e approfondire il tema della manifestazione, l’Autonomy.
Tomas Barazza, Founder di wethod, aprirà i lavori con lo speech “Autonomia & Paura. Come restare rilevanti mentre rendiamo autonomi figli, team e agenti” in cui esplorerà come l’autonomia, seppure seducente, possa generare timore, soprattutto quando ci si trova a confrontarsi con il rischio dell’irrilevanza. Attraverso tre “specchi”, la genitorialità, il team e gli agenti AI, svilupperà temi come la creazione di standard che liberano il potenziale, l’importanza di concedersi il diritto di fermarsi per preservare la qualità, la gestione delle “API” tra team, l’apprendistato intenzionale nell’era dell’Intelligenza Artificiale e l’anti-lock-in.
Riccardo Haupt, CEO di Chora & Will Media, nell’intervento “Il mainstream è morto – benvenuti/e nel tempo delle nicchie”, approfondirà concetti come engagement, community e new media, tracciando un fil rouge tra la cultura pop tradizionale (dalla Signora in Giallo ai Simpson, fino a Pippo Baudo e TRL) e l’universo creator contemporanei come Gazzoli, Joe Rogan, Pulp Podcast, Alex Cooper e Cecilia Sala.
Chiara Dal Ben, Marketing & Communication Director di Uniting, con “Il Campaign Manager del futuro sarà un agente IA?”, analizzerà il ruolo dell’Intelligenza Artificiale nell’influencer marketing, approfondendo fino a che punto un agente IA può affiancare il lavoro del campaign manager, automatizzare processi e prendere decisioni autonome.
“Pensare come il cliente: l’AI come lente strategica per gli specialist” sarà il titolo del contributo di Gianluca Diegoli, Marketing Consultant e Professore di IULM, secondo cui autonomia non equivale a lavorare da soli ma a comprendere “cosa” stiamo facendo, “perché” e “per chi”, contribuendo con responsabilità a un disegno comune. Un supporto utile può essere l’IA che, applicando framework strategici, permette a ogni figura (specialist Google Ads, content manager, social media manager e account) di sfruttare strumenti tipici del marketing manager per migliorare la propria performance, a beneficio del progetto e del cliente.
Matteo Roversi, Co-Founder e Chief Community Officer di Cosmico, nello speech “Work After Teamwork”, inviterà a rivedere la logica tradizionale della collaborazione: l’obiettivo è restituire il controllo totale di un progetto a chi ne ha la visione creativa, eliminando i passaggi intermedi che la compromettono. In altre parole: collaborare meno, per collaborare meglio.
La lineup completa degli speaker:
- Tomas Barazza, Founder di wethod: “Autonomia & Paura. Come restare rilevanti mentre rendiamo autonomi figli, team e agenti”
- Matteo Roversi, Co-Founder e Chief Community Officer di Cosmico: “Work After Teamwork”
- Giulia Pozzobon, Senior Director di MAIZE: “Fare altrimenti”
- Gianluca Diegoli, Marketing Consultant & Professor di IULM: “Pensare come il cliente: l’AI come lente strategica per gli specialist”
- Jessica Malfatto, Co-founder e CEO di Disclosers: “Riflessioni sul codice dell’autonomia in 4 punti”
- Riccardo Haupt, CEO di Chora & Will Media: “Il mainstream è morto – benvenuti/e nel tempo delle nicchie”
- Fabio Salvadori, Chief Innovation Mentor di MentorLab: “Una conversazione alla volta”
- Chiara Dal Ben, Marketing & Communication Director di Uniting: “Il Campaign Manager del futuro sarà un agente IA?”
- Giorgio Soffiato, Managing Director di Marketing Arena: “Super_Agencies: Storie di agenzie e degli umani che le compongono”
- Bianca Arrighini, CEO & Co-founder di Factanza Media, & Livia Viganò, COO e Co-founder di Factanza Media, “Che futuro ha la creatività? Una riflessione sulla comunicazione digitale nell’epoca algoritmica”
- Andrea Di Fonzo, Senior Executive Leader & Advisor: “Il futuro (im)possibile delle agenzie: scenario, evoluzione, morte e (ri)nascita”
Formazione e aggiornamento professionale, ma non solo: l’evento sarà occasione anche per creare nuove connessioni professionali, attraverso momenti di networking.
Supernova Index: il premio che misura il posizionamento delle agenzie italiane
Anche quest’anno si svolgerà nel corso del pomeriggio dell’evento la proclamazione dei vincitori e la consegna del Supernova Index, l’indice che analizza e confronta il posizionamento delle agenzie digitali italiane, diventato oggi un esempio di eccellenza per tutto il comparto. A ricevere il riconoscimento saranno le realtà che si distingueranno per la capacità di coniugare crescita economica, qualità del lavoro e solidità culturale.
La prima edizione del Supernova Index si è svolta nel 2024 e ha raccolto oltre 100 candidature da agenzie di ogni genere e dimensione. Le agenzie premiate nelle diverse categorie sono state: AKQA (categoria super), Digital Angels (categoria grande), Garage Raw (categoria medio) e Modic (categoria micro).
Come partecipare
Riservato su invito, l’evento gratuito è dedicato a tutti coloro che gravitano nel mondo delle agenzie digitali e che desiderano apprendere dalle migliori pratiche e dalle prospettive dei leader del settore.
Tutte le informazioni per partecipare, qui: https://www.wethod.com/supernova2025
wethod
Fondata da Tomas Barazza nel 2015, wethod è una tech company che ha sviluppato un software all-in-one per agenzie creative, società di consulenza, studi di architettura e, più in generale, qualunque organizzazione o team che funzioni per progetti. La piattaforma integra CRM, project management e portfolio analysis in un unico strumento collaborativo, garantendo trasparenza e visione strategica.
Oltre alla tecnologia, wethod promuove Supernova Agencies, evento di riferimento dedicato alle agenzie di comunicazione, marketing e innovazione che vogliono ripensare il futuro del lavoro.
Infine, nel 2024 è stata l’unica azienda italiana inserita da Corporate Rebels nella Top 50 delle self-managing companies leading the change.
