L’Immaginario Scientifico di Trieste continua a crescere con una nuova postazione dedicata al misterioso mondo degli abissi marini: venerdì 26 settembre alle 18.00 è stato infatti presentato l’exhibit Giù negli abissi.
L’inaugurazione si è svolta in occasione della Notte Europea dei Ricercatori, alla presenza di Serena Mizzan, Direttrice dell’Immaginario Scientifico, Donata Vianelli, Rettrice dell’Università di Trieste, Paola Del Negro, Direttrice Generale di OGS, Maria Cristina Pedicchio, Presidente dell’Agenzia per la Promozione della Ricerca Europea e responsabile della divulgazione scientifica del progetto INEST e Maurizio De Blasio, Assessore di Politiche dell’Educazione e della Famiglia del Comune di Trieste.

Giù negli abissi è infatti un progetto del consorzio iNEST-Interconnected Nord-Est Innovation Ecosystem, un modello innovativo di collaborazione per la ricerca e l’innovazione, finanziato nell’ambito del PNRR e che riunisce 24 partner tra cui 9 Università del Nord-Est, oltre ai principali enti di ricerca e trasferimento tecnologico del territorio. Tra i protagonisti ci sono anche l’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale – OGS e l’Università di Trieste, quest’ultima capofila dello spoke 8 dedicato alle tecnologie marittime, marine e delle acque interne.
Con Giù negli abissi i visitatori potranno immergersi virtualmente sotto la superficie del mare, per scoprire un ambiente tanto affascinante quanto difficile da osservare dal vivo, a causa dell’oscurità e delle enormi pressioni delle profondità. Nonostante i mari ricoprano oltre il 70% della Terra, sappiamo ancora meno dei loro fondali di quanto conosciamo della Luna o di Marte.
Grazie a un globo touchscreen, ognuno potrà scegliere il proprio percorso e approfondire temi diversi: le conformazioni geologiche, i diversi habitat sottomarini e la loro salvaguardia, l’estrazione delle risorse, fino alle tecnologie più moderne di esplorazione subacquea. Immagini sorprendenti, pulsanti interattivi e didascalie dinamiche rendono l’esperienza coinvolgente e intuitiva, nel pieno spirito hands-on dell’Immaginario Scientifico.
La nuova postazione sarà visitabile durante gli orari di apertura del museo, disponibili sul sito www.immaginarioscientifico.it
