Sono stati proclamati oggi i vincitori delle Olimpiadi Balcaniche di Informatica (Balkan Olympiad in Informatics – BOI), organizzate per la prima volta in Italia.
La cerimonia di chiusura si è svolta nella sala Ajace del Comune di Udine, alla presenza del Sindaco di Udine Alberto Felice De Toni, dell’Assessore al Patrimonio, Tributi, Smart City e Innovazione digitale Gea Arcella, del Presidente di AICA Antonio Piva, del Presidente BOI 2025 e ANPC Dario Ostuni e del Presidente del Comitato Olimpico Luigi Laura.
Ad aprire la cerimonia la Lectio Magistralis di Federico Faggin – fisico, inventore, imprenditore e inventore del primo microprocessore della storia – intitolata “Dall’invenzione del microchip all’intelligenza artificiale”.
“In questi giorni abbiamo partecipato a tre appuntamenti che hanno trasformato Udine in un vero e proprio crocevia dell’innovazione digitale, dove giovani talenti, istituzioni e comunità di professionisti e imprenditori si sono confrontati, ascoltati e anche hanno camminato insieme. I partecipanti alle Olimpiadi non sono solo stati i protagonisti o i vincitori di una gara. Ognuno è già un pioniere di cui il nostro mondo ha un bisogno per essere migliore. Hanno la responsabilità e l’opportunità di essere ambasciatori delle competenze digitali. Ma non solo, il loro compito è anche quello di aiutare, grazie alle competenze, a trovare risposte innovative per affrontare le grandi sfide globali, dal clima alla medicina. Il nostro compito, come AICA e come istituzioni, è continuare a sostenerli”, dichiara il Presidente di AICA, Antonio Piva, ripercorrendo la settimana che ha visto svolgersi, oltre alle BOI, anche le Olimpiadi Italiane di Informatica e il 61° Congresso AICA.

Le BOI sono organizzate dall’Associazione Nazionale Programmazione Competitiva (ANPC) con il supporto di AICA – Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico e del Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM). Si tratta di una delle competizioni europee sul tema che coinvolge studenti delle scuole superiori di vari stati europei, collocati intorno all’area balcanica.
I vincitori – 10 le medaglie d’oro assegnate, 11 le medaglie d’argento, 25 quelle di bronzo.
Fra le medaglie d’oro di seguito i primi tre:
- Andrey Stefanov (Bulgaria)
- Damjan Davkov (Macedonia del Nord)
- Matei Neacsu (Romania)
Il Friuli Venezia Giulia protagonista – Grande soddisfazione anche per il team italiano. Ben 6 infatti le medaglie conquistate: 1 oro, 1 argento e 4 bronzi. Questi gli studenti medagliati:
- Luca Baglietto – ORO
- Samuele Vidoni – ARGENTO
- Matteo Arcari – BRONZO
- Leonardo Drago – BRONZO
- Andrea Coato – BRONZO
- Nicola Dindo – BRONZO
Sorridono anche Udine e il Friuli Venezia Giulia grazie a Samuele Vidoni, studente del Liceo Copernico di Udine, che ha conquistato la medaglia d’argento.
I Paesi partecipanti – 12 i Paesi partecipanti ufficiali: Albania, Bosnia-Erzegovina, Bulgaria, Cipro, Grecia, Italia, Moldavia, Macedonia del Nord, Romania, Serbia, Slovenia e Turchia. A questi si sommano i 5 paesi Guest: Svizzera, Arabia Saudita, Kyrgyzstan, Cile e Ucraina.
La partecipazione è avvenuta a squadre: ogni delegazione è composta da 4 studenti (Contestant) che gareggiano individualmente e 2 accompagnatori (leader e deputy leader).
Gli studenti partecipanti sono stati circa 70 e sono seguiti da una trentina di allenatori e una decina di guest. Tutte le squadre e i nomi dei partecipanti sono consultabili sul sito ufficiale delle BOI: https://boi2025.anpc.it/participants
Due team partecipanti per l’Italia – In quanto Paese organizzatore l’Italia ha partecipato con due team.
Team 1: Alessandro Curseri – Contestant; Leonardo Drago – Contestant; Sofia Maragò – Contestant; Samuele Vidoni – Contestant; Dario Ostuni – Team Leader; Filippo Casarin – Deputy Leader.
Team 2: Matteo Arcari – Contestant; Luca Baglietto – Contestant; Andrea Coato – Contestant; Nicola Dindo – Contestant e medaglia d’oro alle XXV Olimpiadi Italiane di Informatica appena concluse; Francesco Vercellesi – Team Leader; James Ray Bamber – Deputy Leader.
Le realtà al fianco di AICA – Le Olimpiadi Italiane di Informatica e le Balkan Olympiad in Informatics si sono svolte grazie al sostegno di: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Comune di Udine, Digital Security Festival.

Sponsor dell’iniziativa: Bending Spoons, Jane Street, Icop, Banca 360 FVG, ICDL Foundation, Accredia, Confindustria Udine, Alfasistemi, DNV, Insiel, Beantech, Net Patrol, Karmasec, Infostar, Smeup, Digital 74, Centro Studi Excol e Liceo Scientifico Paritario Don Milani.
L’Istituto A. Malignani di Udine è stata la scuola ospitante e per l’allestimento del campo di gara è stato supportato da Fondazione Friuli, Danieli, Fondazione Piaggio, Spaggiari e Confartigianato ICT.
Hanno collaborato all’iniziativa: Io Sono Friuli Venezia Giulia, CEPIS, Ordine degli Ingegneri della Provincia di Udine, Associazione degli Ingegneri della Provincia di Udine, Università degli Studi di Udine, Università della Svizzera Italiana (USI), Udinese Calcio, Fondazione Pensiero Solido, Federmanager FVG, UCID, AIPSI, Federprivacy, ALSI e Bricks.
Con la collaborazione e il patrocinio del Comune di Udine.
APPROFONDIMENTI
AICA – Associazione Italiana per l’Informatica e il Calcolo Automatico, da oltre sessant’anni è punto di riferimento per la costruzione della società digitale. Realtà no profit indipendente, è la più accreditata associazione di cultori e professionisti ICT con la missione di diffondere e accrescere cultura, conoscenze e competenze digitali in tutti i loro aspetti scientifici, economici, sociali ed educativi, a partire dal mondo della scuola. Grazie alle sue relazioni europee e mondiali è portatrice di valori ed esperienze internazionali e sostiene la diffusione nel nostro Paese della cultura digitale attraverso progetti in collaborazione con il MIM, con il Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali e numerosi Enti e Organizzazioni italiane e internazionali.
ICDL – International Certification of Digital Literacy è il programma di certificazione leader mondiale riconosciuto in oltre 140 paesi in molte università, aziende e pubbliche amministrazioni mondiali facilitando l’accesso a molte opportunità professionali e rappresentando un elemento chiave per costruire un futuro digitale di successo. Le certificazioni ICDL sono scelte ogni anno da oltre 200.000 persone in più di 2.500 scuole, enti e università. Oltre 2 milioni di italiani hanno già ottenuto la certificazione ICDL.
Maggiori info su AICA e ICDL sono disponibili su https://www.aicanet.it/ e https://www.icdl.it/
La collaborazione con il Digital Security Festival – Le OII, BOI e il Congresso AICA si svolgono con la collaborazione del Digital Security Festival, evento nazionale per la divulgazione della cultura e della sicurezza digitale a persone, aziende e scuole, che si svolge in diverse location, diverse regioni, per un evento diffuso ma unitario. Un appuntamento accreditato all’European Cybersecurity Month (ECSM), la campagna europea dedicata alla cultura della sicurezza informatica. La tappa udinese del DSF, svoltasi il 26 settembre 2025 nella Torre Santa Maria di Confindustria Udine, ha visto in particolare la presenza di referenti AICA tra i relatori.
“Il Digital Security Festival sostiene con convinzione le Olimpiadi Italiane e Balcaniche di Informatica e il Congresso Nazionale AICA: insieme portiamo in Friuli Venezia Giulia competenze, consapevolezza e cultura della sicurezza digitale. Udine sarà, a tutti gli effetti, la capitale europea dell’innovazione digitale in questi giorni”, dichiara Marco Cozzi, Presidente del Digital Security Festival.