Nella giornata internazionale del caffè, Trieste ha ospitato all’interno dell’Antico Caffè San Marco l’evento “L’espresso italiano oltre il caffè” organizzato dalla Rete delle Comunità del Rito del caffè espresso in collaborazione con il Consorzio di tutela del caffè espresso italiano tradizionale.
Il momento di confronto, aperto dall’intervento del presidente del Consorzio di tutela del caffè espresso italiano tradizionale Giorgio Caballini di Sassoferrato, dopo la lettura del messaggio del Ministro per i rapporti con il Parlamento Luca Ciriani ed il videomessaggio del presidente della regione autonoma Friuli Venezia Giulia Massimiliano Fedriga, ha previsto l’intervento del sindaco di Trieste Roberto Dipiazza assieme a quello delsindaco di Palermo Roberto Lagalla, collegato in video conferenza. Tra gli ospiti in sala anche il vicesindaco di Trieste Serena Tonel.

L’incontro è stato l’occasione per definire le strategie per promuovere il progetto di candidatura del Rito del Caffè Espresso Italiano a patrimonio immateriale dell’umanità da parte dell’Unesco.
Il Sindaco ha sottolineato come il caffè ed i caffè storici siano uno dei simboli della città di Trieste:
“Trieste è la città delle Generali, di Fincantieri e di Illycaffè. Oggi ci troviamo al Caffè San Marco, uno dei tanti caffè storici della città nei quali è possibile assaporare un buon caffè”.
Dipiazza ha poi parlato del proprio rapporto con il caffè:
“Bere un caffè è sempre un gran piacere, talvolta dopo gli incontri istituzionali un caffè può essere un’opportunità per aprire un dialogo che prima non avevi”.

L’evento, dopo i contributi dei referenti della Rete delle Comunità del Rito del caffè espresso, della direttrice per le politiche culturali della Regione Campania Rosanna Romano, è proseguito con l’intervento di Massimo Cerulo, professore ordinario di Sociologia all’Università Federico II di Napoli, autore del libro “Andare per caffè storici”.
Il convegno si è chiuso con il videomessaggio del Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste Francesco Lollobrigida, al quale compete la titolarità del dossier sulla candidatura del Rito del Caffè Espresso Italiano.
In occasione della giornata internazionale del caffè, in tutta Italia anche grazie alla Fipe, all’Associazione Locali storici d’Italia, ad alcuni Musei dedicati alla storia del caffè, sono diverse le iniziative messe in campo per sostenere la candidatura Unesco e per promuovere la raccolta firme a supporto ma non solo.

Il Consorzio di tutela del caffè espresso italiano tradizionale, infatti promuove anche quest’anno l’iniziativa “Un caffe per…” a sostegno della Fondazione Telethon per la ricerca biomedica e la cura delle malattie generiche rare attraverso una campagna benefica realizzata in collaborazione con le Comunità italiane rappresentative del Rito del Caffè Espresso.