Nella serata di ieri – giovedì 2 ottobre 2025 – l’Assemblea dei soci dell’IRSE, Istituto Regionale di Studi Europei del Friuli Venezia Giulia con sede a Pordenone, ha eletto il suo nuovo Consiglio di Amministrazione, che sarà presieduto da Paolo Candotti. La decisione è maturata nell’ambito di un percorso di rinnovamento avviato dopo le dimissioni della Presidente Laura Zuzzi, che ha guidato l’Istituto per oltre cinquant’anni, segnando con il suo lavoro una stagione fondamentale per la vita culturale e formativa del territorio. Nei mesi scorsi, a seguito dell’annuncio delle dimissioni, il Consiglio aveva garantito la continuità dell’ordinaria amministrazione, creando al contempo le condizioni per il passaggio di testimone. Il nuovo CdA resterà in carica per il prossimo triennio.
«Il nuovo Consiglio è stato pensato per essere plurale nelle competenze e coeso negli obiettivi», ha sottolineato il neo-eletto Presidente Paolo Candotti, figura di riconosciuta autorevolezza e caratura istituzionale. Presidente del Consorzio Universitario di Pordenone dal 2022, Amministratore Delegato di Marine Interiors Cabins (Gruppo Fincantieri) e attuale Vicepresidente di Confindustria Alto Adriatico, Paolo Candotti è stato Direttore Generale di Unindustria Pordenone (2010–2019), dove ha promosso la Lean Experience Factory. Un percorso che integra governance industriale e sistemi formativi — riconosciuto anche dalla Stella al Merito del Lavoro (2020), in piena coerenza con l’impronta strategica dell’IRSE. «Metteremo al centro della nostra agenda i giovani, il lavoro e l’innovazione – ha sottolineato il Presidente Candotti – avendo ben presente il quadro europeo e traducendo gli obiettivi che ci siamo prefissati in progetti concreti per il territorio».
L’IRSE ha scelto di non limitarsi a sostituire una figura di riferimento, ma di costruire un Consiglio capace di affrontare le nuove sfide della società contemporanea, restando fedele al proprio DNA. Il nuovo Consiglio vede presenti personalità con esperienze complementari in scuola, università, impresa, digitale, diritto e cultura: Carla Bianchi, dirigente scolastico, progettazione europea e raccordo scuola–territorio–impresa; Chiara Polesel, avvocato del lavoro, si occupa di compliance aziendale e modelli organizzativi e gestionali; Francesco Musolla, dottore commercialista esperto in consulenza del lavoro, già vicepresidente IRSE; Francesco Raggiotto, professore associato di Economia e Gestione delle Imprese presso l’Università di Udine, delegato del Magnifico Rettore per il Centro Polifunzionale di Pordenone. Collabora a progetti di ricerca e formazione in ambito accademico e aziendale; Marco Olivotto, manager di LEF – Lean Experience Factory, innovazione dei processi e Industria 4.0; Margaret Giacomini (Varilek), ricercatrice legale senior su cybersicurezza UE e intelligenza artificiale; Piero Dal Poz, laurea in P.I.E.S., autore e podcaster su esteri e diritti umani; Roberto Siagri, imprenditore, oggi CEO di Rotonium, e innovatore in tecnologie quantistiche.