La musica di Wolfgang Amadeus Mozart, Ludwig van Beethoven e Antonio Salieri (a 200 anni dalla morte) è protagonista del Trittico che chiude la quarta edizione di Mozart e Dintorni, la rassegna organizzata dall’Ente Regionale Teatrale del Friuli Venezia Giulia con l’Associazione Mozart Italia – sede di Udine.L’appuntamento è per venerdì 10 ottobre alle ore 20.45 alla Chiesa di San Francesco di Udine e vedrà protagonisti il coro Kairos Vox di Castelfranco Veneto e l’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani, diretti dal M° Alberto Pelosin, con i solisti Alice Fraccari (soprano), Chiara Turchetto (mezzosoprano), Samuel Manhica Jr. (tenore) e Alberto Spadarotto (basso).

Il concerto si apre con il Te Deum in Re maggiore di Antonio Salieri, composto nel 1790 per l’incoronazione di Leopoldo II. Brano solenne e intenso, riflette la maestria del compositore nel repertorio sacro, a cui si dedicò con continuità nella maturità, senza per questo far dimenticare il suo ruolo centrale nella storia dell’opera europea.Segue una delle pagine più note della produzione sacra mozartiana: le Vesperaesolennes de confessore KV 339, scritte nel 1780 al servizio dell’arcivescovo di Salisburgo. L’opera alterna momenti di vivace immediatezza e rigore contrappuntistico, con al centro il celebre Laudate Dominum, affidato alla voce del soprano.Chiude la serata la Messa in Do maggiore di Ludwig van Beethoven, eseguita per la prima volta nel 1807. Lontana da ogni convenzione, la partitura fonde scrittura liturgica e tensione sinfonica, con un uso dell’orchestra che dialoga in modo paritario con coro e solisti, anticipando alcune delle idee centrali del Beethoven maturo.

Trittico | Mozart, Beethoven & Salieri vedrà in scena interpreti provenienti da esperienze musicali diverse ma complementari. Il soprano Alice Fraccari, specializzata nel repertorio rinascimentale e barocco, si è esibita in festival internazionali in Europa e Asia, collaborando con ensemble come Il Pomo d’Oro e la Venice Monteverdi Academy. Il mezzosoprano Chiara Turchetto, già solista in opere e pagine sinfonico-corali di Mozart, Beethoven e Rossini, affianca al repertorio classico un interesse per la musica contemporanea e da camera.Il tenoreSamuel Manhica Junior, in formazione tra canto, composizione e direzione, si dedica in particolare al repertorio contemporaneo ed è vincitore del concorso Ivan De Fabiani 2024. Il baritono Alberto Spadarotto, attivo con ensemble vocali e jazzistici, alterna l’attività concertistica a quella didattica, dirigendo il laboratorio vocale VOC’è.

La direzione musicale è affidata ad Alberto Pelosin, fondatore del coro Kairos Vox e dell’ensemble L’Arte de’ Sonadori. Diplomato con lode in direzione di coro e composizione, ha guidato formazioni sinfoniche e corali in festival e teatri italiani, collaborando a produzioni liriche e discografiche.

Fondato nel 2015 a Castelfranco Veneto, il coro Kairos Vox è oggi una delle formazioni professionali più attive del Veneto. Il suo repertorio spazia dal Rinascimento alla musica contemporanea e include prime esecuzioni e lavori inediti. Ha collaborato con importanti direttori e orchestre, esibendosi in rassegne di rilievo, e nel 2018 ha vinto il Gran Premio al Festival della Coralità Veneta.

L’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani, nata anch’essa nel 2015, è composta da musicisti under 35. Con oltre 300 concerti all’attivo in Italia e all’estero, ha ideato format originali, sostenuto la nuova musica e collaborato con solisti e prime parti di orchestre prestigiose. È sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Friuli Venezia Giulia.

Biglietti: intero €12, ridotto €8 (over 65, under 25, associati AMI ed Euritmia). Sono previste agevolazioni per allievi delle scuole di musica e dei Conservatori della Regione.
Prevendita presso la Biglietteria dell’ERT FVG (viale Duodo 90, Udine), aperta dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 13; il pomeriggio su appuntamento (tel. 0432 224246 / [email protected]).
I biglietti sono in vendita anche online su ertfvg.it. La sera del concerto, la biglietteria aprirà in loco alle ore 20.

Maggiori informazioni su ertfvg.it