Let’s change! Il clima sta cambiando. Parliamone è un progetto di Impegno Pubblico e Sociale – Terza Missione del Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Trieste, co-finanziato dall’ateneo, che vuole offrire una discussione aperta su studi e riflessioni dei ricercatori scientifici.
Il progetto sviluppa le sue attività fino a ottobre 2026.
TECNOLOGIA E TRANSIZIONE ENERGETICA:
DAL CONSUMO ALLA CONDIVISIONE
Relatori: Alessandro Massi Pavan e Carlo Antonio Stival
Moderatore: Giovanni Carrosio
Il nuovo millennio è caratterizzato dalla transizione dalle fonti energetiche fossili a quelle rinnovabili. Le ragioni di questo cambiamento sono molteplici: scarsità di risorse, necessità di limitare le emissioni di gas climalteranti e riduzione dei costi del sistema energetico. A partire da una illustrazione degli scenari globali, l’incontro si concentrerà sul ruolo di alcune tecnologie chiave: fotovoltaico, stoccaggio di energia, comunità energetiche e mobilità elettrica, con particolare attenzione alla loro efficienza e al ruolo che possono giocare nel contenimento dei nostri consumi quotidiani.
Giovanni Carrosio
Professore ordinario di Sociologia dell’ambiente e del territorio presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali dell’Università degli studi di Trieste. I suoi interessi di ricerca riguardano i problemi ambientali e lo sviluppo locale, in particolare le dimensioni sociali e territoriali della transizione energetica e le questioni legate alla crisi ambientale, alle dinamiche di sviluppo e alle politiche rivolte alle aree interne e fragili.
Alessandro Massi Pavan
Delegato della Rettrice per la Sostenibilità e la Transizione energetica, coordinatore del Centro Interdipartimentale per l’energia, l’ambiente e i trasporti Giacomo Ciamician presso l’Università degli Studi di Trieste. Professore associato di Elettrotecnica e coordinatore del Corso di Laurea Magistrale in Engineering for the Energy Transition presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Ateneo triestino. Le sue attività di ricerca e didattica riguardano il sistema energetico, il fotovoltaico, la mobilità elettrica, i sistemi di accumulo dell’energia e le reti elettriche intelligenti.
Carlo Antonio Stival
Professore associato di Architettura Tecnica presso il Dipartimento di Ingegneria e Architettura dell’Università degli Studi di Trieste. Le sue attività di ricerca riguardano i temi della riqualificazione consapevole degli edifici, dell’applicazione ai sistemi edilizi di tecnologie per la sostenibilità, della valutazione della compatibilità delle azioni sul patrimonio di valore architettonico, storico e culturale.
Let’s change!
Il clima sta cambiando. Parliamone
Terzo incontro pubblico
venerdì 17 ottobre, ore 18
STAZIONE ROGERS
TRIESTE