Sabato 18 ottobre 2025, in programma una visita guidata (ore 15.30) e un incontro con l’autore (ore 17.00) a Palazzo Frisacco
Nell’ambito delle attività collaterali della mostra “di tanti volti” organizzata dal Comune di Tolmezzo, con la curatela di Giovanna Durì, e visitabile a Palazzo Frisacco fino al 26 ottobre 2025, la città di Tolmezzo attende l’arrivo di un ospite internazionale d’eccezione. Sabato 18 ottobre 2025, Pierre Bourrigault, noto illustratore e animatore 2D francese, sarà al centro di un nuovo, doppio appuntamento a Palazzo Frisacco: alle 15.30, una visita guidata alla mostra; a seguire, alle 17.00, l’incontro con il pubblico dal titolo “Volti in movimento”, con proiezione di alcuni dei suoi lavori con tecniche varie.
Pierre Bourrigault è attivo, da oltre trent’anni, nel mondo dell’illustrazione e dell’animazione; ha collaborato con numerosi brand internazionali, sviluppando uno stile che fonde artigianato e tecnologie digitali. L’incontro con l’autore offre lo spunto per una riflessione sul rapporto tra illustrazione e animazione: se il disegno nasce sulla carta, dove la matita si muove sempre più velocemente, l’autore dell’animazione è colui che è in grado di compiere la magia e dar vita a quel disegno, facendo vivere sotto i nostri occhi le immagini in movimento.
Bourrigault è noto, inoltre, per i suoi acquerelli che realizza sulla carta giapponese Washi, da lui autoprodotta. Nella mostra “di tanti volti” allestita a Palazzo Frisacco si possono ammirare alcuni fotogrammi del suo cortometraggio “La Giornata” (2025).
Info e prenotazioni
Per partecipare alla visita guidata con l’autore è obbligatoria la prenotazione contattando Palazzo Frisacco a: [email protected] o allo 0433 41247.
Posti limitati. Quota di partecipazione: euro 10.
Info: www.comune.tolmezzo.ud.it
La mostra “di tanti volti” curata da Giovanna Durì è organizzata dal Comune di Tolmezzo in collaborazione con PromoTurismoFVG, Museo Carnico delle Arti Popolari Michele Gortani, Associazione Viva Comix, e con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il supporto di Comunità di Montagna della Carnia, Camera di Commercio di Pordenone-Udine, Fondazione Pordenonelegge e Accademia delle Belle Arti “G.B.Tiepolo” di Udine.
