CINQUE INCONTRI PER NUOVI LETTORI AD ALTA VOCE VOLONTARI. DAL 27 OTTOBRE AL 24 NOVEMBRE. OSPITI SPECIALI ANCHE GLI SCRITTORI ANGELO FLORAMO E ANTONELLA SBUELZ
La Biblioteca di Sara, associazione pordenonese nata in memoria di Sara Moanduzzo, avvia anche quest’anno il corso gratuito “Leggere ad alta voce 2025”, rivolto a chi desidera formarsi come lettore volontario nelle strutture per anziani. L’obiettivo è chiaro: formare nuovi lettori capaci di trasformare la lettura in una relazione che cura, portando libri, storie e ascolto nei luoghi dove spesso mancano parole e presenze.
Dal 2013 la Biblioteca di Sara è attiva nelle corsie dell’ospedale di Pordenone, in particolare nel reparto di Pediatria, e in numerose case di riposo della provincia, in convenzione con le cooperative FAI, Foenis e Proges. Le sue attività di volontariato hanno contribuito a costruire legami autentici tra lettori e ospiti, consolidando nel tempo un progetto di solidarietà culturale unico nel territorio.
Il corso, gratuito, si terrà nell’ospedale di Pordenone (Via Montereale 24, Padiglione H – Aula Formazione) e si articolerà in cinque incontri serali, dal 27 ottobre al 24 novembre 2025, con inizio alle 20.30 (ad eccezione del 17 novembre, ore 18.30).
Il calendario prevede lunedì 27 ottobre “L’associazione, i progetti e le relazioni che curano” con la coordinatrice delle attività della Biblioteca di Sara, Eleonora Perfetto; lunedì 3 novembre “Incontro con l’autore” Angelo Floramo, tra le voci più prestigiose e amate della narrativa friulana; lunedì 10 e 24 novembre “Diventare un buon lettore” con Stefania Petrone, esperta formatrice e attrice; lunedì 17 novembre (ore 18.30) “Incontro con l’autrice” Antonella Sbuelz, scrittrice e poetessa friulana.
Il corso rappresenta non solo un’occasione di crescita personale e culturale, ma anche un primo passo verso l’impegno attivo come lettore volontario: al termine del percorso è previsto un colloquio motivazionale con la psicologa che coordina le attività della Biblioteca, a garanzia di un’esperienza autentica e consapevole.
Diventare lettori volontari significa donare tempo, voce ed emozione a chi più ne ha bisogno. Con questa iniziativa, la Biblioteca di Sara rinnova il proprio impegno nel diffondere il valore della lettura come gesto di cura e di vicinanza, sempre nel ricordo e nel nome di Sara, da cui tutto ha avuto origine.
Informazioni e iscrizioni al seguente link: bit.ly/3WAoFxM, oppure nei profili Facebook e Insatgram della Biblioteca di Sara.