Sabato 18 ottobre si terrà, con inizio alle ore 9.30, la cerimonia commemorativa dedicata alla Battaglia del Monte Rest. Alle ore 9,30, presso la Sala Consiliare del Comune di Tramonti di Sotto, sarà rievocata la realizzazione, avvenuta nell’estate del 1944, di una pista di atterraggio per velivoli alleati. Un’opera, portata a termine dai partigiani osovani del Battaglione “Monte Canin”,che rappresenta un elemento fondamentale della storia locale. Da anni, la commemorazione della Battaglia del Monte Rest favorisce la riscoperta di pagine poco note della Guerra di Liberazione italiana.
Nella precedente edizione, le amministrazioni comunali e le associazioni partecipanti avevano reso omaggio al dottor Felice Cimatti, medico della vallata, partigiano della formazione Osoppo e musicista autore di canti legati alla Resistenza e alla tradizione popolare. Quest’anno, in occasione dell’ottantesimo Anniversario della Liberazione, la cerimonia si focalizzerà sull’impresa dei partigiani osovani del Monte Canin, che riuscirono a predisporre una pista idonea all’atterraggio degli aerei Lisander nella località Pradileva. Questi velivoli erano cruciali per la logistica partigiana, consentendo il trasporto di agenti segreti e altri operatori attivi sul territorio. L’aviosuperficie, denominata in codice “Campo Bakersfield”, fu una delle sole due piste realizzate in Friuli con questa specifica funzione. Nell’ambito del progetto regionale “Alleati e Partigiani per la Liberazione del Friuli”, l’Associazione Partigiani Osoppo (APO) ha predisposto un pannello informativo che sarà presentato e consegnato ufficialmente al Comune di Tramonti di Sotto. Successivamente, il pannello verrà collocato in via Pradileva, nei pressi dell’antica pista, a memoria delle vicende accadute in quel luogo.La cerimonia proseguirà con il ricordo di quella pagina storica nella Sala Consiliare, seguito dalla consegna ufficiale della Bandiera del Battaglione “Monte Canin” all’Associazione Partigiani Osoppo. Il vessillo, custodito dal comandante Rinaldo Fabbro, rappresenta una testimonianza preziosa delle operazioni che portarono alla creazione della pista di atterraggio.
La mattinata continuerà nella Sala Consiliare del Municipio di Tramonti di Sopra. A partire dalle ore 10.45, interverranno il Sindaco di Tramonti di Sopra, rappresentanti dell’APO e dell’ANPI Provinciale. L’orazione ufficiale sarà affidata al dottor Jurij Cozianin, che presenterà il volume “La Osoppo – Friuli e le missioni segrete italiane e Alleate”, offrendo così ulteriori approfondimenti documentali sulla Resistenza friulana.Durante la cerimonia, è previsto un breve momento di riflessione spirituale, guidato dal Parroco di Tramonti e dal Pastore della Chiesa Evangelica per sottolineare il valore universale della memoria e della riconciliazione.
A conclusione della giornata, una delegazione composta dai rappresentanti dei Comuni, delle Associazioni e dai cittadini si recherà presso il Passo Rest, dove verrà deposta una corona al monumento in memoria dei caduti di quella battaglia a ricordo del sacrificio e la dedizione di quanti vi presero parte.
