Primo Laboratorio, a Palmanova, il 23 ottobre, con Marco Anzovino.

“Passo dopo passo. Palestre di inclusione #4”, il progetto ideato dalla cooperativa sociale Thiel, prosegue e amplia il percorso avviato nelle precedenti tre edizioni coinvolgendo centinaia di persone, consolidando un modello che unisce inclusione sociale, benessere e partecipazione comunitaria. La proposta si sviluppa attraverso attività artistiche, culturali, educative e socializzanti gratuite, coinvolgendo minori, giovani e adulti in un’ottica di prevenzione e salute di comunità. Il filo conduttore della IV edizione sarà il tema dell’imperfezione – vissuto con ansia e paura da giovani e adulti – per promuoverne il valore di esperienza, crescita e sviluppo.

Ispirandosi ai concetti di “costruzione e salute della comunità” e welfare di iniziativa, il progetto trae forza dal sostegno della Fondazione Friuli (Bando Welfare 2025) e dalla collaborazione con: Comune di Palmanova, Asufc, Istituto Comprensivo di Palmanova, Isis Bassa Friulana, Associazione Banda Cittadina di Palmanova e Associazione Accademia Nuova Esperienza Teatrale, per promuovere la salute come bene collettivo e costruire reti di supporto inclusive. Per tale ragione la maggior parte delle iniziative è aperta alla partecipazione della cittadinanza, con l’obiettivo di intercettare risorse del territorio che possono essere coinvolte per ulteriori proposte, in un’ottica di sostenibilità e di valorizzazione delle esperienze e delle competenze della comunità locale.

«Questa quarta edizione consolida un modello semplice ma efficace: fare di cultura, arte ed educazione un’occasione di incontro e prevenzione – spiega Luca Fontana, presidente della Thiel -. Con “Passo dopo passo #4” portiamo al centro l’imperfezione non come difetto da correggere, ma come spazio di apprendimento, creatività e relazione. Insieme a Comune di Palmanova, Asufc, scuole e Associazioni, diamo vita a un progetto gratuito, aperto a tutti, che rafforza l’inclusione e il benessere di comunità».

«Sostenere “Passo dopo passo. Palestre di inclusione #4” significa dare continuità a un percorso che sta offrendo ai giovani spazi concreti per esprimersi e sentirsi parte della comunità – aggiunge l’assessore comunale allo Sport, Thomas Trino -. Il Comune di Palmanova, anche con un contributo finanziario, conferma il proprio impegno a favore di iniziative che uniscono creatività, benessere e inclusione. Questo progetto mostra come, passo dopo passo, la collaborazione tra istituzioni, professionisti e ragazzi possa generare valore per tutti».

Il primo Laboratorio a prendere il via sarà quello di Songwriting, con il musicoterapeuta Marco Anzovino, dedicato agli adulti: genitori, insegnanti, persone avventurose in genere che vogliono mettersi in gioco per dare vita a una canzone collettiva e si terrà nei giovedì di ottobre (23 e 30) e novembre (6 e 13), dalle ore 20.30 alle 22.30.

La partecipazione ai Laboratori e agli eventi finali, è sempre gratuita, ma con posti limitati. Per info e iscrizioni: telefono e whatsapp 320 6512012; e-mail: [email protected].