Mercoledì 29, giovedì 30 e venerdì 31, alle 20.30 – Biglietteria aperta un’ora prima dell’inizio

Innesti – Connessioni teatrali affatto prevedibili, la rassegna ideata da ArtistiAssociati Centro di Produzione Teatrale proposta alla Sala Bergamas di Gradisca d’Isonzo, è ai blocchi di partenza.

Mercoledì 29, giovedì 30 e venerdì 31 ottobre alle 20.30, aprirà la programmazione il reading ‘PP – Pasolini Privato’ di e con Cristian Gianmarini.

Pier Paolo Pasolini, di cui questo novembre ricorrono i cinquant’anni dalla morte, è stato uno scrittore, un poeta, un regista, un drammaturgo, un lettore lucidissimo e appassionato del suo presente, tanto da prevederne il divenire. È stato la cartina al tornasole delle coscienze, il filtro delle libertà, il contrappunto di quella borghesia che, dopo la sua morte, non ha più trovato il suo specchio, sentendosi orfana culturalmente e moralmente. Ha saputo dare voce alle borgate, ai derelitti, ai diseredati, innalzandoli a figure quasi epiche, riscattando con la dignità della poesia quell’umiltà, quella semplicità naturale di cui riconoscerà per primo l’estinzione, di fronte alla nuova tremenda Italia del nuovo capitalismo. Ma chi era Pier Paolo Pasolini? Da dove veniva, dove è cresciuto, chi erano i suoi genitori, dove ha trovato origine questa sorprendente capacità di vivere, sentire e vedere il mondo? Queste sono le domande a cui cerca di rispondere “PP – Pasolini privato”: Cristian Gianmarini rilegge la vita di questo personaggio incredibile e i suoi scritti, focalizzando l’attenzione sulla sua infanzia, sugli anni friulani che tanto hanno segnato la sua formazione poetica e umana, e sul rapporto con il padre Carlo Alberto, la madre Susanna e il fratello Guido. Si scoprono così tre figure straordinarie, complesse, impressionantemente umane, animate da passioni dirompenti, fatte di ombre e luci così violente da commuovere e coinvolgere chiunque vi si avvicini. Pasolini ha dedicato numerose pagine a queste tre persone fondamentali della sua vita e al suo rapporto con loro: dalla celebre “Supplica a mia madre”, a scritti più privati, pagine di diari o lettere. E’ dunque dal racconto di queste potenti e controverse relazioni intime che prende forma il reading “PP – Pasolini privato”, alimentandosi della lettura dei brani più struggenti che Pasolini ha dedicato alla sua famiglia, indagando l’aspetto più intimo e umano di questo grande personaggio, che ancora oggi si propone come riferimento e guida per orientarci nel nostro tempo.

La prevendita dei biglietti è aperta al Nuovo teatro (0481969753) il martedì, dalle 17 alle 19, e il sabato, dalle 10.30 alle 12.30, ed anche alla Sala Bergamas un’ora prima dell’inizio della replica.