E’ stato presentato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa presso lo Spazio Forum di Museo LETS-Letteratura Trieste, il programma completo delle iniziative in onore di Ugo Foscolo, promosse dal Servizio Scuola Educazione e Biblioteche del Comune di Trieste in concomitanza con gli eventi organizzati per celebrare il bicentenario dalla fondazione del Cimitero cattolico di Sant’Anna a Trieste e, a quasi duecento anni dalla morte dell’autore de I Sepolcri avvenuta nel 1827.

Ad aprire la conferenza stampa la lettura, da parte di due dottorande dell’Università degli Studi di Trieste, Federica Rufolo e Elisa Mariuz, di alcune lettere autografe di Ugo Foscolo conservate presso l’Archivio Diplomatico della Biblioteca civica Attilio Hortis.

L’iniziativa, presentata dall’assessore alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia Maurizio De Blasio pone al centro la vita e l’opera di uno dei più grandi poeti e scrittori della letteratura italiana, coinvolgendo la cittadinanza e, in particolare, le scuole secondarie di secondo grado.

“Prendendo spunto dall’anniversario del bicentenario dalla fondazione del cimitero monumentale di Sant’Anna, abbiamo voluto associare qualcosa che potesse essere prezioso per la città e soprattutto per le scuole – ha dichiarato l’assessore alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia del Comune di Trieste Maurizio De Blasio.

Abbiamo pensato a Foscolo, a quasi 200 anni dalla sua morte– prosegue De Blasio – intendendo promuovere la sua figura, la sua poesia, la sua letteratura per dare uno strumento in più alla città e ai giovani in particolare. Passare attraverso la sua testimonianza, la sua esperienza, la sua vita, i suoi versi, i suoi scritti è certamente uno strumento che consente di guardare alla società del presente con maggiore consapevolezza”.

La Responsabile della Biblioteca Civica Attilio Hortis, Gabriella Norio ha presentato l’opuscolo “UGO FOSCOLO: Opere e Studi nelle collezioni della Biblioteca Civica “Attilio Hortis””, che contiene l’elenco delle opere di Foscolo o dedicate alla sua figura presenti nella biblioteca Hortis.

Norio, con la collaborazione dei funzionari dell’ufficio Gestione e Progetti delle Biblioteche, Riccardo Cepach e Luca Geroni ha poi illustrato gli itinerari foscoliani” al cimitero monumentale di Sant’Anna.

L’iniziativa propone tre diversi itinerari, letterario, artistico e storico- scientifico, all’interno del cimitero monumentale. Le visite sono gratuite su prenotazione, per prenotarsi scrivere all’indirizzo email [email protected] o chiamare il numero 040-6758412.

La prima visita guidata, a cura di Luca Geroni, A mo’ di introduzione. Passeggiando sotto ai porticati” è in programma martedì 11 novembre alle 11.30 . Si tratta di una visita introduttiva che spiegherà i motivi che hanno portato all’edificazione del cimitero di Sant’Anna ed il significato dei porticati per tutti i cimiteri d’Italia. Sarà una passeggiata nella storia delle diverse tipologie di monumenti, dal neoclassicismo alla seconda metà del Novecento.

Mercoledì 12 novembre alle ore 11.30, Gabriella Norio, con il secondo itinerario “La memoria storico-politica e la scienza tra i viali” condurrà i visitatori in un percorso storico-scientifico tra le tombe degli intellettuali inclini allo studio della storia, tra i sepolcri dei Carlisti, dinastia legittima di Spagna, per concludere il percorso tra le tombe degli scienziati e tecnici come Margherita Hack e Josef Ressel.

L’ultimo appuntamento, a cura di Riccardo Cepach, in programma mercoledì 19 novembre alle ore 11.30, accompagnerà i visitatori tra le sepolture dei più celebri scrittori e poeti di Trieste.

Tra i progetti presentati, anche l’iniziativa per le scuole sul romanticismo di Foscolo e Leopardi, che come spiegato in conferenza stampa dal funzionario bibliotecario Mavis Toffoletto, vedrà la realizzazione di un percorso teatrale e di approfondimento tematico sulle figure di Foscolo e Leopardi al quale parteciperanno gli alunni dell’Istituto Nautico Galvani che si concluderà con un debate interamente condotto dai partecipanti.

Le iniziative in onore di Ugo Foscolo sono un progetto realizzato con il finanziamento del CEPELL – Il Centro per il libro e la lettura.