Sono stati presentati alla cittadinanza, nel corso di una conferenza stampa presso lo Spazio Forum del Museo LETS, i Gruppi di lettura del Comune di Trieste.

All’incontro, organizzato nell’ambito dell’iniziativa “Un Libro Lungo un Giorno”, la Giornata Regionale per la Lettura promossa della Regione Friuli Venezia Giulia per celebrare il potere della lettura condivisa, hanno partecipato l’ assessore alle Politiche dell’Educazione e della Famiglia del Comune di Trieste, Maurizio De Blasio, la coordinatrice del Patto di Trieste per la Lettura, Mavis Toffoletto ed alcuni rappresentanti dei gruppi di lettura cittadini che hanno portato la loro testimonianza diretta.

“E’ importante presidiare la lettura – ha dichiarato l’assessore De Blasio – soprattutto per i giovani, perché il rischio è che si perda la consapevolezza dell’importanza dell’utilità della lettura per la crescita personale e collettiva. I gruppi di lettura, oltre a promuoverla, realizzano l’incontro, dialogo, confronto e aggregazione, e questo è un aspetto ulteriormente importante”.

Trieste, nel passato, ha ospitato club di lettori, e negli ultimi anni questi gruppi si sono silenziosamente diffusi.

Secondo i dati presentati oggi, sonoben 22 i gruppi di lettura cittadini.

I gruppi presenti a Trieste, si rivolgono a tutti gli amanti della lettura: dalla letteratura dei classici alla poesia, dal fantasy alla saggistica. Anche le forme cambiano: alcuni gruppi prevedono la lettura del libro singolarmente a casa, altri che leggono ad alta voce dei brani, altri ancora che leggono in silenzio, ma tutti, alla fine, parlano assieme di quanto hanno letto. Ogni gruppo è un universo a sé, uniti dalla medesima passione per le storie.

Il Museo LETS, tra le sue iniziative, propone anche un filone di attività chiamato #LETSRead che dai primi mesi del 2024 ha attivato due gruppi di lettura l’Ulysses Reading Group e In Prima Persona accolti con grande interesse dalle lettrici e dai lettori. A questi, a partire dal prossimo dicembre, si aggiungerà un terzo gruppo, Paideia.

Il successo dei gruppi di lettura è testimoniato anche dal fatto che, nel giro di pochi mesi, due associazioni hanno chiesto ospitalità per i loro gruppi di lettura alle biblioteche cittadine.

“Il nostro obbiettivo è dare ai lettori uno spazio per condividere questa passione – ha detto la coordinatrice del Patto di Trieste per la Lettura, Mavis Toffoletto.

“Spesso il lettore è solitario, resta a casa a leggere i suoi libri senza avere la possibilità di condividere la sua passione. I gruppi di lettura – continua Toffoletto –danno la possibilità di ritrovarsi con persone che hanno passioni simili, di confrontarsi e far crescere. Cosi facendo, quello che un libro può dare, viene moltiplicato”.

Il censimento dei gruppi di lettura triestini sarà il punto di partenza per la creazione sul portale delle Biblioteche BIBIOEST, di una pagina dedicata ai Gruppi di Lettura dove le lettrici ed i lettori potranno trovare le informazioni di base sui gruppi, assieme al calendario degli incontri con l’indicazione dei libri da leggere.

Sono poi in corso collaborazioni con le librerie, per garantire la presenza dei libri scelti, con gli editori e gli autori locali per valorizzare l’editoria cittadina.

Il progetto è realizzato con il finanziamento del Centro per il libro e la lettura.

Per informazioni

Mavis Toffoletto

cell. 340 8530624        telefono 040 6758159

[email protected]