Arriva a Udine, il 18 novembre al Teatro S. Giorgio, Detentio Corporis, un potente poema danzato che intreccia danza, canto, musica e poesia per dare corpo e voce alla vicenda umana e artistica di Camille Claudel, scultrice visionaria del XX secolo, rinchiusa per trent’anni in manicomio per aver osato rivendicare la propria libertà e il proprio genio. Lo spettacolo, ideato e interpretato da Luana Pignato della compagnia di teatro-danza kalā teatro, prende ispirazione dalla sua storia per affrontare temi ancora oggi urgenti: la detenzione del corpo, la repressione delle voci femminili e la ricerca di una rinascita possibile attraverso l’arte.

In un’epoca segnata da incertezze, da voci soffocate e corpi martoriati, Detentio Corporis si fa rito collettivo e atto di resistenza poetica. La scena diventa spazio di trasformazione: dal dolore nasce il gesto, dalla ferita la luce, dalla perdita la promessa di rinascita. Durante la performance prenderà vita la “gonna della rinascita”, un indumento simbolico creato collettivamente nel laboratorio artistico Trame di luce svoltosi presso la Casa delle Donne di Udine. La gonna, intesa come tela vivente e oggetto rituale, ha raccolto frammenti di storie e messaggi di speranza di donne di età e provenienze diverse, trasformandosi in gesto danzato e rito di liberazione. Lo spettacolo sarà seguito da un momento di dialogo con la compagnia insieme alla giornalista e scrittrice Fabiana Dallavalle.

“Un rito di rinascita che dà voce a tutte le anime ancora oggi escluse, represse, inascoltate, e che ci ricorda come spetti a noi, in ogni piccola azione, risanare la ferita e trasformarla in gesto vitale: una danza di rinascita, un germoglio di speranza.”

uno spettacolo di kalā teatro
concept, coreografie e danza Luana Pignato
musiche, voce e arpa Chiara Spizzo
composer Camilla Isola
incursione poetica Manuel Marrese
stylist e costumi Delfina Capuzzo, Luana Pignato
disegno luci Michele Pegan
Realizzato con il contributo del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia e con il patrocinio del Comune di Udine.
Biglietti: https://www.vivaticket.com/it/ticket/detentio-corporis/284570
Maggiori informazioni: https://kalateatro.it/lavori/detentio-corporis/

Luana Pignato è danzatrice e autrice indipendente, co-fondatrice della compagnia di teatro-danza kalā teatro. La sua ricerca artistica nasce dal desiderio di esplorare il corpo come luogo di memoria, trasformazione e rinascita. Nelle sue creazioni indaga storie del passato, dando voce a vite marginalizzate, verità taciute e vicende reali intrecciate a miti, leggende e racconti popolari. Attraversando e incarnando queste narrazioni, l’artista esplora i bisogni della società contemporanea, restituendo al gesto una dimensione introspettiva e meditativa. La sua ricerca mira a riscoprire storie e archetipi del passato come strumenti per affrontare le sfide del presente, in un percorso mosso dal desiderio di una giustizia poetica per le voci inascoltate e le verità nascoste. Con Detentio Corporis prosegue il suo studio dedicato alla figura di Camille Claudel, tra poesia del gesto e indagine interiore.