Dall’ARLeF un nuovo contenuto pensato per i bimbi dai 2 ai 4 anni. Gli episodi disponibili sul sito e sul canale YT dell’Agenzia e nella decima stagione della trasmissione Maman! su Telefriuli
Si chiama “Spiçut il Riçut” il nuovo cartone animato in friulano prodotto dall’ARLeF – Agjenzie regjonâl pe lenghe furlane: un tenero riccio – a tratti un po’ goffo – che assieme ai suoi inseparabili amici aiuta i bambini (dai 2 ai 4 anni) a scoprire, comprendere e condividere le proprie emozioni. Si tratta della versione in lingua friulana del pluripremiato cartoon “Happy the Hoglet”, realizzato dalla casa di produzione britannica Paper Owl Films e trasmesso su CITV (Children’s ITV).
«Dopo il successo di Numaruts, cartone animato pensato per i bambini in età scolare, oggi allarghiamo la programmazione di Maman! pensando alla fascia dei piccolissimi, non solo per farli avvicinare alla lingua friulana attraverso un’attività ludica, ma anche trattando un tema importante per la loro crescita, come quello delle emozioni. “Spiçut il Riçut” è così un nuovo e ulteriore strumento messo a disposizione delle giovani generazioni per consentire loro di avvicinarsi al friulano attraverso modalità facilmente fruibili», ha spiegato Eros Cisilino, presidente dell’Agenzia regionale per la lingua friulana.
Il doppiaggio della versione in friulano del cartone animato – composta da 26 episodi – è stata curata da Delta Studios srl e CSS – Teatro stabile di innovazione del FVG, con il coordinamento generale di William Cisilino e la traduzione dello Sportel regjonâl pe lenghe furlane. «Dopo Numaruts e Horaci, con questa terza esperienza di doppiaggio dei cartoni animati in friulano si è consolidato un gruppo di lavoro affiatato e molto efficiente, in cui ci si capisce al volo e ogni difficoltà trova facile soluzione. Questa volta ci rivolgiamo a un pubblico più giovane, con personaggi teneri e dialoghi più semplici, interpretati soprattutto da voci femminili. Oltre alle attrici, un ruolo chiave è stato quello di Vittorio Vella, tecnico del suono prezioso, e del personale dello Sportel Furlan, presente per aiutarci con la pronuncia. Fondamentale, come sempre, il contributo di Barbara Bregant nell’adattamento dei dialoghi», ha spiegato Rita Maffei, alla direzione del doppiaggi
Attraverso il divertimento, l’umorismo e un mondo di teneri personaggi, “Spiçut il Riçut” ispira i più piccoli ad affrontare i grandi sentimenti e a coltivare le emozioni positive, come ha sottolineato Grainne Mc Guinness, direttrice creativa di Paper Owl Films Ltd: «La pratica della felicità, ovvero fare cose che rendono felici noi e gli altri, è un’abilità che si può imparare. Siamo lieti che “Happy the Hoglet” (Spiçut il Riçut) stia ora trasmettendo il calore e la meraviglia della lingua friulana. In collaborazione con Aardman, ci impegniamo costantemente a creare contenuti che celebrino la diversità e promuovano l’amore per l’apprendimento nei bambini di tutto il mondo».
Per conoscere le avventure di “Spiçut il Riçut” basta seguire la decima stagione della trasmissione televisiva Maman! in onda su Telefriuli tutti i venerdì alle 18.30 e in replica la domenica alle 7.00 e alle 13.00. Gli episodi sono inoltre disponibili sulla tv on demand di Telefriuli, su Telefruts, in onda dal lunedì al giovedì alle 17.45 così come sul canale YouTube e sul sito dell’ARLeF.