L’evento racconta come il calcio femminile può diventare strumento di cambiamento culturale e sociale. Sul palco, tra le ospiti, la giornalista del Corriere della Sera Federica Seneghini e la friulana Elena Schiavo, capitana della Nazionale italiana al primo Mondiale di calcio femminile della storia
Questo venerdì 7 novembre alle 20.30, nella Sala di rappresentanza del Comune di Cormons, il Fake News Festival fa tappa nel cuore del Collio con un appuntamento dedicato a sport, parità di genere e spirito critico. L’incontro, dal titolo “Donne in gioco – Il calcio femminile nella patria di Bruno Pizzul”, è organizzato in collaborazione con il festival Il mondo fuori, e rappresenta un momento di dialogo tra giornalismo, storia e società, per raccontare come lo sport possa diventare strumento di cambiamento culturale e sociale, capace di sfidare stereotipi e aprire la strada a nuove forme di libertà.


Nel territorio che ha dato i natali al celebre telecronista Bruno Pizzul, si accenderanno i riflettori sul calcio femminile e sulle sue protagoniste, in un racconto che unisce memoria e attualità. Sul palco ci sarà, tra gli ospiti, Federica Seneghini, giornalista del Corriere della Sera e autrice del libro Giovinette. Le calciatrici che sfidarono il Duce (Solferino, 2020), che ha riportato alla luce la storia della prima squadra di calcio femminile italiana e ispirato uno spettacolo teatrale, e la friulana Elena Schiavo, capitana della Nazionale italiana al primo Mondiale di calcio femminile della storia, disputato nel 1971, figura simbolo di coraggio e passione sportiva. Accanto a loro interverranno Fabiola De Martino, presidente dell’ASD Cercivento Calcio, e Annachiara Baratto, arbitra di calcio, in un confronto moderato dalla giornalista del Messaggero Veneto Viviana Zamarian. Sarà un’occasione per riflettere su come il calcio femminile, tra passato e presente, possa contribuire a riscrivere il racconto dello sport e della società, aprendo spazi di emancipazione e di parità.
L’appuntamento rientra nel percorso di anteprime del Fake News Festival 2025, che si terrà a Udinedal 13 al 16 novembre, un’edizione che promette di mescolare cultura e attualità per allenare lo spirito critico e imparare a distinguere il vero dal falso. Il programma completo e della quarta edizione della rassegna è disponibile su www.fakenewsfestival.it. Per maggiori informazioni: [email protected] o 0432 1638312.


A seguire, dal 20 al 22 novembre, Cormons ospiterà il festival Il mondo fuori, una rassegna dedicata all’informazione e al dialogo civile che animerà la città con dibattiti, conferenze, mostre e degustazioni, condividendo con il Fake News Festival la volontà di promuovere un pensiero critico e consapevole.
L’incontro è a ingresso gratuito, fino a esaurimento posti, senza necessità di prenotazione. L’evento prevede anche crediti per i giornalisti.
Il Fake News Festival è organizzato dall’associazione Prisma APS, con il sostegno di Regione Friuli Venezia Giulia #IOSONOFRIULIVENEZIAGIULIA, Fondazione Friuli, Fondazione Paolo Petrucco e Camera di Commercio Pordenone-Udine, con il patrocinio e il sostegno del Comune di Udine e il patrocinio dell’Università degli Studi di Udine e dell’Ordine dei Giornalisti FVG, media partner Gruppo NEM – Nord Est Multimedia. Si ringraziano PrimaCassa – Credito Cooperativo FVG e Bluenergy (mecenati), oltre a Centro Commerciale Città Fiera, Coop Allanza 3.0, Oro Caffè, MyNet, Simtech, Astoria Hotel, Autonord Fioretto, Carini, Prontoauto, Goccia di Carnia e MD Systems.
