Quanti petali ha una margherita? E quante spirali si nascondono in una pigna? Domenica 23 ottobre all’Immaginario Scientifico di Pordenone, nella speciale Caccia ai numeri di Fibonacci si potranno “contare” alcuni elementi naturali, dai fiori alle conchiglie, dai girasoli alle galassie, per scoprire che la natura segue un codice segreto: la sequenza di Fibonacci.

Proprio nel giorno dedicato al matematico italiano (e non a caso proprio il 23/11, o come scrivono gli americani 11/23…) alle 11.00 e alle 16.00 i visitatori del museo potranno esplorare una regola matematica incredibilmente semplice che spiega perché le piante crescono in un certo modo, e come artisti e architetti abbiano usato per secoli le proporzioni “perfette” per creare bellezza.

L’attività è compresa nel biglietto al museo e non prevede la prenotazione.