Il celebre direttore d’orchestra ospite del Teatro Nuovo sabato 22 novembre alle 20.30 per la Stagione sinfonica 2025/26

È un atteso debutto quello che vedrà il celebre direttore d’orchestra Sir András Schiff e l’Orchestra of the Age of Enlightenment protagonisti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, sabato 22 novembre alle 20.30, di un concerto tutto dedicato al maestro del classicismo viennese, Franz Joseph Haydn.

L’appuntamento, che si colloca nell’ambito della Stagione di Musica firmata dal direttore artistico Paolo Cascio e realizzata grazie anche al sostegno di Fondazione Friuli, sarà preceduto da un incontro di approfondimento in programma sabato 22 novembre alle ore 18.00 dal titolo Prendi Nota – il sorriso di Haydn: maestro di sorprese e ironia con il critico musicale Alessandro Tommasi (ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili).

Nato a Budapest nel 1953, interprete di raffinata ed ineguagliabile eleganza, Sir András Schiff è stato protagonista di una carriera internazionale senza pari ed è noto anche per le sue posizioni di antimilitarista convinto. Strenuo difensore dei principi universali di democrazia e libertà, con il suo operato di artista e uomo di cultura realizza il suo impegno a favore della pace.

Nella doppia veste di direttore e solista al fortepiano – strumento amatissimo da Haydn – Schiff condurrà l’Orchestra of the Age of Enlightenment, celebre per le sue esecuzioni filologicamente eseguite su strumenti d’epoca, lungo alcune delle opere più significative di Haydn. 

I brani in programma spaziano dal 1765 al 1794 coprendo buona parte del periodo maturo del compositore austriaco la cui opera fu particolarmente apprezzata poiché capace di coniugare semplicità e ricercatezza, accenti popolari e regali, fattura profondamente colta ma, all’ascolto, dalla resa naturale e spontanea. In apertura si colloca la Sinfonia n. 39 in Sol minore, che inaugurò il suo periodo “Sturm und Drang”. Seguiranno poi la Sinfonia Concertante in Si bemolle maggiore, che combina l’orchestra con quattro solisti (violino, violoncello, oboe e fagotto) per fornire un’esperienza orchestrale ricca e piena di sorprese, il Concerto per pianoforte e orchestra in Re maggiore, che esalta la forma del concerto classico in modo leggero e brillante e, in chiusura, la Sinfonia n. 102: una pagina matura, dove humour, energia ritmica e rigore contrappuntistico si fondono in un capolavoro sinfonico.

È un atteso debutto quello che vedrà il celebre direttore d’orchestra Sir András Schiff e l’Orchestra of the Age of Enlightenment protagonisti al Teatro Nuovo Giovanni da Udine, sabato 22 novembre alle 20.30, di un concerto tutto dedicato al maestro del classicismo viennese, Franz Joseph Haydn.

L’appuntamento, che si colloca nell’ambito della Stagione di Musica firmata dal direttore artistico Paolo Cascio e realizzata grazie anche al sostegno di Fondazione Friuli, sarà preceduto da un incontro di approfondimento in programma sabato 22 novembre alle ore 18.00 dal titolo Prendi Nota – il sorriso di Haydn: maestro di sorprese e ironia con il critico musicale Alessandro Tommasi (ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili).

Nato a Budapest nel 1953, interprete di raffinata ed ineguagliabile eleganza, Sir András Schiff è stato protagonista di una carriera internazionale senza pari ed è noto anche per le sue posizioni di antimilitarista convinto. Strenuo difensore dei principi universali di democrazia e libertà, con il suo operato di artista e uomo di cultura realizza il suo impegno a favore della pace.

Nella doppia veste di direttore e solista al fortepiano – strumento amatissimo da Haydn – Schiff condurrà l’Orchestra of the Age of Enlightenment, celebre per le sue esecuzioni filologicamente eseguite su strumenti d’epoca, lungo alcune delle opere più significative di Haydn. 

I brani in programma spaziano dal 1765 al 1794 coprendo buona parte del periodo maturo del compositore austriaco la cui opera fu particolarmente apprezzata poiché capace di coniugare semplicità e ricercatezza, accenti popolari e regali, fattura profondamente colta ma, all’ascolto, dalla resa naturale e spontanea. In apertura si colloca la Sinfonia n. 39 in Sol minore, che inaugurò il suo periodo “Sturm und Drang”. Seguiranno poi la Sinfonia Concertante in Si bemolle maggiore, che combina l’orchestra con quattro solisti (violino, violoncello, oboe e fagotto) per fornire un’esperienza orchestrale ricca e piena di sorprese, il Concerto per pianoforte e orchestra in Re maggiore, che esalta la forma del concerto classico in modo leggero e brillante e, in chiusura, la Sinfonia n. 102: una pagina matura, dove humour, energia ritmica e rigore contrappuntistico si fondono in un capolavoro sinfonico.

Nato a Budapest nel 1953, Sir András Schiff ha iniziato a studiare pianoforte all’età di cinque anni con Elisabeth Vadász. Successivamente ha proseguito gli studi presso l’Accademia Franz Liszt di Budapest con Pál Kadosa, György Kurtág e Ferenc Rados, e con George Malcolm a Londra. Una parte importante della sua attività sono i recital pianistici incentrati in particolare sulle opere per pianoforte di Bach, Haydn, Mozart, Beethoven, Schubert, Chopin, Schumann e Bartók. Appassionato musicista da camera, nel 1999 ha fondato l’orchestra da camera Cappella Andrea Barca, dal 1989 al 1998 ha diretto il festival Musiktage Mondsee, dal 1995 al 2013 è stato co-direttore artistico, insieme a Heinz Holliger, degli Ittinger Pfingstkonzerte in Svizzera, dal 1998 cura il festival “Omaggio a Palladio” al Teatro Olimpico di Vicenza. Nel 2018 ha accettato il ruolo di Artista Associato presso l’Orchestra of the Age Enlightenment. Insegna pianoforte e musica da camera presso la Kronberg Academy e la Barenboim Said Academy e tiene frequenti masterclass. Nel 2014 ha fondato il programma di mentoring “Building Bridges”, che offre supporto a giovani pianisti di talento. Per 15 anni, Sir András Schiff è stato artista esclusivo dell’etichetta Decca; in occasione del suo 70° compleanno, è stata pubblicata un’edizione in 78 dischi con tutti gli album da lui registrati per la Decca. Dal 1998 Sir András Schiff registra in esclusiva per l’etichetta ECM: le sue registrazioni ricevono regolarmente i massimi premi e riconoscimenti. Nella primavera del 2011, Sir András Schiff ha attirato l’attenzione per la sua opposizione agli allarmanti sviluppi politici in Ungheria e, in seguito ai conseguenti attacchi da parte di alcuni nazionalisti ungheresi, ha deciso di non esibirsi più nel suo paese d’origine. Nel marzo 2025 ha inoltre annullato tutte le esibizioni programmate negli Stati Uniti in segno di protesta contro le politiche di Donald Trump e dei suoi sostenitori. Nel giugno 2006 è stato nominato membro onorario della Beethoven-Haus di Bonn per il suo eccezionale lavoro come interprete di Beethoven. Nel 2011 ha ricevuto il Premio Robert Schumann della Città di Zwickau e l’Ordine “Pour le mérite for Sciences and Arts”. Nel 2012 gli è stata conferita la Gran Croce al Merito con Stella della Repubblica Federale di Germania e, nel 2022, la Medaglia Bach della Città di Lipsia, come uno dei più importanti interpreti bachiani del nostro tempo. Nel 2008 è stato insignito della Medaglia della Wigmore Hall di Londra per i suoi 30 anni di attività musicale. Nel 2012 è stato nominato “Special Supernumerary Fellow of Balliol College” (Oxford). Nel 2013 ha ricevuto la più alta onorificenza della Royal Philharmonic Society, la Medaglia d’Oro, per il suo straordinario lavoro musicale. Ha ricevuto lauree honoris causa dall’Università di Leeds (2014) e dal Royal College of Music (2018). Nel giugno 2014 è stato nominato Knight Bachelor dalla Regina Elisabetta II per i suoi servizi alla musica. Nel 2021 ha ricevuto a Praga il Premio Antonín Dvořák per i suoi molti anni di promozione dei compositori cechi attraverso la sua attività concertistica. Nel 2025 Sir András Schiff ha ricevuto il Praemium Imperiale, il più importante premio internazionale per la musica, la pittura, la scultura, l’architettura, il teatro e il cinema. Il premio viene assegnato ogni anno dalla Japan Art Association ed è considerato il ‘Premio Nobel delle arti’.

INFORMAZIONI E BIGLIETTERIA

La biglietteria del Teatro in via Trento 4 a Udine è aperta dal martedì al sabato (escluso festivi) dalle 16.00 alle 19.00 e a partire da 90 minuti prima di ogni spettacolo e concerto. Acquisti online sempre possibili su vivaticket.it. Per informazioni: [email protected] www.teatroudine.it

TEATRO NUOVO GIOVANNI DA UDINE
via Trento, 4 – 33100 UDINE

sabato 22 novembre 2025 – ore 20.30

ORCHESTRA OF THE AGE OF ENLIGHTENMENT
SIR ANDRÁS SCHIFF fortepiano e direttore

Franz Joseph Haydn
Sinfonia n. 39 in Sol minore
Sinfonia Concertante in Si bemolle maggiore
Concerto per pianoforte e orchestra in Re maggiore
Sinfonia n. 102 in Si bemolle maggiore

sabato 22 novembre 2025 – ore 18.00

PRENDI NOTA
IL SORRISO DI HAYDN: MAESTRO DI SORPRESE E IRONIA

incontro con il critico musicale Alessandro Tommasi

ingresso gratuito