Udine celebra una delle sue realtà musicali più longeve. La Scuola di Musica Ritmea compie, infatti, 30 anni, tre decadi di attività al servizio della formazione musicale e culturale del territorio udinese, che saranno festeggiati con un grande concerto-evento in programma domenica 23 novembre alle 18.00 al Palamostre di Udine. Un appuntamento un celebrativo aperto alla città, un concerto-racconto che intreccia passato, presente e futuro della scuola. Realizzato in collaborazione con il Comune di Udine, la seata vedrà la speciale partecipazione di allievi, ex-allievi, ensemble della scuola e ospiti che hanno mosso alla Ritmea i primi passi verso la carriera musicale.

Fondata nel 1995 Ritmea e guidata sin dall’inizio dalle prof.sse Licia Anna Ellero (violinista) e Antonella Rigo (pianista), ha accompagnato migliaia di bambini, ragazzi e adulti in un percorso di crescita artistica e personale, diventando negli anni un punto di riferimento sia per la didattica musicale innovativa, sia per l’attenzione all’inclusione e alle nuove pedagogie.
In questi trent’anni Ritmea non è stata solo una scuola: è stata un ponte. Molti dei suoi allievi hanno, infatti, proseguito il loro percorso nei Conservatori del Friuli Venezia Giulia, riempiendo nel tempo le classi di Udine e Trieste con generazioni di studenti nati musicalmente tra le sue aule. Molti di loro si sono diplomati, altri oggi insegnano o suonano in Italia e all’estero, ma tutti portano con sé un pezzo delle radici che hanno messo nella Scuola che per prima li ha formati.
Questa continuità è diventata parte dell’identità stessa della Scuola, tanto che oggi Ritmea collabora ufficialmente con i Conservatori di Udine e Trieste grazie alle convenzioni attive: un dialogo costante che ci permette di accompagnare i ragazzi nei passaggi più importanti del loro percorso musicale, con riguardo, competenza e visione.
Grazie alla lunga esperienza e alla solidità del suo percorso educativo, i suoi attuali allievi si distinguono in numerosi concorsi musicali, nazionali e internazionali.

La serata di domenica al Palamostre riunirà gli ensemble attuali, gli ex-allievi e soprattutto coloro che “sono nati con Ritmea”: musicisti che hanno iniziato a studiare proprio tra queste mura e che oggi proseguono il loro percorso tra conservatori, orchestre giovanili, studi specialistici o carriere professionali. Alcuni saranno presenti dal vivo, altri invieranno contributi video di saluto. A celebrare i 30 anni si alterneranno: RitmeaStrings, AmiRitmea, Ritmea Rock, VocinVolo e Prime Note, oltre ai Laboratori Musicali Willems …e una sorpresa finale. Ogni gruppo offrirà un breve intervento musicale, creando un mosaico di generi, età ed esperienze.
«Trent’anni sono tanti, ma sono volati», raccontano le fondatrici Licia Ellero e Antonella Rigo. «Ritmea è nata dall’idea di fare musica in modo serio, ma umano. Di mettere la crescita personale dei ragazzi al centro del percorso artistico». Negli anni Ritmea ha introdotto metodologie all’avanguardia, come il metodo Willems e la Music Learning Theory di Gordon, e ha sviluppato il progetto AMI – Attività Musicale Inclusiva, dedicato alle persone con disabilità o bisogni speciali: un impegno che riflette l’idea di musica come linguaggio accessibile a tutti e strumento di comunità.

La festa di domenica si prospetta come qualcosa che è molto più di un concerto: sarà un momento di comunità, riconoscenza e rinnovamento. Un ponte tra generazioni di musicisti, sostenuto anche dalla collaborazione del Comune di Udine, che conferma l’importanza culturale della scuola per la città. Ingresso gratuito su prenotazione.