Dal 6 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026

Anche quest’anno, il “Nadal de l’Isola” trasforma Grado in un magnifico borgo colorato e ricco di oltre 50 diverse proposte di intrattenimento, spettacolo e cultura.

Presepi nelle calli

La rassegna dei presepi coinvolge oltre 150 installazioni artistiche, piccole e grandi, realizzate da privati, scuole, associazioni e artigiani del territorio e di Austria e Slovenia, in gran parte ospitate al Palazzo Regionale dei Congressi (viale Italia 2). Molti, però, come da tradizione, saranno esposti nelle vie del centro storico, nelle calli, nelle vetrine, lungo il Porto Mandracchio e nelle frazioni di Fossalon e Boscat, oltre che ad Aquileia e a Terzo di Aquileia.

Il tradizionale presepe galleggiante lascerà il posto, sempre al Porto Mandracchio, all’ammirazione di una suggestiva natività allestita sull’ammiraglia dell’Associazione Canottieri Ausonia, una proposta che unisce tradizione, identità marinara e creatività locale.

La rassegna si svolgerà dal 7 dicembre 2025 al 1° febbraio 2026. Il 6 dicembre si terrà l’inaugurazione, alle ore 16.00, presso il Palazzo Regionale dei Congressi.

Giornate e orari di apertura: dal 7 dicembre al 23 dicembre 2025 e dal 7 gennaio al 1° febbraio 2026, lunedì e mercoledì dalle ore 9.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00; martedì, giovedì, venerdì, sabato e domenica, dalle 9.30 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.30; dal 24 dicembre 2025 al 6 gennaio 2026, tutti i giorni dalle 9.30 alle 18.30, con orario continuato.

Winter Season

Sulla Spiaggia Imperiale, dal 19 dicembre al 6 gennaio, torna la Winter Season 2025–2026: la spiaggia si trasforma in un bosco incantato tra luci e alberi addobbati. Cuore dell’esperienza è il bar Numero Uno della Git, aperto ogni giorno dalla tarda mattinata al tramonto, con lettini e coperte riscaldanti per ammirare il mare, una vasca idromassaggio riscaldata, una sauna da esterno e una seconda vasca idromassaggio fredda per il “dopo sauna”, piatti alla brace cucinati sullo spolert e un programma di eventi per grandi e piccoli.

Venerdì 19, alle ore 16.00, brindisi inaugurale del Villaggio di Natale.

Sabato 20, alle ore 15.00, arrivo di Babbo Natale, giochi e animazione per bambini con zucchero filato e pop-corn.

Dal 27 al 29 dicembre sarà possibile salire su una mongolfiera (a pagamento) e alzarsi in volo vincolato sopra la spiaggia.La Winter Season della Git rappresenta un’occasione unica per vivere il mare a Grado anche d’inverno, in un mix perfetto di relax, divertimento e tradizioni natalizie. Un’iniziativa che punta a consolidare l’Isola del Sole come destinazione turistica di eccellenza, capace di incantare in tutte le stagioni.

Mercatini di Natale e Luna Park

Aperti dal 20 dicembre al 6 gennaio, in Largo San Grisogono, Giardini Oransz e Viale Regina Elena.

Lunedì 8 dicembre

Alle ore 17.00, in Campo Patriarca Elia, di fronte alla Basilica, accensione dell’albero di Natale.

Martedì 23 dicembre

Partenza da piazza Biagio Marin, alle ore 17.00, alla scoperta di Grado “Christmas Edition”, con visite guidate gratuite ai presepi del centro storico e l’accompagnamento degli zampognari. L’iniziativa verrà replica lunedì 29, con partenza alle ore 16.30 e martedì 6 gennaio 2026, con partenza alle ore 17.00.

Mercoledì 24 dicembre

In Porto Mandracchio, alle ore 17.00, Babbo Natale arriva in batela, la tipica imbarcazione dei pescatori lagunari.

Venerdì 26 dicembre

Dalle 08.30 (con partenza ufficiale alle ore 10.00), da piazza Biagio Marin, si potrà partecipare alla nona edizione della Marcia del Panettone.

Mercoledì 31 dicembre

In piazza Biagio Marin, a partire dalle ore 22.00, Capodanno con Radio Gioconda e Dancemania Live Band. Tanta musica, divertimento e animazione.

Giovedì 1° gennaio 2026

Al bar Numero Uno della Git, dalle 11.00, letture gratuite dei tarocchi, lotteria a premi e brindisi di Capodanno. Alle ore 17.30, al Palazzo dei Congressi, Concerto di Capodanno, con ingresso gratuito, fino a esaurimento posti. Domenica 4 gennaio Alle ore 16.00, alla Basilica di Santa Eufemia, a cura della Parrocchia di Grado, concerto gratuito del coro “Overtwelve” di Monfalcone. In Porto Mandracchio, dalle ore 18.00, spettacolo piromusicale: fuochi d’artificio a tempo di musica.Alle ore 19.00, in piazza Biagio Marin, concerto live gratuito di musica folk e celtica con il gruppo friulano “Corte di Lunas”.

Lunedì 5 gennaio

L’evento più atteso: “Arrivano le Varvuole”, rievocazione dell’antica leggenda delle streghe del mare, al calar della notte (dalle ore 17.45), al porto Mandracchio con corteo itinerante e festa finale in piazza Biagio Marin. L’appuntamento è imperdibile perché unico nel suo genere, peculiare e proprio della sola Grado.

Ospitalità e terme

Nell’Isola, molti i negozi e i ristoranti aperti durante le festività con la novità della riapertura delle nuove terme marine, dopo un completo risanamento conservativo, a partire dalla seconda decade di dicembre.Per informazioni e aggiornamenti su tutte le manifestazioni del “Nadal de l’Isola”, si consiglia di consultare il sito: www.grado.it.