Grazie alla coorganizzazione del Comune di Trieste la città si appresta ad accogliere il più prestigioso evento del pugilato dilettantistico nazionale: i Campionati Italiani Assoluti Maschili e Femminili di Categoria Élite.

Il sindaco Roberto Dipiazza, l’assessore comunale allo Sport Elisa Lodi, l’assessore regionale Fabio Scoccimarro, il presidente di Trieste Pugilato Roberto Battimelli e Luca Zorzenon, presidente del Comitato regionale della Federazione pugilistica italiana, hanno presentato i campionati e le iniziative correlate questa mattina in conferenza stampa in Sala Giunta.

“È un grande orgoglio poter ospitare un evento sportivo di simile portata”, ha esordito l’assessore Elisa Lodi: “Ringrazio tutte le persone, le Istituzioni e le realtà sportive che hanno contribuito a portarlo a Trieste. I campionati italiani assoluti non si vedevano da oltre settant’anni nella nostra città, la quale ripone nel pugilato una parte della sua identità, avendo scritto pagine della grande storia di questa disciplina. Trieste è una città dello sport che ospita sempre più spesso tornei e competizioni rilevanti, che fungono non solo da vetrina per la città ma anche da esempio per i nostri giovani, che hanno l’opportunità di trascorrere del tempo di qualità, ammirando di persona l’esempio dei valori incarnati dai campioni. Per la storia del pugilato a Trieste, per il suo significato e per il ricordo di Nino Benvenuti, questi campionati apportano un valore aggiunto. Sarà una bellissima occasione di sport, quale non si vedeva da anni. Sono certa che sarà un successo”.

Il sindaco Roberto Dipiazza ha chiosato: “Ricordo personalmente con affetto e commozione l’attesa che si creava in città per il passaggio di Nino Benvenuti, già leggenda quando io ero ancora un ragazzo, in occasione dei suoi ritorni in quella che egli considerava la sua Trieste. Il pugilato e i suoi valori rappresentano una parte dell’identità di Trieste, particolarmente sentita da me in quanto amministratore pubblico, poiché svolgendo il mio servizio talvolta ho avuto l’impressione di stare su un ring. Ospitare i Campionati Italiani Assoluti Maschili e Femminili di Categoria Élite è un motivo di orgoglio che porta lustro al nome di Trieste in un momento in cui la città sta accelerando il suo sviluppo. Ringrazio tutti coloro che lo hanno reso possibile”.

I Campionati Italiani Assoluti Maschili e Femminili di Categoria Élite, giunti rispettivamente alla 103ª e 24ª edizione, si svolgeranno dal 12 al 14 dicembre 2025 al Palachiarbola – Palazzetto dello Sport “Giorgio Calza”, che per tre intense giornate ospiterà oltre 400 protagonisti tra atleti, tecnici, dirigenti e arbitri provenienti da tutta Italia, per un totale atteso di mille spettatori tra appassionati e curiosi. Si tratta di un ritorno storico: l’ultima volta che Trieste ospitò i Campionati Assoluti risale al 1952. Dopo oltre settant’anni, la boxe d’eccellenza torna dunque a infiammare il ring triestino.

Un omaggio ai 50 anni di Trieste Pugilato

L’evento coincide con il cinquantesimo anniversario della società ASD Trieste Pugilato, fondata nel 1975 dal Maestro Enzo Battimelli. In cinquant’anni di attività, l’Accademia ha formato generazioni di atleti e mantenuto viva la tradizione pugilistica regionale, contribuendo alla crescita di nomi illustri come Nevio Carbi, Stefano Zoff e Biagio Chianese, eredi di una scuola che affonda le sue radici nei miti triestini Tiberio Mitri, Duilio Loi, Aldo Pravisani e Nino Benvenuti. L’edizione 2025 sarà arricchita da un premio con dedica speciale a uno dei più grandi campioni della boxe italiana: Nino Benvenuti, gloria sportiva di Trieste e dell’Italia nel mondo.

Un convegno per presentare l’evento e la nuova stagione della boxe italiana

Il convegno di presentazione si terrà giovedì 11 dicembre 2025 presso il Salone di Rappresentanza della Regione Friuli Venezia Giulia, alla vigilia dell’apertura ufficiale dei Campionati. L’incontro riunirà rappresentanti della Federazione Pugilistica Italiana, autorità locali e protagonisti del movimento pugilistico nazionale. Durante l’evento è previsto un momento dedicato alla stampa per domande, interviste e approfondimenti con gli organizzatori e gli atleti.

Sport, educazione e territorio: il progetto “Boxando si impara”

Con l’obiettivo di promuovere I valori formative della boxe tra le nuove generazioni, la società organizzatrice, con il pieno supporto della Federazione Pugilistica Italiana, ha ideato e avviato il progetto educativo “Boxando si impara”, volto a diffondere i valori formativi del pugilato tra i più giovani. Tecnici e istruttori qualificati dell’Asd Trieste Pugilato entreranno nelle scuole del territorio, grazie al sostegno della Fondazione Pittini, per trasmettere ai ragazzi i principi di disciplina, rispetto, inclusione e coraggio. Gli studenti saranno poi ospiti d’onore alle finali, per provare dal vivo l’esperienza del ring e del grande sport.

Eventi collaterali e calendario

Durante le giornate dei Campionati, sarà allestita una Mostra Fotografica dedicata a Nino Benvenuti e sarà proiettato un film celebrativo dei 50 anni di Trieste Pugilato. Trieste si prepara ad accogliere atleti, dirigenti e appassionati da ogni parte d’Italia in un evento che unisce sport, cultura e tradizione. La cittadinanza, le scuole e le associazioni sono invitate a partecipare e a condividere un momento che farà la storia dello sport giuliano.

Calendario principale:

Giovedì 11 dicembre 2025 – Convegno di presentazione con momento stampa

Venerdì 12 dicembre 2025 – Quarti di finale (ingresso gratuito)

Sabato 13 dicembre 2025 – Semifinali (prevendita presso ticket point)

Domenica 14 dicembre 2025 – Finali e premiazioni (prevendita presso ticket point)