I comprensori sciistici sloveni sono pronti a vivere una stagione da protagonisti,che vedrà ai piedi delle Alpi orientali cinque importanti appuntamenti di Coppa del Mondo FIS. Le Nazionali slovene, intanto, si stanno preparando per i prossimi Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina mentre “Casa Slovenia” accoglierà gli appassionati della neve e dello sport a Cortina D’Ampezzo.

Grandi aspettative, in Slovenia, in vista della prossima stagione sciistica.

Il Paese, forte di 12 stazioni di cui 4 grandi comprensori da più di 10 impianti (Kranjska Gora, Mariborsko Pohorje, Rogla e Krvavec), si è arricchito lo scorso anno di ben 11 nuovi impianti di risalita: tre nuove seggiovie a sei posti (a Cerkno, Rogla e Krvavec), sei seggiovie a quattro posti (due a Kope, due a Golte, una nel Mariborsko Pohorje e una a Trije Kralji), uno skilift a Kope e una funivia a Vogel, che modernizzano un parco piste da circa 230 chilometri di cui 85 km azzurre, 114 km rosse e 27 km nere.

Non è solo una questione di ampiezza del domaine skiable: la Slovenia dello sci è cresciuta molto, negli ultimi anni, in merito all’esperienza generale dell’utente che qui trova soddisfatte molte sue esigenze: servizi per le famiglie, con centri animazione, baby-snowpark e scuole di sci per bambini (dove spesso gli insegnati parlano anche italiano), ski service di qualità con noleggio e assistenza per l’attrezzatura; ospitalità e gastronomia di alto livello e la possibilità di combinare un soggiorno sciistico a un’esperienza in uno dei centri termali naturali del Paese. Sono solo alcuni dei motivi che fanno della Slovenia una delle osservate speciali dei Giochi Olimpici Invernali di Milano-Cortina 2026, dove si presenta con belle speranze e qualche certezza. Di sicuro, quella di allestire, nel centralissimo Bar Junbo di Cortina d’Ampezzo, una Casa Slovenia, che rappresenterà il Paese per tutta la durata del calendario olimpico. Come sottolinea Aljoša Ota, direttore dell’Ente Sloveno per il Turismo in Italia, “Casa Slovenia sarà un’eccellente piattaforma per mettere in contatto atleti, appassionati di sport, tifosi, partner sloveni e internazionali e creare nuove opportunità di cooperazione e promozione dei marchi sloveni e del Paese stesso come destinazione turistica invernale”.

Casa Slovenia a Cortina d’Ampezzo (da venerdì 6 a domenica 22 febbraio 2026)

L’apertura di Casa Slovena — nel cuore di Cortina, a pochi passi dalla fan zone ufficiale — si inserisce in un momento di grande fiducia per il movimento sportivo sloveno, che guarda ai Giochi invernali di Milano-Cortina 2026 con una rosa di atleti dal potenziale concreto di medaglia: tra questi i saltatori con gli sci Nika Križnar, Timi Zajc, che insieme difendono l’oro a squadre miste conquistato a Pechino 2022, Lovro Kos, già argento olimpico, l’ex campionessa del mondo Ema Klinec, Žan Kranjec, argento a Pechino nello Slalom, e gli snowboarder Tim Mastnak e Gloria Kotnik.

“I Giochi non saranno così vicini alla Slovenia per molto tempo — ha ricordato Ota — perciò ci aspettiamo tanti tifosi e vogliamo stupire i visitatori stranieri con la nostra energia, le nostre storie e la bellezza del Paese”.

Casa Slovena resterà aperta ogni giorno dalle nove a mezzanotte, nel celebre Janbo Bar, e diventerà il centro delle celebrazioni anche per gli atleti, medagliati e non, che saranno accolti dopo le gare disputate tra le varie località olimpiche delle Dolomiti. Per le gare disputate nelle sedi olimpiche più lontane, ci saranno degli speciali Slovenia Point allestiti in ciascuna località.

Cinque appuntamenti di Coppa del Mondo FIS

È già a disposizione il calendario di appuntamenti della Coppa del Mondo FIS, che proprio la Slovenia ospiterà in ben cinque occasioni.

• Kranjska Gora. 3 e 4 gennaio: Coppa del Mondo di Sci alpino femminile;

• Ljubno. 10 e 11 gennaio: Coppa del Mondo di Salto con gli sci femminile;

• Rogla. 31 gennaio: Coppa del Mondo di Snowboard;

• Vitranc, Podkoren. 7 e 8 marzo: Coppa del Mondo di sci alpino maschile “Coppa Vitranc”

• Planica. 26-29 marzo: Coppa del Mondo FIS di salto con gli sci

Skipass in Slovenia: quale scegliere?

Oltre alle performance dei grandi atleti mondiali che si sfideranno sui terreni innevati della Slovenia, arriva anche il turno dei comuni mortali, di cimentarsi su quelle stesse pendenze, con la stessa dose di adrenalina. Sono tanti, i vantaggi dello sci in Slovenia: a cominciare dalla vicinanza tra vari comprensori, diversi per grandezza e difficoltà, che permette di spostarsi, di giorno in giorno, tra numerose stazioni. La stessa Lubiana, capitale del Paese, dista appena 28 km dal comprensorio di Krvavec. Il secondo centro urbano del paese, Maribor, è invece direttamente collegato agli impianti del Mariborsko Pohorje.

Proprio per questo motivo, grazie allo Slovenia Ski Pass stagionale è possibile sciare nelle piste di tutta la Slovenia (eccetto Vogel e Kanin) con opzioni sia individuali (778€ per adulto) che famiglia (1.048€ per adulto + ragazzo nato tra il 2011 e il 2019). I bambini nati dopo il 2019 non pagano.

La passione per lo sci, tuttavia, non conosce confini: grazie allo Julian Alps International Skipass, introdotto nella scorsa stagione e riconfermato per il 2025/26, quattro stazioni sciistiche slovene, quattro stazioni austriache e sette italiane, saranno incluse tutte in un unico skipass. Insieme a Kranjska Gora, Cerkno, Soriška Planina e Kope (Slovenia), sarà quindi possibile sciare a Tarvisio, Sella Nevea, Zoncolan, Piancavallo, Forni di Sopra, Sauris, Sappada (Italia), 3Laendereck*, Goldeck, Weissensee e Petzen (Austria). I prezzi, per 7 giorni di sci consecutivi, partono da 266€ per adulto, con interessanti promo come Ski Opening (4 skipass al prezzo di 3 per chi scia tra il 1° dicembre e il 22 dicembre 2025) o Free Ski, con lo skipass incluso nel prezzo del soggiorno per chi pernotta dopo il 9 marzo 2026.

Un pacchetto Ski & spa alle Terme Zreče

Oltre a un paese da attraversare sci ai piedi, la Slovenia è anche ricca di fonti termali e di moderni centri spa dove il comfort e il benessere sono messi al primo posto. Gran parte dei comprensori sciistici, infatti, si trova a meno di un’ora di auto da uno dei 15 centri termali naturali disseminati in tutto il Paese. Quello di Rogla, tuttavia, si trova ad appena 15 km da Terme Zreče, una delle località termali più interessanti del paese: è per questo che le due realtà hanno messo insieme le forze creando un pacchetto Ski & spa dedicato a chi, dopo una giornata di pieghe in pista, desidera distendersi per davvero, tra coccole e acque termali.Tariffe a partire da 87€ a notte p.p. per pernottamenti da più di tre notti in doppia.

Ente Sloveno per il Turismo in Italia

Tel: + 39 02 29511187 – 02 29514157

Galleria Buenos Aires, 1 – 20124 Milano

[email protected] – www.slovenia.info