DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

PROROGATA FINO AL 23 MARZO LA MOSTRA “IL MITO DEGLI AMBISONTES. MERCENARI DI ROMA NELLA VALLE DELL’ISONZO”: DOMENICA 9 MARZO ALLE ORE 11 VISITA GUIDATA

Inserito da Paolo Bencich | Mar 4, 2025 | Cultura | 0 |

PROROGATA FINO AL 23 MARZO LA MOSTRA “IL MITO DEGLI AMBISONTES. MERCENARI DI ROMA NELLA VALLE DELL’ISONZO”: DOMENICA 9 MARZO ALLE ORE 11 VISITA GUIDATA

La mostra “Il mito degli Ambisontes. Mercenari di Roma nella valle dell’Isonzo” al Museo d’Antichità “J.J. Winckelmann, è stata prorogata di due settimane e chiuderà domenica 23 marzo 2025.

A cura del conservatore Marzia Vidulli Torlo domenica 9 marzo 2025, alle ore 11, è in programma una visita guidata alla mostra (ingresso e visita liberi senza prenotazione da piazza della Cattedrale 1).

Il tema affrontato dalla mostra è la romanizzazione della valle dell’Isonzo, vista però non dai Romani, ma dalla popolazione indigena, che seppe far proprie usanze e tecnologie italiche.

Un materiale sorprendente proveniente da due necropoli dell’alto bacino dell’Isonzo, concesso in mostra dal Museo di Storia Naturale di Vienna, permette di ricostruire le usanze di un popolo indigeno al momento della comparsa dei romani. Nel I secolo a.C., fondata Aquileia, Cesare e poi Augusto portano i confini d’Italia alle Alpi e la popolazione indigena si arruola nell’esercito romano, ma non dimentica le proprie tradizioni.

Questa popolazione era la tribù degli Ambisontes? O questo è solo un affascinante mito?

Armi (elmi, in bronzo e ferro, spade e scudi), oggetti di ornamento personale (fibule/spille e collari), vasellame (da mensa e per il vino), ma soprattutto attrezzi agricoli e artigianali in ferro; un unicum nei corredi sepolcrali dell’età del ferro.

Per approfondimenti www.museoantichitawinckelmann.it

Condividere:

Valutare:

PrecedenteNUOVO APPUNTAMENTO CON LA RASSEGNA DI MUSICA DA CAMERA DEL TEATRO VERDI DI PORDENONE “CONTRAPPUNTI”: SUL PALCO IL GIOVANE TALENTO PORDENONESE DEL VIOLINO NICOLA DI BENEDETTO
ProssimoVENERDÌ 7 MARZO ALLE ORE 18 E SABATO 8 MARZO ALLE ORE 10 NELLO SPAZIO FORUM DEL MUSEO LETS INCONTRO CON FRANCA MANCINELLI, UNA DELLE VOCI PIÙ INTENSE DELLA POESIA ITALIANA CONTEMPORANEA

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

A Remanzacco Angelo Floramo racconta la vita nei campi: viaggio tra stagioni, uomini e animali

A Remanzacco Angelo Floramo racconta la vita nei campi: viaggio tra stagioni, uomini e animali

22 Settembre 2025

PREMIO LUCHETTA, LA GIORNATA DI SABATO 22 NOVEMBRE DEDICATA A TESTIMONIANZE, INCHIESTE E DIRITTI NEGATI

PREMIO LUCHETTA, LA GIORNATA DI SABATO 22 NOVEMBRE DEDICATA A TESTIMONIANZE, INCHIESTE E DIRITTI NEGATI

21 Novembre 2025

“ASU: 150 anni di Sport in Friuli”: inaugura alla Galleria Tina Modotti, in mostra un racconto per immagini della storia della polisportiva friulana

“ASU: 150 anni di Sport in Friuli”: inaugura alla Galleria Tina Modotti, in mostra un racconto per immagini della storia della polisportiva friulana

20 Febbraio 2025

ATMOSFERE LETTERARIE: PRESENTATO IL PROGRAMMA DEGLI INCONTRI PER L’ANNO 2025

ATMOSFERE LETTERARIE: PRESENTATO IL PROGRAMMA DEGLI INCONTRI PER L’ANNO 2025

29 Maggio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Polizia di Stato di Gorizia: Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne
  • I convocati per Virtus Verona-Triestina
  • Prosegue al Comunale di Cormons la rassegna in collaborazione con Visioni d’Insieme: lunedì 24 novembre in programma ‘After the hunt’ di Luca Guadagnino
  • “Intervista col Passato: Christopher Marlowe… il complotto della Regina” al Coffee Tea & Cocktail del DoubleTree Hilton Trieste
  • IL RUOLO DELLE DONNE NELLA CULTURA TRANSFRONTALIERA
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim