DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

PROSSIMI APPUNTAMENTI TARGATI ORTOTEATRO

Inserito da Paolo Bencich | Mar 4, 2025 | Spettacoli ed Eventi | 0 |

PROSSIMI APPUNTAMENTI TARGATI ORTOTEATRO

lunedì 10 marzo ore 18

Centro Culturale Aldo Moro – via Traversagna 4 – Cordenons

ArciPelago Circolo Arci Cordenons, Media Naonis Ass. Cult.

con il patrocinio del Comune di Cordenons

Incontro pubblico

DA BIANCANEVE ALLA STREGA

Come è stata costruita l’identità della strega a partire dalle figure positive come quelle delle Herbare e delle guaritrici?

Cosa rappresenta, invece, Biancaneve come archetipo femminile?

Relatrici:

Monia Montechiarini, giurista e scrittrice

Nadia Sinicco, psichiatra

Presenta e modera Anna Perissinotti (farmacista a Cordenons)

In apertura 

saluti di M. Teresa Grillo (ARCI Arcipelago APS di Cordenons)

intervento di Loris Zancai Mucignat (Assessore alla Cultura Comune di Cordenons)

Ingresso gratuito. 

giovedì 13 marzo ore 18

Centro Civico – piazza Vescovado – Caorle

Biblioteca Civica e Comune di Caorle

La Via delle Donne

l’evento che trasforma Caorle in un palcoscenico vibrante di cultura, arte e riflessione dedicato all’universo femminile. Per tutto il mese di marzo 2025, Caorle si animerà con un programma ricco e diversificato di incontri, conferenze, reading, spettacoli e workshop che esplorano il talento, la forza e la creatività delle donne.

Presentazione Letteraria

ALESSIA GAZZOLA

ALLA SCOPERTA DI MISS BEE

Dialoga con l’autrice Lucia Roman di Ortoteatro

Alessia Gazzola

Laureata in Medicina e Chirurgia con specializzazione in Medicina Legale. Ha esordito nella narrativa presso Longanesi nel 2011 con L’allieva, da cui è stata tratta la serie tv cult con Alessandra Mastronardi nei panni della protagonista Alice Allevi. Sono seguiti Un segreto non è per sempre, Sindrome da cuore in sospeso, Le ossa della principessa, Una lunga estate crudele, Un po’ di follia in primavera, A­ra­be­sque, Il ladro gentiluomo (con cui nel 2019 ha vinto il premio Bancarella) e La ragazza del collegio.

È anche autrice della trilogia incentrata sulla paleopatologa Costanza Macallè, protagonista di Questione di Costanza, Costanza e buoni propositi e La Costanza è un’eccezione, da cui è stata tratta la serie tv prodotta da Rai Fiction e Banijay Studios. 

Del 2023 è Una piccola formalità, del 2024 Miss Bee e il cadavere in biblioteca, del 2025 Miss Bee e il principe d’inverno. 

Ha pubblicato inoltre: Non è la fine del mondo (Feltrinelli), che sarà presto un film, Lena e la tempesta (Garzanti) e Un tè a Chaverton House (Garzanti).

Ingresso gratuito.

sabato 15 marzo ore 20.45

Centro Culturale Aldo Moro – via Traversagna 4 – Cordenons

Città di Cordenons, ERT Ente Teatrale Regionale FVG

IL FU MATTIA PASCAL

dal romanzo di Luigi Pirandello

libero adattamento di Marco Tullio Giordana e Geppy Gleijeses

con Geppy Gleijeses

con la partecipazione di Marilù Prati

e con Nicola Di Pinto

e Roberta Lucca, Giada Lorusso, Valeria Contadino, Ciro Capano, Totò Onnis, Francesco Cordella, Gregorio Maria Di Paola, Teo Guarini, Francesca Iasi

regia di Mario Tullio Giordana

produzione: Gitiesse Artisti Riuniti

Il fu Mattia Pascal, pubblicato nel 1904, è il romanzo che diede a Pirandello fama mondiale e che, in continuità con Wilde, Dostojevski, Stevenson e contemporaneamente a Conrad, Freud, Kafka, farà dilagare nella letteratura del Novecento il tema del Doppio, del Doppelgänger, in modo così invadente da spazientire Nabokov che lo considerava «di una noia mortale». In realtà nel romanzo seminale di Pirandello le vicissitudini di Mattia Pascal e del suo specchio Adriano Meis sono il contrario della noia: tanti sono i colpi di scena, e lo spazio/tempo dove si consumano in continue sovrapposizioni, da suggerire nella riduzione per la scena una chiave non realistica e indurre la macchina teatrale a mescolarsi col linguaggio parallelo del cinema, sviluppatosi anch’esso agli inizi del “secolo breve”.

Biglietti: Intero € 23 / Ridotto € 20 (spettatori di età superiore ai 65 anni e studenti fino a 25 anni)

Prevendita:

venerdì 14 marzo dalle 16 alle 19 

e sabato 15 marzo a partire dalle ore 19 (fino ad esaurimento dei posti).

sabato 15 marzo ore 21

Teatro Pileo – via Cesare Battisti 53 – Prata di Pordenone

Associazione Culturale Altoliventina, Compagnia Il Bazar degli Strambi, Comune di Prata di Pordenone

BUONA LA PRIMA 2025

Il Teatro di Tutti, il Teatro per Tutti

Compagnia ASTRA – NOI E PO BON di Trieste 

Cotecio, bori altro no’ cori

in dialetto triestino, scritto e diretto da Giorgio Fortuna

Tutto ha inizio quando Antonio, novello sposo di Ortensia, moglie in po’ svampita, si gioca a carte, e precisamente a “cotecio”, la macelleria che Carlo, suo suocero, gli aveva dato in dote. Quest’ultimo allora, arrabbiatissimo, si presenta dalla famiglia del genero, ovvero dai consuoceri Osvaldo e Nora e dall’energica nonna Piera, affermando quanto Antonio sia uno sciagurato buono a nulla, mica un uomo come lui, che non ha mai sbagliato in vita sua! La nonna Piera, però, non è del suo stesso avviso, anche perché forse è a conoscenza di una questione, legata al passato, per cui Carlo non soltanto dovrà mettere in dubbio le proprie certezze, ma si ritroverà tanto più costretto a decidere se perdonare il genero oppure no. E nel mentre la trama coinvolgerà anche una “figlioccia” di Piera, sua figlia, una zia e un amico pescatore.

Ingresso € 5.

Prevendita: Segreteria Ass. Culturale Altoliventina, via Einaudi 55, Prata di Pordenone lunedì, martedì, giovedì e venerdì dalle 15:00 alle 19:00

Info: Osvaldo Nardin 346 3642650

domenica 16 marzo ore 17

Teatro Comunale Gozzi – via Roma 113 – Pasiano di Pordenone

TEATRO A TUTTO GAS!

Scoppiettanti spettacoli per bambini e famiglie in gamba.

Rassegna organizzata da Ortoteatro e Comune di Pasiano di Pordenone con il contributo di Regione Friuli-Venezia Giulia

Compagnia L’Aprisogni (Veneto)

I TRE PORCELLINI

Spettacolo con burattini e contastorie

Di e con: Cristina Cason e Paolo Saldari

Perché abbiamo scelto questa fiaba? Ecco perché… ci faceva gioco. Nei personaggi che si aggirano dentro e fuori baracca sono andati ad abitare caratteri, nevrosi, abilità e sconfitte che stanno nel paesaggio umano che ci circonda. E, a dire la verità, porcelli ed umani si somigliano.

Inizia lo spettacolo, ma una rumorosa signora si impossessa del palco con un carretto ed inizia a pubblicizzare la sua merce, lei prima tenta di rifilare al pubblico i suoi “introvabili articoli”, poi i porcellini la coinvolgono nelle loro beghe e non la mollano più. Le casette sono sempre tre, ma rivestono funzioni… come dire… diverse dalle originali. Il tenebroso lupo Malachia (il più schifoso che ci sia), incubo dei sogni porcelleschi, si scontra con la diabolica creatività di porcel Timoteo. Alla fine dobbiamo fargli perfino da dentisti e da garanti dei suoi diritti. Ma come va a finire?… Ma, BENE NATURALMENTE. Vedere per credere!

Ingresso unico € 5. Ingresso famiglia: 4 ingressi € 16.

I biglietti si possono acquistare in teatro il giorno dello spettacolo 

o in prevendita al seguente link https://www.vivaticket.com/it/ticket/i-tre-porcellini/259858

o al Centro Culturale Aldo Moro di Cordenons tutti i sabati dalle 16 alle 19 

Condividere:

Valutare:

PrecedenteRIDERE CON I GRANDI CLASSICI, PAOLO ROSSI PORTA IN SCENA “OPERACCIA SATIRICA” AL TEATRO DELLA CORTE DI OSOPPO
ProssimoAL VIA I LAVORI DEL PROGETTO “POLIS” NEGLI UFFICI POSTALI DI VEDRONZA (LUSEVERA) E TAIPANA

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

PALCHI NEI PARCHI: DOMENICA 15 GIUGNO APPRODA A PARCO BROLO DI SAN QUIRINO LA RASSEGNA ITINERANTE DELLA REGIONE

PALCHI NEI PARCHI: DOMENICA 15 GIUGNO APPRODA A PARCO BROLO DI SAN QUIRINO LA RASSEGNA ITINERANTE DELLA REGIONE

12 Giugno 2025

AL TEATRO LA CONTRADA DI TRIESTE DA GIOVEDì 15 A DOMENICA 18 MAGGIO 2025 ARRIVA LA NUOVA PRODUZIONE CONTRADA “DONNE IN FUGA” CON ARIELLA REGGIO E MARTA POSTOGNA DIRETTE DA MAXIMILIAN NISI

AL TEATRO LA CONTRADA DI TRIESTE DA GIOVEDì 15 A DOMENICA 18 MAGGIO 2025 ARRIVA LA NUOVA PRODUZIONE CONTRADA “DONNE IN FUGA” CON ARIELLA REGGIO E MARTA POSTOGNA DIRETTE DA MAXIMILIAN NISI

9 Maggio 2025

TEATRO VERDI PORDENONE, MERCOLEDÌ 29 E GIOVEDÌ 30 APRILE IN ESCLUSIVA FVG “L’EMPIREO” CON LA REGIA DI SERENA SINIGAGLIA

TEATRO VERDI PORDENONE, MERCOLEDÌ 29 E GIOVEDÌ 30 APRILE IN ESCLUSIVA FVG “L’EMPIREO” CON LA REGIA DI SERENA SINIGAGLIA

27 Aprile 2025

“Bestiario Immaginato” 2025: un viaggio creativo nelle tane dell’immaginazione

“Bestiario Immaginato” 2025: un viaggio creativo nelle tane dell’immaginazione

10 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • NUOVE DATE E ORARI PER IL TERZO WEEKEND DI CONCERTI DI NO BORDERS MUSIC FESTIVAL 2025
  • Aspettando Trieste Photo Days: tornano le mostre con le migliori foto degli URBAN Photo Awards 2025
  • MUGGIA: 500MILA EURO DALLA REGIONE PER IL RIFACIMENTO DEL CAMPO DI CALCIO “CORRENTE”
  • A Tolmezzo, laboratori per adulti e bambini e visite guidate accompagnano la mostra di tanti volti nel mese di agosto
  • Confagricoltura Fvg: nasce la sezione regionale dei giovani
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim