DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

L’ASSESSORE ALLE POLITICHE DEL TERRITORIO, MICHELE BABUDER HA PRESENTATO LA NUOVA RECINZIONE METALLICA A PROTEZIONE DELLA STATUA DI SISSI E DELLE AREE VERDI DI PIAZZA LIBERTÀ

Inserito da Paolo Bencich | Mar 4, 2025 | Attualità | 0 |

L’ASSESSORE ALLE POLITICHE DEL TERRITORIO, MICHELE BABUDER HA PRESENTATO LA NUOVA RECINZIONE METALLICA A PROTEZIONE DELLA STATUA DI SISSI E DELLE AREE VERDI DI PIAZZA LIBERTÀ

foto di Lorenzo Bencich

Martedì 4 marzo in piazza Libertà, alla presenza dell’assessore alle Politiche del territorio, Michele Babuder, dell’assessore alle Politiche Finanziarie, Everst Bertoli e del consigliere comunale, Alberto Polacco, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della nuova recinzione metallica a protezione della statua dell’Imperatice “Sissi” e delle aree verdi di piazza Libertà.

Il Comune di Trieste, attraverso l’Assessore alle Politiche del Territorio, Michele Babuder, ha annunciato la fase conclusiva dei lavori per l’installazione di una nuova recinzione metallica volta a proteggere e valorizzare il monumento dedicato all’imperatrice Elisabetta d’Austria (Sissi) e le aree verdi del Giardino di Piazza Libertà.

“Questo intervento rappresenta un’importante occasione per riaffermare il nostro impegno nella tutela e valorizzazione del patrimonio storico di Trieste. La nuova recinzione, concepita in stretto dialogo con la storia della città e di intesa con la Sopraintendenza, contribuirà a ripristinare il decoro degli spazi. La recinzione assicura una protezione adeguata al monumento di Sissi, simbolo della storia e della memoria di Trieste, contrastando l’uso improprio dell’area e rispondendo alle esigenze di sicurezza”, ha detto l’assessore alle Politiche del Territorio, Michele Babuder.

“La presenza dell’assessore alle Politiche Finanziarie, Everest Bertoli è determinato dal fatto che con lui abbiamo condiviso la necessità di riuscire a reperire le risorse finanziarie per la ristrutturazione del monumento che in passato era stato danneggiata a causa di un utilizzo improprio – ha aggiunto Michele Babuder -. Si tratta di un intervento minimo che auspichiamo possa essere apprezzato da tutti e che cerca di porre rimedio ad una situazione in cui il monumento era diventato un bivacco”.

“in questo frangente è stata ripristinata una piccola recinzione già prevista in origine in questa piazza, implementando l’impianto elettrico e rivedendo quello d’irrigazione. A fine mese, con il clima favorevole sarà effettuata la piantumazione e verrà tolta la recinzione del cantiere. Ringrazio Lucia Iammarino, Direttore del Servizio Verde Pubblico e gli uffici che si sono adoperati per la realizzazione dell’intervento”, ha concluso l’assessore Babuder.

L’assessore alle Politiche Finanziarie, Everest Bertoli ha sottolineato l’importanza di aver reperito le risorse finanziare per il progetto “è stato importante realizzare la recinzione, serve a proteggere uno dei monumenti più importanti e significativi della nostra città e sicuramente non sarà l’ultimo intervento a tutela delle nostre opere architettoniche di valore artistico e culturale”.

Si tratta di un intervento a tutela del patrimonio storico concepito per garantire il decoro e la sicurezza del sito monumentale e delle aree verdi in Piazza Libertà. Nasce dall’esigenza di delimitare l’area interessata per preservare un elemento storico iconografico per la città di Trieste e tutelare le aree verdi della Piazza.

I lavori hanno interessato, anzitutto, l’impianto elettrico, il riposizionamento degli impianti di irrigazione e di illuminazione e il ripristino del contesto artistico originario attraverso la realizzazione di una nuova recinzione in ferro zincato a caldo, caratterizzata da un modulo base con montanti verticali e dettagli decorativi ispirati all’immagine storica.

Compatibilmente con le condizioni climatiche favorevoli a una proficua messa a dimora, a fine marzo è prevista anche la piantumazione di cespugli e arbusti di altezza variabile tra i 100-120-150 cm nelle aree laterali.

L’intervento, reso possibile da uno stanziamento dell’Amministrazione di euro 70.000,00, si è concluso anticipatamente rispetto alla durata prevista di 90 giorni lavorativi e si inserisce in un percorso di riqualificazione volto a migliorare il decoro e la funzionalità dell’area pubblica.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteLe fioriture di inizio primavera al Giardino botanico Carsiana
Prossimo#DIGITARE FACILE: IL SERVIZIO DI FACILITAZIONE DIGITALE AL CENTRO CIVICO DI OPICINA DAL 7 MARZO SARÀ APERTO ANCHE IL VENERDÌ

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

GIORNATA MONDIALE VITTIME AMIANTO: FRIULI VENEZIA GIULIA ANCORA 200 DECESSI MA ESEMPIO VIRTUOSO NELLA LOTTA CONTRO IL MINERALE KILLER

GIORNATA MONDIALE VITTIME AMIANTO: FRIULI VENEZIA GIULIA ANCORA 200 DECESSI MA ESEMPIO VIRTUOSO NELLA LOTTA CONTRO IL MINERALE KILLER

27 Aprile 2025

FERRAGOSTO: COLDIRETTI/IXE’, FUORI CASA PER 6 ITALIANI SU 10

FERRAGOSTO: COLDIRETTI/IXE’, FUORI CASA PER 6 ITALIANI SU 10

12 Agosto 2025

Saldi: cosa c’è da sapere prima di acquistare (e ripensarci)

Saldi: cosa c’è da sapere prima di acquistare (e ripensarci)

5 Luglio 2025

INAUGURATI PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE “LINA MARII MARINELLI” A MELARA I PUNTI ALLATTAMENTO PRESENTI NELL’EMEROTECA TOMIZZA E NELLE BIBLIOTECHE COMUNALI REALIZZATI GRAZIE AL CONTRIBUTO DELLA REGIONE FVG

INAUGURATI PRESSO LA BIBLIOTECA COMUNALE “LINA MARII MARINELLI” A MELARA I PUNTI ALLATTAMENTO PRESENTI NELL’EMEROTECA TOMIZZA E NELLE BIBLIOTECHE COMUNALI REALIZZATI GRAZIE AL CONTRIBUTO DELLA REGIONE FVG

30 Giugno 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • “All Seasons Collection”, una campagna rivoluzionaria firmata Clivet unisce moda e tecnologia nel segno della libertà e del comfort naturale
  • Hotel Adria: la magia del Natale a Merano
  • “Tu come stai?”: a Belluno rassegna di incontri sulla salute gratuiti aperti alla cittadinanza
  • DANCEPROJECT XXII EDIZIONE: DOMENICA DI CARTA 2025 – “IL RICHIAMO DI ALMA” DI STELIO MATTIONI ALL’ARCHIVIO DI STATO DI TRIESTE
  • Convegno “Solitudine, Silenzio e Voce” di AITA-FVG e Giornata Nazionale dell’Afasia a Udine
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim