DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

CERIMONIA DEL TOCCO, LA FESTA DELL’APPARTENZA ALL’UNIVERSITÀ DI UDINE PER 148 PROFESSORI, RICERCATORI E PERSONALE

Inserito da Paolo Bencich | Mar 12, 2025 | Cultura | 0 |

CERIMONIA DEL TOCCO, LA FESTA DELL’APPARTENZA ALL’UNIVERSITÀ DI UDINE PER 148 PROFESSORI, RICERCATORI E PERSONALE

Sono stati 148 – tra professori, ricercatori e personale tecnico amministrativo – i protagonisti della sesta cerimonia del Tocco dell’Università di Udine, la festa dell’appartenenza all’Ateneo friulano. Il rettore Roberto Pinton e il prorettore Andrea Cafarelli hanno consegnato a tutti un riconoscimento simbolico per ricordare tre momenti significativi della loro carriera universitaria avvenuti nel 2024: presa di servizio, progressione di carriera, quiescenza. Un tributo a chi, nei diversi ruoli, contribuisce e ha contribuito al progresso dell’Ateneo. L’anno scorso sono stati assunti o hanno avuto una progressione di carriera 78 ricercatori e professori (associati e ordinari) e 33 appartenenti al personale tecnico amministrativo. Sono andati invece in quiescenza in 36 tra personale, ricercatori e professori.

In circa trecento tra familiari e amici di professori, ricercatori e personale, e i diretti interessati, hanno affollato l’aula Strassoldo dove si è svolto l’evento. La cerimonia prende il nome dal caratteristico copricapo, simbolo dell’appartenenza al corpo accademico. All’appuntamento hanno partecipato anche i direttori, o loro delegati, degli otto dipartimenti dell’Ateneo.

«La comunità accademica – ha detto il rettore Roberto Pinton – è innanzitutto un insieme di persone che, indipendentemente dai ruoli ricoperti, condivide una parte importante della propria vita lavorativa. La cerimonia del Tocco, quindi, è un bel momento di condivisione dei momenti più significativi della carriera del personale, dei ricercatori e dei professori. Un appuntamento dedicato all’accoglienza, ai saluti, alla riconoscenza e all’apprezzamento per quello che tutti hanno contribuito e contribuiscono a realizzare per la nostra università».

Condividere:

Valutare:

PrecedenteFESTIVAL DEL CIOCCOLATO A RADOVLJICA (SLO)
ProssimoXXXIII edizione delle GIORNATE FAI DI PRIMAVERA: evento nazionale di partecipazione attiva e di raccolta pubblica di fondi sabato 22 e domenica 23 marzo 2024

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

UN MARE DI ARCHEOLOGIA – Giovani, conoscenza e futuro: la storia si fa esperienza

UN MARE DI ARCHEOLOGIA – Giovani, conoscenza e futuro: la storia si fa esperienza

23 Ottobre 2025

URBAN PHOTO AWARD: partecipa a “Gazes on Existence” ed esponi con Matt Black

URBAN PHOTO AWARD: partecipa a “Gazes on Existence” ed esponi con Matt Black

17 Maggio 2025

SCHOOL OF COOP: IL LICEO VERONESE DI MONTEBELLUNA SPERIMENTA IL LABORATORIO D’IMPRESA DI CONFCOOPERATIVE BELLUNO E TREVISO

SCHOOL OF COOP: IL LICEO VERONESE DI MONTEBELLUNA SPERIMENTA IL LABORATORIO D’IMPRESA DI CONFCOOPERATIVE BELLUNO E TREVISO

15 Ottobre 2025

NELL’AMBITO DELLA RASSEGNA MENSILE DEDICATA ALLE RIVISTE, A CURA DELL’EMEROTECA TOMIZZA, MARTEDÌ 11 FEBBRAIO NELLO SPAZIO FORUM DEL MUSEO LETS, MARIO COLUCCI E PIER ALDO ROVATTI PRESENTANO IL FASCICOLO SPECIALE DELLA RIVISTA “AUT AUT” DEDICATO ALLA SCUOLA DI FILOSOFIA

NELL’AMBITO DELLA RASSEGNA MENSILE DEDICATA ALLE RIVISTE, A CURA DELL’EMEROTECA TOMIZZA, MARTEDÌ 11 FEBBRAIO NELLO SPAZIO FORUM DEL MUSEO LETS, MARIO COLUCCI E PIER ALDO ROVATTI PRESENTANO IL FASCICOLO SPECIALE DELLA RIVISTA “AUT AUT” DEDICATO ALLA SCUOLA DI FILOSOFIA

7 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • CON LA FIRMA DEL MANIFESTO DI GORIZIA CITTÀ DELLA PACE NASCE IL LABORATORIO INTERRELIGIOSO PER IL DIALOGO
  • Dimore storiche: come valorizzarle con un laboratorio di fotografia
  • Detentio Corporis, opera danzata per Camille Claudel al Teatro San Giorgio di Udine
  • SAN VITO AL TAGLIAMENTO: l’IIS SARPI e il LICEO LE FILANDIERE con la BIBLIOTECA CIVICA per la Giornata Regionale della Lettura, successo per l’evento al Teatro Arrigoni
  • LEZIONI/CONFERENZE con i docenti dell’Università delle LiberEtà del F.V.G. – ETS in trasferta alla LibreriaCoop.Friuli
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim