DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

LA CITTÀ DEI MATTI-COMUNE DI GORIZIA: A PALAZZO CORONINI LA VISITA ALLE “TESTE DI CARATTERE” DI MESSERSCHMIDT, LE UNICHE CONSERVATE IN ITALIA

Inserito da Paolo Bencich | Mar 19, 2025 | Cultura | 0 |

LA CITTÀ DEI MATTI-COMUNE DI GORIZIA: A PALAZZO CORONINI LA VISITA ALLE “TESTE DI CARATTERE” DI MESSERSCHMIDT, LE UNICHE CONSERVATE IN ITALIA

Lo scultore tedesco Franz Xaver Messerschmidt (1736-1783) è protagonista nell’ambito del progetto del Comune di Gorizia dedicato alla figura di Franco Basaglia e al parco a lui intitolato. Lo si evince dal titolo “La Città dei Matti. La follia del mondo di oggi fra Basaglia e Messerschmidt”, che proprio dalla storia della rivoluzione basagliana e da quella del celebre scultore vuole favorire una riflessione sul disagio nell’era contemporanea. 

Una riflessione che la Fondazione Palazzo Coronini Cronberg promuove grazie a tre visite guidate alle “Teste di carattere” di Messerschmidt, la prima delle quali è in programma venerdì 21 marzo alle 16 a Palazzo Coronini. L’accesso è libero, info sul sito del progetto al seguente link: https://www.lacittadeimatti.it/evento/teste-di-carattere-21-marzo/

A PALAZZO CORONINI LE UNICHE “TESTE DI CARATTERE” CONSERVATE IN ITALIA – A raccontare la partecipazione della Fondazione al progetto è il direttore Claudio Polverino: “Le visite consentiranno di scoprire la singolare vicenda di Franz Xaver Messerschmidt e delle sue “teste di carattere”, una serie di opere contraddistinte da espressioni esasperate e grottesche, considerate dagli storici il mezzo attraverso cui l’artista cercò di affrontare il suo disagio mentale. La Fondazione è grata al Comune per aver inserito Messerschmidt nel progetto dedicato a Basaglia, consentendoci di attirare l’attenzione del pubblico su quelle che sono senza dubbio le opere più importanti delle collezioni Coronini, oltre che le uniche “teste di carattere” conservate in Italia”.

FONDAZIONE PALAZZO CORONINI CRONBERG PARTNER DEL PROGETTO “LA CITTÀ DEI MATTI” – Fondazione Palazzo Coronini Cronberg è fra i partner che affiancano il Comune di Gorizia nel progetto “La Città dei Matti” per riaccendere i riflettori su paradossi e follie del mondo di oggi partendo dalla rivoluzione culturale che, 45 anni fa, caratterizzò la riforma della psichiatria, partita da Gorizia, ad opera di Franco Basaglia. 

Un progetto che vede in prima linea l’Assessorato alla Capitale europea della cultura e l’Assessorato alla Cultura ed eventi culturali, Servizio Cultura Eventi, Turismo, sviluppato in dialogo con lo psicologo Franco Perazza e ASUGI, in partnership con Cooperativa La Collina, Associazione Fierascena APS, Fondazione Palazzo Coronini Cronberg e Associazione Mitteldream – ArteGorizia, in collaborazione con International Society of Iconodiagnosis (ISI) e con il contributo della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia.

LE VISITE GUIDATE IN PROGRAMMA – Come alcuni dei più importanti musei del mondo, anche Palazzo Coronini conserva due delle celebri “Teste di carattere” dello scultore Franz Xaver Messerschmidt. Queste enigmatiche sculture che raffigurano smorfie ed espressioni di ogni tipo, frutto di un’intensa ricerca fisionomica, furono acquistate dal conte Guglielmo Coronini Cronberg nel 1937 e sono le uniche presenti in Italia. Le visite consentono di scoprire la storia e il significato di queste opere singolari che aiutarono l’artista a combattere i suoi demoni interiori.

Oltre alla visita di venerdì 21 marzo alle 16 sono in programma altri due appuntamenti: sabato 17 maggio alle 10 e venerdì 30 maggio alle 16. 

COME ISCRIVERSI E PARTECIPARE – La partecipazione alle visite è gratuita e libera. Per informazioni si può scrivere all’indirizzo dedicato [email protected] o chiamare il numero 0481-383420/297/339 dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00. Eventi e attività sono consultabili sul sito www.lacittadeimatti.it. 

Condividere:

Valutare:

PrecedentePasticceria Filippi e il B Corp Month 2025: Una Rete di Imprese per Alimentare il Cambiamento
ProssimoPRESENTATO IL RESTAURO CONSERVATIVO DEL COLONNATO SITUATO NELLA PARTE SUPERIORE DEL GIARDINO DI VILLA ENGELMANN. L’INTERVENTO AVRÀ UN COSTO COMPLESSIVO DI 250.000 EURO E I LAVORI UNA DURATA DI 120 GIORNI

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

“LETSPOETRY, FARE POESIA” DEBUTTA VENERDÌ 14 E SABATO 15 AL MUSEO LETS-LETTERATURA TRIESTE

“LETSPOETRY, FARE POESIA” DEBUTTA VENERDÌ 14 E SABATO 15 AL MUSEO LETS-LETTERATURA TRIESTE

12 Febbraio 2025

Taglio del nastro per il Festival del Giornalismo di Leali delle Notizie

Taglio del nastro per il Festival del Giornalismo di Leali delle Notizie

9 Giugno 2025

“di tanti volti”: la nuova mostra-evento a Tolmezzo

“di tanti volti”: la nuova mostra-evento a Tolmezzo

27 Maggio 2025

#DOMENICA AL MUSEO, IL 3 AGOSTO 2025 INGRESSO GRATUITO A TUTTI I CIVICI MUSEI DI TRIESTE

#DOMENICA AL MUSEO, IL 3 AGOSTO 2025 INGRESSO GRATUITO A TUTTI I CIVICI MUSEI DI TRIESTE

29 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • I REWIND IN CONCERTO ALLA Festa dei Pescatori di Isola in Slovenia
  • SALTO CON L’ASTA IN PIAZZA PRENDE IL VOLO A LIGNANO SABBIADORO
  • GIOVEDÌ 21 AGOSTO ALLE ORE 19, NELL’AMBITO DELL’INIZIATIVA “L’ORA DI STORIA”, È IN PROGRAMMA UNA VISITA GUIDATA LUNGO LE MURA E SUI BASTIONI DEL CASTELLO DI SAN GIUSTO
  • Supernove: come scovarle in tempi record
  • Bando delle Professioni Sanitarie per iscrizione al Corso di Laurea in Assistenza Sanitaria UNITS
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim