DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

IN ITALIA CRESCE L’ASPETTATIVA DI VITA, MA AUMENTA IL CARICO DI MALATTIE CON RILEVANTI DIFFERENZE REGIONALI SU STATO DI SALUTE E ASPETTATIVE DI CURA

Inserito da Paolo Bencich | Apr 1, 2025 | Attualità | 0 |

IN ITALIA CRESCE L’ASPETTATIVA DI VITA, MA AUMENTA IL CARICO DI MALATTIE CON RILEVANTI DIFFERENZE REGIONALI SU STATO DI SALUTE E ASPETTATIVE DI CURA

È stata pubblicata oggi sulla rivista scientifica Lancet Public Health un’analisi condotta dal network Italian GBD Initiative, coordinato a livello nazionale dall’Irccs “Burlo Garofolo” di Trieste, sull’evoluzione del carico di malattia in Italia dal 2000 al 2021, basato sulle stime del Global Burden of Disease Study 2021, progetto di ricerca internazionale che valuta in modo esaustivo lo stato di salute delle persone in tutto il mondo. L’articolo vede come prima autrice la dottoressa Giulia Zamagni e come autore senior il dottor Lorenzo Monasta, entrambi dell’Epidemiologia Clinica e Ricerca sui Servizi Sanitari del Burlo.

Lo studio ha evidenziato un costante miglioramento della salute della popolazione fino al 2019. Tuttavia, la pandemia di Covid-19 ha interrotto questa tendenza, determinando una riduzione dell’aspettativa di vita e un aumento del carico di malattia, sia in termini di mortalità che di morbilità. L’analisi, inoltre, rivela significative differenze regionali, con il Nord che presenta indicatori di salute più favorevoli rispetto al Sud e alle Isole.

In particolare, negli anni precedenti la pandemia, l’aspettativa di vita alla nascita in Italia è cresciuta progressivamente, passando da 79,6 a 83,4 anni tra il 2000 e il 2019. Con la pandemia, si è registrato un calo fino a 82,2 anni nel 2020, seguìto da un parziale recupero nel 2021, con un valore di 82,7 anni. Un andamento simile è stato osservato per l’aspettativa di vita in salute, che ha raggiunto 70,9 anni nel 2021, evidenziando la sfida crescente di garantire un invecchiamento di qualità.

Lo studio ha sottolineato poi che, tra il 2000 e il 2019, gli anni di vita persi a causa di morte prematura sono diminuiti significativamente, soprattutto grazie ai progressi nel trattamento delle malattie cardiovascolari e oncologiche. Tuttavia, nel 2020, l’emergenza Covid-19 ha invertito questa tendenza, determinando un aumento rilevante degli anni di vita persi, seguito da una lieve riduzione nel 2021, ma senza un effettivo ritorno ai livelli pre-pandemia. Un altro dato di rilievo è il drastico incremento della mortalità da Alzheimer, che dal 2000 è aumentato di oltre il 50%, un fenomeno legato principalmente all’invecchiamento della popolazione.

Al contempo, il numero di anni vissuti con disabilità ha continuato ad aumentare, con un impatto rilevante delle malattie croniche come il diabete e di quelle mentali. Prima della pandemia, si osservava una lieve riduzione della disabilità legata ai disturbi depressivi e un aumento di quella per i disturbi di ansia, ma tra il 2019 e il 2021 gli anni di vita vissuti con disabilità dovuti sia ad ansia che depressione sono aumentati fino al 20%, mettendo in luce il forte impatto psicologico del Covid.

Soffermandosi, poi, sulla salute e la cura nelle diverse regioni d’Italia, lo studio ha confermato l’esistenza di importanti differenze di salute tra le diverse aree del Paese. Nonostante le regioni settentrionali siano caratterizzate da una popolazione più anziana rispetto al Sud e alle Isole, infatti, continuano a mostrare un’aspettativa di vita più elevata e un migliore stato di salute generale. Questo suggerisce che la qualità e l’accessibilità dei servizi sanitari giocano un ruolo cruciale nel determinare gli esiti di salute della popolazione. Dall’analisi delle stime, emerge come il Sud si confronti con un sistema sanitario più fragile con una minore capacità di risposta ai bisogni della popolazione. Inoltre, nel Nord Italia, molte famiglie cercano di sopperire alle carenze del Servizio Sanitario Nazionale ricorrendo a spese private, mentre nel Sud e nelle Isole questo avviene meno, aumentando il rischio di un accesso insufficiente alle cure essenziali.

La pandemia ha, poi, amplificato criticità preesistenti nel sistema sanitario, rendendo ancora più urgente la necessità di riforme strutturali volte a garantire un accesso equo alle cure su tutto il territorio nazionale. È indispensabile investire nel potenziamento delle infrastrutture sanitarie, con un’attenzione particolare alle aree più svantaggiate, e rafforzare le strategie di prevenzione delle malattie croniche. Tuttavia, la sfida non si limita alla salute fisica: il forte incremento dei disturbi mentali impone di considerare la salute mentale una priorità assoluta.

«Questi risultati – afferma Giulia Zamagni, autrice dello studio – dimostrano che l’Italia vanta un’aspettativa di vita elevata, ma vivere a lungo non significa necessariamente vivere bene. La principale sfida per il nostro Paese è ridurre le disuguaglianze sanitarie tra le diverse aree, garantendo a tutti un invecchiamento sano e di qualità».

Da parte sua, il dottor Lorenzo Monasta, autore dello studio e coordinatore nazionale della Italian GBD Initiative, sottolinea: «Il burden dovuto all’invecchiamento della popolazione grava certamente in modo più rilevante su alcune regioni del Nord come la Liguria e il Friuli Venezia Giulia. Tuttavia, l’analisi del carico di malattia mostra come sulle regioni del Sud e Isole ci sia un carico maggiore sull’intera popolazione che, pur essendo più giovane, è più esposta a fattori di rischio comportamentali e a una maggiore difficoltà di accesso ai servizi».

Condividere:

Valutare:

PrecedenteRONCALab – Innovation Bakery Art: la nuova frontiera dell’arte bianca firmata Roncadin
ProssimoAL VIA IL “FINO A QUI SUMMER TOUR 2025” DI ALESSANDRA AMOROSO CHE TOCCHERÀ VILLA MANIN

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Lo spettacolo “Il mio nome è Eddie” in ricordo dell’Agente Muggesano di scorta del giudice Borsellino Eddie Walter Cosina va in scena venerdì 7 marzo 2025 alle ore 20.30 all’Auditorium della Cultura Friulana di Gorizia con ingresso libero

Lo spettacolo “Il mio nome è Eddie” in ricordo dell’Agente Muggesano di scorta del giudice Borsellino Eddie Walter Cosina va in scena venerdì 7 marzo 2025 alle ore 20.30 all’Auditorium della Cultura Friulana di Gorizia con ingresso libero

3 Marzo 2025

Inaugurato il primo accesso a mare per disabili a Muggia

Inaugurato il primo accesso a mare per disabili a Muggia

1 Agosto 2025

PRESENTATA IN MUNICIPIO A TRIESTE L’INFIORATA DI OPICINA 2025 GIUNTA ALLA XVI EDIZIONE, MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAL CONSORZIO INSIEME A OPICINA IN CO-ORGANIZZAZIONE CON IL COMUNE DI TRIESTE E IN COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE PER LA DIFESA DI OPICINA E L’ASSOCIAZIONE CULTURALE “MARINO SIMIC”

PRESENTATA IN MUNICIPIO A TRIESTE L’INFIORATA DI OPICINA 2025 GIUNTA ALLA XVI EDIZIONE, MANIFESTAZIONE PROMOSSA DAL CONSORZIO INSIEME A OPICINA IN CO-ORGANIZZAZIONE CON IL COMUNE DI TRIESTE E IN COLLABORAZIONE CON L’ASSOCIAZIONE PER LA DIFESA DI OPICINA E L’ASSOCIAZIONE CULTURALE “MARINO SIMIC”

14 Maggio 2025

PRESENTATI LA PIATTAFORMA PARTECIPATIVA ONLINE “WEBGIS” E LE MODALITA’ DI UTILIZZO DEL NUOVO STRUMENTO INFORMATICO CHE CONSENTIRÀ AI CITTADINI DI OFFRIRE UN CONTRIBUTO DIRETTO ALLA VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE IN FASE DI ELABORAZIONE

PRESENTATI LA PIATTAFORMA PARTECIPATIVA ONLINE “WEBGIS” E LE MODALITA’ DI UTILIZZO DEL NUOVO STRUMENTO INFORMATICO CHE CONSENTIRÀ AI CITTADINI DI OFFRIRE UN CONTRIBUTO DIRETTO ALLA VARIANTE AL PIANO REGOLATORE GENERALE COMUNALE IN FASE DI ELABORAZIONE

4 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • LIGNANO SABBIADORO: OPERAZIONI DI RICERCA DELLA GUARDIA COSTIERA
  • In 4.370 alla 31.ma edizione del Giro del Lago di Santa Croce
  • ESODO ESTIVO, ANAS: 23,5 MILIONI DI TRANSITI DA VENERDÌ 15 ALLE 12.00 DI OGGI 17 AGOSTO
  • Trenta minuti di pura poesia: l’Incendio del Mare incanta Lignano Pineta
  • CONTINUITÀ E ATTENZIONE AI SINGOLI GIOCATORI: NICK SCHLITZER COMPLETA LO STAFF TECNICO DELLA PALLACANESTRO TRIESTE
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim