DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

MUTAT – vedere con le mani: apre a San Vito al Tagliamento il museo tattile per tutti

Inserito da Paolo Bencich | Apr 1, 2025 | Cultura | 0 |

MUTAT – vedere con le mani: apre a San Vito al Tagliamento il museo tattile per tutti

Se la regola più comune nei musei è quella di non toccare, MUTAT capovolge le regole. Qui è il senso del tatto che permette di vedere, offrendo l’opportunità unica di visitare un museo interamente al buio e scoprire lo spazio e il tempo in modo nuovo.

MUTAT, il museo tattile per tutti, il primo nel nord-est Italia, nato dal lungo percorso di sperimentazione dell’associazione Polaris Amici del Libro Parlato ODV di favorire l’inclusione attraverso esperienze che superano i limiti, inaugura domenica 6 aprile allo storico Palazzo Altan di San Vito al Tagliamento (PN),dove ha trovato casa grazie al supporto del Comune e di ERPAC.

I musei tattili sono sempre più apprezzati e valorizzati. Con il loro approccio inedito all’opera d’arte, sono fondamentali non solo per le persone con disabilità visive, ma offrono a chiunque un modo nuovo di vivere la creazione artistica. MUTAT accoglie questa importante sfida.

“La valorizzazione della percezione tattile si rafforza eliminando gli stimoli visivi, che dominano il nostro quotidiano rapporto con ciò che ci circonda, con gli altri e con noi stessi. – spiega la direttrice Erica Gaiatto – Mutat sarà quindi un museo per tutti. Ogni visitatore potrà vivere esperienze individuali, a tu per tu con le opere, accompagnato dalla guida di un volontario Donatore di Voce”.

MUTAT propone un percorso innovativo, da compiersi bendati, suddiviso in tre sezioni: una raccolta di riproduzioni di opere pittoriche celebri in bassorilievo, nate dal talento del maestro Gualtiero Munerol e del Centro Internazionale del Libro Parlato A. Sernagiotto ODV (Cilp di Feltre); una sezione di sculture originali realizzate da artisti vedenti e non vedenti; modelli 3D del territorio. Tra le riproduzioni in resina spiccano il Duca di Urbino Federico da Montefeltro di Piero Della Francesca eIlColombre di Dino Buzzati, a riprova della trasversalità della proposta artistica.

“La collezione di opere tattili di Polaris è molto ampia e sono in corso nuove acquisizioni. Esporre tutto contemporaneamente non è possibile, per questo ogni sei mesi Mutat rinnova l’allestimento per accogliere i visitatori con opere sempre nuove, da scoprire.“ continua la direttrice.  

A breve, infatti, la collezione si arricchirà con le opere di Luigi Turati, artista dal tratto distintivo, caratterizzato dal suo approccio emozionale alla scultura, l’arte di esprimersi con le mani.

L’INAUGURAZIONE

Alla mattinata inaugurale del 6 aprile, ore 10 all’Auditorium Zotti, interverranno ilSindaco di San Vito al Tagliamento Alberto Bernava,il Vice Governatore Regionale Mario Anzil, l’Assessore comunale Andrea Bruscia e Tiziano Susanna, Presidente di Polaris. A seguire, la presentazione del museo “Benvenuti a MUTAT: vivere un’esperienza” a cura della direttrice Erica Gaiatto. In conclusione della mattinata, a Palazzo Altan, lo scultore Felice Tagliaferri esporrà la sua opera, realizzata in marmo di Carrara, Cristo Rivelato, in mostra fino alla primavera del 2026. Realizzata nell’arco di due anni, è un omaggioal celebre Cristo Velato di Giuseppe Sanmartino e svelato, da Tagliaferri, ai non vedenti. 

L’inaugurazione, che vedrà per l’intera giornata l’accompagnamento di un interprete LIS, rappresenta un’importante occasione per sensibilizzare all’accessibilità culturale, sottolineando l’importanza fondamentale di abbattere le barriere fisiche, sensoriali e intellettive, perché la cultura appartiene a tutti. 

Il museo, interamente curato da volontari, pone un’attenzione speciale a questo tema: le opere sono disposte in modo da essere fruibili anche da persone con disabilità motoria e dai più piccoli. A questi ultimi, inoltre, è riservata una sala laboratorio, sostenutadall’esperienza di Polaris, che nella sua storia ha già coinvolto più di 700 bambini in percorsi tattili.

INFO E PRENOTAZIONI

Il progetto è realizzato grazie al sostegno del Comune di San Vito al Tagliamento, del Cilp di Feltre, di Ambiente Servizi, BCC Pordenonese e Monsile, e al Consorzio Ponterosso Tagliamento.

Dal 13 aprile, il museo sarà aperto tutte le domeniche, con visite in orari specifici (10:00, 11:00, 15:00, 16:00 e 17:00). L’ingresso è libero con prenotazione  obbligatoria tramite il modulo disponibile sul sito www.mutat.it o scrivendo a [email protected].

Condividere:

Valutare:

PrecedenteTumori al fegato: due innovativi progetti della Fondazione Italiana Fegato Onlus vincono grant e contributi
ProssimoSTAND UP COMEDIANS AL TEATRO MIELA CON PAOLO SORRENTINO “VIENI DEVO DIRTI UNA COSA”

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

DOMENICA 9 NOVEMBRE ALLE 11 AL TEATRO VERDI “1915. GLI ARMENI E IL PRIMO GENOCIDIO”, PRIMO APPUNTAMENTO DEL NUOVO CICLO DI “LEZIONI DI STORIA-LE RADICI DEL PRESENTE”

DOMENICA 9 NOVEMBRE ALLE 11 AL TEATRO VERDI “1915. GLI ARMENI E IL PRIMO GENOCIDIO”, PRIMO APPUNTAMENTO DEL NUOVO CICLO DI “LEZIONI DI STORIA-LE RADICI DEL PRESENTE”

6 Novembre 2025

SABATO 15 MARZO AL MUSEO D’ANTICHITÀ WINCKELMANN INCONTRO PUBBLICO DEDICATO A “CARLO ANTI E TEBTUNIS”. GLI OGGETTI AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI FIRENZE”

SABATO 15 MARZO AL MUSEO D’ANTICHITÀ WINCKELMANN INCONTRO PUBBLICO DEDICATO A “CARLO ANTI E TEBTUNIS”. GLI OGGETTI AL MUSEO ARCHEOLOGICO DI FIRENZE”

13 Marzo 2025

Immaginario Scientifico di Trieste: Una Barcolana diversa, al museo

Immaginario Scientifico di Trieste: Una Barcolana diversa, al museo

3 Ottobre 2025

INGEGNERIA CIVILE SBARCA IN CANADA, PRIMI DUE LAUREATI MAGISTRALI INTERNAZIONALI CON L’UNIVERSITÀ DI WINDSOR

INGEGNERIA CIVILE SBARCA IN CANADA, PRIMI DUE LAUREATI MAGISTRALI INTERNAZIONALI CON L’UNIVERSITÀ DI WINDSOR

11 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • AL VIA I LAVORI DEL PROGETTO “POLIS” NELL’UFFICIO POSTALE DI RAVEO
  • Al Teatro Nuovo Giovanni da Udine il Concerto di premiazione dell’8° Concorso internazionale di Composizione “Antonio Smareglia”
  • Dialogo sull’amore e morte: al Teatro Nuovo Giovanni da Udine una conferenza concerto contro la violenza di genere
  • ALBERTO SCURO, PRESIDENTE ASI, ELETTO ALLA GUIDA DELLA FIVA: PER LA PRIMA VOLTA UN ITALIANO AL VERTICE MONDIALE DEL MOTORISMO STORICO
  • MERCOLEDÌ 26 NOVEMBRE ALLE ORE 17.30 NELLO SPAZIO FORUM DEL MUSEO LETS PRESENTAZIONE DELLA NUOVA EDIZIONE DELL’AUTOBIOGRAFIA “VIAGGIO NEL TEMPO” DELLA SCRITTRICE TRIESTINA, WILLY DIAS
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim