DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Inaugurata la nuova sede di Arpa FVG a Pordenone

Inserito da Paolo Bencich | Apr 2, 2025 | Attualità | 0 |

Inaugurata la nuova sede di Arpa FVG a Pordenone

È stata inaugurata oggi a Pordenone, la nuova sede dell’Agenzia regionale per la protezione dell’ambiente del Friuli Venezia Giulia, alla presenza dell’Assessore regionale alla difesa dell’ambiente, energia e sviluppo sostenibile, Fabio Scoccimarro, dell’Assessore all’ambiente, alla difesa del suolo e alla protezione civile del Comune di Pordenone, Mattia Tirelli, e del Direttore generale di Arpa FVG, Anna Lutman.

Il nuovo edificio si sviluppa su tre piani fuori terra, con spazi adibiti a 20 uffici, per 42 postazioni di lavoro, una sala conferenze da 50 posti, una zona ristoro, uno spazio dedicato a magazzini, spogliatoi e servizi, vani tecnici accessori e, all’esterno, un’ampia zona parcheggi.

L’immobile è stato realizzato a efficienza energetica NZEB (Nearly Zero Energy Building), ovvero con prestazioni energetiche elevatissime, che puntano alla sostenibilità, al risparmio energetico e all’ottimizzazione degli apporti di energia da fonti rinnovabili. È stato inoltre realizzato nel rispetto dei Criteri Minimi Ambientali (CAM), requisiti definiti dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica per ridurre l’impatto ambientale degli appalti pubblici e che riguardano l’intero ciclo di vita degli edifici, dalla progettazione alla realizzazione e manutenzione (materiali sostenibili, efficienza energetica, gestione efficiente delle risorse, salubrità degli ambienti, durabilità, manutenibilità, ecc.), con l’obiettivo di promuovere un’edilizia più sostenibile.

Per la sua realizzazione sono state inoltre utilizzate innovative tecniche costruttive per la prevenzione antisismica. Le caratteristiche antisismiche e di contenimento dei consumi energetici dell’edifico sono state oggetto di interesse da parte di professionisti e studenti. Nel corso del mese di maggio dello scorso anno Arpa FVG ha, infatti, ospitato 15 professionisti aspiranti Coordinatori per la sicurezza nei cantieri, nell’ambito di un percorso formativo promosso da ENAIP e, successivamente, ha accolto circa 50 tra studenti, professori e ricercatori dell’Università di Zagabria per far loro conoscere e toccare con mano il risultato dell’utilizzo delle nuove tecniche antisismiche impiegate.

Il progetto, del valore complessivo di 5.350.000 di euro, era stato avviato a fine 2020 nell’ambito delle attività di un più ampio progetto di riqualificazione antisismica delle sedi dell’Agenzia. Nello specifico di Pordenone, Arpa FVG ha ritenuto plausibile dismettere la sede storica di via delle Acque, constatata l’antieconomicità di un intervento di adeguamento ed il sovradimensionamento della struttura rispetto alle necessità. La nuova costruzione è stata realizzata in un lotto già di proprietà di Arpa FVG di circa 8.000 mq ricavato a nord del fabbricato esistente al quale si accede sempre da via delle Acque. Il cantiere ha avuto inizio ufficiale il 21 luglio 2023 con la consegna del lotto edificabile all’impresa esecutrice delle opere. Nei prossimi mesi verrà definito il destino del vecchio edificio che potrebbe costituire un elemento di sinergia con diversi soggetti tra cui il confinante consorzio universitario.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteALLA “SANTISSIMA” NON SOLO AGONISMO: IL 26 APRILE A LIMANA LA “CAMMINA CON CUORE”
ProssimoLignano Sabbiadoro: attese domenica 6 aprile almeno 1.500 per la sesta edizione della Corsa delle rose organizzata in collaborazione con la LILT

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

LA CAPPELLA UNDERGROUND RINNOVA E RILANCIA IL CINEMA ARISTON: PRESENTATO ALLE AUTORITÀ E ALLA STAMPA IL NUOVO HUB CULTURALE PRONTO A RIPARTIRE

LA CAPPELLA UNDERGROUND RINNOVA E RILANCIA IL CINEMA ARISTON: PRESENTATO ALLE AUTORITÀ E ALLA STAMPA IL NUOVO HUB CULTURALE PRONTO A RIPARTIRE

30 Aprile 2025

NEL MESE MONDIALE DELL’ALZHEIMER, LA FONTANA DEL NETTUNO SARÀ ILLUMINATA DI VIOLA DAL 10 AL 13 E IL 21 SETTEMBRE

NEL MESE MONDIALE DELL’ALZHEIMER, LA FONTANA DEL NETTUNO SARÀ ILLUMINATA DI VIOLA DAL 10 AL 13 E IL 21 SETTEMBRE

5 Settembre 2025

TEMPO ITALIA: brusco cambiamento meteo, stop al caldo estremo, in arrivo temporali diffusi

TEMPO ITALIA: brusco cambiamento meteo, stop al caldo estremo, in arrivo temporali diffusi

16 Agosto 2025

ASUGI: accettazione di alcune donazioni di denaro

ASUGI: accettazione di alcune donazioni di denaro

4 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Triestina Calcio 1918: Attilio Tesser nominato nuovo allenatore della prima squadra
  • STORIE DI CLIMA, DI SCIENZA E DI UMANITÀ: a BRUGNERA la SCRITTRICE e DIVULGATRICE SARA SEGANTIN
  • “SILVER IN ALPS” per gli OVER 70 in CARNIA: a TOLMEZZO l’INNOVATIVO PROGETTO di benessere cognitivo
  • 71° ANNIVERSARIO DEL RITORNO DI TRIESTE ALL’ITALIA: PER L’OCCASIONE CERIMONIA DI CONSEGNA DELLA BANDIERA DI COMBATTIMENTO A NAVE TRIESTE
  • INAUGURATA A GORIZIA LA MOSTRA “L’EREDITA’ DELLA VITA”, PRIMO ATTO DEL FESTIVAL INTERRELIGIOSO
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim