DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
Opera Locos: Il pluripremiato show musicale spagnolo ar...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

CASA DELLE FARFALLE, CON “VENTI DI SCIENZE”CELEBRATI 20 ANNI DALLA FONDAZIONE TRA NATURA, DIVULGAZIONE E RICERCA

Inserito da Paolo Bencich | Apr 4, 2025 | Senza categoria | 0 |

CASA DELLE FARFALLE, CON “VENTI DI SCIENZE”CELEBRATI 20 ANNI DALLA FONDAZIONE TRA NATURA, DIVULGAZIONE E RICERCA

Si è concluso con successo “Venti di Scienze”, il progetto ideato per celebrare i 20 anni dalla fondazione della Casa delle Farfalle a Bordano, punto di riferimento consolidato per la divulgazione scientifica e la sensibilizzazione ambientale in Friuli Venezia Giulia.

Finanziato nell’ambito dell’Avviso pubblico per la concessione di contributi a sostegno di iniziative di divulgazione della cultura scientifica (LR 16/2014, art. 26), il progetto ha proposto un ampio programma gratuito di attività per il pubblico, sottolineando il ruolo centrale della Casa delle farfalle nella valorizzazione del territorio, nella promozione della biodiversità e nella diffusione della cultura scientifica.

Il progetto si è sviluppato attorno a tre obiettivi principali. Il primo: promuovere la consapevolezza sull’importanza della conservazione della biodiversità locale. Il secondo: favorire l’accesso alla cultura scientifica, in particolare per le giovani generazioni, anche attraverso strumenti digitali e linguaggi innovativi. Il terzo: diffondere i risultati della ricerca scientifica al di fuori dell’ambito accademico.

Uno dei temi centrali di “Venti di Scienze” ha riguardato il ruolo cruciale degliimpollinatori– api, farfalle, coleotteri– per la salute degli ecosistemi. Le attività realizzate hanno incluso5 visite guidate al “Giardino degli Impollinatori” (un’area verde adiacente alla struttura di Bordano, progettata con specie vegetali locali per osservare gli insetti impollinatori all’opera); materiali informativi rivolti a enti pubblici e aziende, che presentano il progetto “PolliNation” e illustrano come aderire (con il supporto della consulenza dei ricercatori e dei tecnici); un volantino per i cittadini, con suggerimenti concreti per trasformare aiuole, vasi da balcone o prati incolti in piccole oasi per impollinatori e percorsi didattici e aiuole tematiche realizzati con la scuola dell’infanzia e primaria di Bordano (istituto comprensivo di Trasaghis) in cui i bambini hanno scoperto il mondo degli impollinatori e realizzato un’aiuola dedicata, imparando l’importanza degli insetti, anche per la nostra vita quotidiana.

Le attività sui temi dell’impollinazione sono state realizzate in collaborazione con l’azienda friulana SemeNostrum, che è stata partner del progetto, specializzata nella produzione di sementi autoctone. Grazie al suo contributo, sono state distribuitebustine di semi selvatici locali a studenti e visitatori, favorendo la creazione di spazi verdi dedicati all’impollinazione anche in contesti urbani.

Grande attenzione è stata poi data alla comunicazione online, con la produzione di contenuti scientifici semplici e curiosi, per attirare l’attenzione di tutti sulle tematiche trattate:32 video brevi e 5 lunghi video di approfondimento, pubblicati sui canali social della Casa delle Farfalle. I temi spaziano dalla biologia evolutiva al comportamento umano, esplorando i meccanismi riproduttivi, il ruolo della bellezza in natura, il significato adattativo delle emozioni e le neurodivergenze. Più 100 post scientifici, tradotti anche in inglese, che raccontano la natura con un linguaggio accessibile e divertente: insetti sorprendenti, comportamenti animali insoliti e adattamenti evolutivi che celebrano la varietà della vita.

Il progetto ha dato voce anche alla ricerca scientifica che da anni viene portata avanti. Sono state realizzate interviste a docenti, ricercatori e studenti impegnati negli studi. La Casa delle Farfalle collabora infatti con diverse università italiane, ospitando tirocini, tesi di laurea e specifici progetti di ricerca. In particolare, l’Università di Trieste è stata uno dei partner attivi del progetto.

“Venti di Scienze” non è stato solo la celebrazione dei vent’anni di attività della Casa delle Farfalle, ma un’occasione per rinnovare e rafforzare l’impegno della cooperativa Farfalle nella Testa, che ne cura la gestione: un impegno costante nella divulgazione scientifica, nella promozione della tutela della biodiversità e nella costruzione di reti territoriali virtuose.

Per maggiori informazioni è possibile contattare il numero: 344 2345406. Per approfondimenti: Stefano Dal Secco, presidente cooperativa Farfalle nella testa, scrivendo a [email protected] o chiamando il numero 346 5804750.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteIL TRIO NEBELMEER, vincitore della 22ª edizione del PREMIO TRIO DI TRIESTE, protagonista DOMENICA 6 APRILE AI CONCERTI DEL QUIRINALE. DIRETTA SU RADIO3 SUITE
ProssimoVIDEOCINEMA&SCUOLA, ECCO I VINCITORI 2025!

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Si conclude il progetto “Sulle vie dell’acqua tra pietre e fiumi, storie del ’900”: un viaggio nella memoria del Friuli Venezia Giulia

Si conclude il progetto “Sulle vie dell’acqua tra pietre e fiumi, storie del ’900”: un viaggio nella memoria del Friuli Venezia Giulia

7 Maggio 2025

I PORTI DI VENEZIA E CHIOGGIA CONFERMANO LA TENDENZA ALLA CRESCITA TRAINATI DA AGROALIMENTARE, SIDERURGICO E CEMENTI. VENEZIA +4,3% TONNELLATE, CHIOGGIA +29,3%

I PORTI DI VENEZIA E CHIOGGIA CONFERMANO LA TENDENZA ALLA CRESCITA TRAINATI DA AGROALIMENTARE, SIDERURGICO E CEMENTI. VENEZIA +4,3% TONNELLATE, CHIOGGIA +29,3%

7 Maggio 2025

PORDENONELEGGE, è conto alla rovescia per la 26^ edizione dal 17 al 21 settembre

PORDENONELEGGE, è conto alla rovescia per la 26^ edizione dal 17 al 21 settembre

10 Febbraio 2025

Aerowaves Spring Forward Festival 2025: a Goriza e Nova Gorica quattro giorni dedicati alla danza contemporanea emergente in Europa

Aerowaves Spring Forward Festival 2025: a Goriza e Nova Gorica quattro giorni dedicati alla danza contemporanea emergente in Europa

2 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • I convocati per Caldiero Terme-Triestina
  • CUAMM: Fabio Geda presenta “La casa dell’attesa” all’Antico Caffè San Marco
  • Pepco celebra la Festa della Mamma con i nuovi Gift Basket personalizzabili
  • Rigoletto dal 16 maggio al Verdi di Trieste con Daniel Oren sul podio e Amartuvshin Enkhbat nel ruolo del titolo
  • Un lungo weekend di rock: dal main stage della Biker Fest quattro giorni di concerti
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim