DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
Opera Locos: Il pluripremiato show musicale spagnolo ar...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

GAL CARSO-LAS KRAS: CONCLUSA CON SUCCESSO LA SPRING EDITION DELLA WINE SCHOOL VINI ROSSI DEL CARSO

Inserito da Paolo Bencich | Apr 4, 2025 | Attualità | 0 |

GAL CARSO-LAS KRAS: CONCLUSA CON SUCCESSO LA SPRING EDITION DELLA WINE SCHOOL VINI ROSSI DEL CARSO

Si è conclusa la seconda edizione della Wine School Vini Rossi del Carso, un’esperienza formativa ed emozionale promossa dal GAL Carso – Las Kras nell’ambito del progetto europeo AGROTUR+, che ha coinvolto per tre giornate intense una decina di professionisti della comunicazione enogastronomicaprovenienti da tutta italia: oltre ai rappresentante di Asa Associazione Stampa Agroalimentare presenti influencer, food blog e giornalisti di settore. Un percorso tra vigne, storie e persone che ha saputo raccontare, con passione e autenticità, l’identità profonda del Carso transfrontaliero.

Il percorso di formazione ha unito didattica, esperienza diretta e narrazione, grazie alla partecipazione di relatori e grandi conoscitori del territorio e delle sue produzioni di eccellenza come Stefano Cosma, giornalista e storico del vino, che ha aperto i lavori con una lezione sulla storia della viticoltura a Trieste e nel Carso e Robi Jakomin, responsabile di progetto GAL Carso, che ha approfondito le specificità della produzione vitivinicola locale e dei vitigni autoctoni come il Terrano, la Vitovska e il Refosco. Accanto ai momenti in aula, il programma ha previsto una serie di visite immersive presso alcune delle realtà più rappresentative del territorio. Dalla storica Azienda Agricola Castelvecchio di Sagrado (GO), custode di un prezioso patrimonio culturale e produttivo, alla Perinova kmetija di Komen in Slovenia, azienda emergente che unisce viticoltura e allevamento in un’ottica di sostenibilità integrata. Un passaggio particolarmente significativo è stato quello presso l’Osmiza Kocjančič a Dolina, dove i partecipanti hanno potuto entrare in contatto diretto con la tradizione più autentica del Carso, vivendo l’esperienza dell’osmiza come espressione genuina di produzione familiare e convivialità rurale. A concludere il percorso, la visita alla Fattoria Carsica Bajta di Sales, dove – dopo l’esplorazione delle cantine e delle sale di stagionatura dei salumi di produzione propria – si è svolto il brindisi finale e la cerimonia di consegna degli attestati di partecipazione.

Non sono mancati i momenti dedicati alla valorizzazione di altri prodotti identitari del territorio: l’olio d’oliva e il miele del Carso. Giacomo Cecotti, capo panel della Camera di Commercio Venezia Giulia, ha guidato una degustazione di oli locali esplorandone profumi, sapori e tecniche produttive, mentre Aleš Pernarčič, apicoltore e imprenditore agricolo, ha condotto i partecipanti alla scoperta delle varietà di miele carsico, con un approfondimento sull’apicoltura sostenibile. «Questa edizione ha consolidato la Wine School come appuntamento di riferimento per raccontare il Carso nella sua interezza, tra Italia e Slovenia», ha dichiarato David Pizziga, presidente del GAL Carso. «Abbiamo offerto ai partecipanti non solo contenuti formativi di alto livello, ma l’opportunità di entrare in contatto diretto con le persone e le storie che rendono vivo questo territorio». «Siamo molto soddisfatti di questa seconda edizione», continua Robi Jakomin, referente di progetto per il Gal Carso, «Il riscontro che abbiamo ricevuto è stato straordinario, a conferma della potenzialità di questo format nel valorizzare in modo autentico il nostro territorio transfrontaliero».

L’esperienza è stata accolta con grande entusiasmo dai partecipanti, che hanno apprezzato non solo il valore formativo del percorso, ma anche l’autenticità delle testimonianze incontrate. I momenti di scambio diretto con produttori e operatori locali, uniti alla scoperta di luoghi spesso fuori dai circuiti più battuti.

La Wine School è realizzata nell’ambito del progetto AGROTUR+, co-finanziato dall’Unione Europea attraverso il Programma Interreg VI-A Italia-Slovenia

Condividere:

Valutare:

PrecedenteAL CEFAP DI CODROIPO AL VIA IL CORSO TECNICO MICOLOGO II ANNUALITÀ FORMAZIONE AVANZATA IN MICOLOGIA
ProssimoINTITOLATA A GIOVANNI PAOLO SECONDO,IL PAPA DELLA SPERANZA E DELLA LIBERTÀ, ALLA PRESENZA DEL VESCOVO DI TRIESTE, UNA VIA A MONTE GRISA

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Questi sono i fattori che rendono più difficile la guida in primavera

Questi sono i fattori che rendono più difficile la guida in primavera

24 Aprile 2025

Come affrontare i cambiamenti estetici durante e dopo la terapia oncologica

Come affrontare i cambiamenti estetici durante e dopo la terapia oncologica

25 Marzo 2025

Università di Trieste, amiloidosi cardiaca: nuove prospettive per la diagnosi precoce

Università di Trieste, amiloidosi cardiaca: nuove prospettive per la diagnosi precoce

20 Marzo 2025

Rapporto PEFC 2025: Record per la Sostenibilità Forestale in Italia

Rapporto PEFC 2025: Record per la Sostenibilità Forestale in Italia

20 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • I convocati per Caldiero Terme-Triestina
  • CUAMM: Fabio Geda presenta “La casa dell’attesa” all’Antico Caffè San Marco
  • Pepco celebra la Festa della Mamma con i nuovi Gift Basket personalizzabili
  • Rigoletto dal 16 maggio al Verdi di Trieste con Daniel Oren sul podio e Amartuvshin Enkhbat nel ruolo del titolo
  • Un lungo weekend di rock: dal main stage della Biker Fest quattro giorni di concerti
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim