DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Consegnato a Salvatore Accardo il Sigillo di Pordenone

Inserito da Paolo Bencich | Apr 5, 2025 | Attualità | 0 |

Consegnato a Salvatore Accardo il Sigillo di Pordenone

Questa sera a Salvatore Accardo verrà conferito il Premio Pordenone Musica 2024, riconoscimento internazionale istituito dal Teatro Verdi di Pordenone. Prima però l’Amministrazione comunale ha voluto omaggiare uno tra i più prestigiosi solisti della scena musicale internazionale, violinista e direttore d’orchestra di fama mondiale,con la consegna del Sigillo della nostra città.

     Nella sala consiliare del Municipio, alla presenza del presidente del Teatro Verdi Giovanni Lessio, del consulente musicale del teatro pordenonese Alessandro Taverna, di autorità civili e militari e associazioni cittadine, il M° Accardo ha ricevuto dal vicesindaco reggente questa onorificenza, ringraziando di cuore Pordenone per l’attenzione che rivolge ai giovani. Come sottolineato nelle sue parole, la musica è fondamentale per una crescita sana dei ragazzi, per la loro formazione umana, per i suoi aspetti terapeutici. Ma è indispensabile pensare anche a chi non fa musica e a chi la ascolta soltanto. Per questo è proprio dalle scuole che si dovrebbe fare di più per tutti loro, insegnando ad ascoltarla e a comprenderla.

     «È meraviglioso – sottolinea il M° Accardo – l’attenzione che a Pordenone rivolgete alla Musica da Camera perché questa insegna a ciascun musicista ad ascoltare chi gli è accanto. È un aspetto educativo eccezionale che insegna a prestare attenzione all’altro, al rispetto reciproco».

     Alle 20.30 al Teatro Verdi il M° Accardo riceverà il Premio Pordenone Musica 2024 per la sua instancabile missione di formatore di generazioni di violinisti di tutto il mondo. Questa la motivazione: “A Salvatore Accardo violinista e direttore d’orchestra di fama mondiale, tra i massimi esponenti della scuola violinistica italiana, per il magistero musicale, espressione di una vocazione pedagogica generosa, esempio tra i più significativi nell’ambito della formazione di alto profilo delle nuove generazioni di musicisti in Italia e nel mondo”.

     Il premio è stato istituito 10 anni fa in collaborazione con il Comune di Pordenone e con il supporto della Regione FVG, del main partner ITAS Mutua Assicurazioni e con lo speciale sostegno di Giampaolo Zuzzi.

     Il presidente Lessio ha sottolineato che tale premio rappresenta a tutt’oggi l’unico riconoscimento che celebra chi mette il suo sapere al servizio della didattica musicale e chi contribuisce a rendere Pordenone “sorprendente”: un ulteriore tassello al recente riconoscimento di Capitale Italiana della Cultura 2027.

     Come sottolineato dall’Amministrazione comunale, questa onorificenza segna il binomio esistente tra Pordenone e la musica, in un contesto di trasmissione del sapere e di passione artistica. Rappresenta una comunità che ha nel sangue un rapporto particolare con la musica e che si adopera ogni giorno per la crescita dei giovani attraverso eventi e iniziative corali trasversali. Un’educazione musicale che avviene tutti i giorni negli istituti scolastici e nelle scuole di musica e che culminerà presto in uno dei progetti di Pordenone Capitale della Cultura 2027 che trasformerà Villa Cattaneo in un innovativo Polo musicale.

     Dopo la consegna del Premio, Accardo si esibirà sul palco del Teatro Verdi assieme all’Orchestra da Camera Italiana su un programma che spazia dal Concerto per violino e violoncello in si bemolle maggiore, RV 547 di Antonio Vivaldi alla Passacaglia su un tema di Händel per violino e viola di Johan Halvorsen, dall’Adios Nonino di Astor Piazzoll alla Serenata per archi in do maggiore, op. 48 di Pëtr Il’ič Čajkovskij.

     «Abbiamo l’onore di ospitare a Pordenone un artista impareggiabile che ha da sempre nutrito verso i giovani una vera e propria missione educativa» -spiega Alessandro Taverna, consulente musicale del teatro pordenonese – che ha contribuito a formare generazioni di musicisti di tutto il mondo, consentendo a moltissimi di loro di avviare una straordinaria carriera internazionale».

Condividere:

Valutare:

PrecedenteIL CONSORZIO DOC DELLE VENEZIE PROTAGONISTA A VINITALY 2025: MODERNITÀ, SOSTENIBILITÀ E INNOVAZIONE IN UNA NUOVA PROSPETTIVA
ProssimoMERCOLEDì 9 APRILE A UDINE LA PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA IN ITALIA CON CARLA GARLATTI, ENRICO SBRIGLIA, ALESSIA ROSOLEN, FEDERICO PIRONE

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Autostrade Alto Adriatico:  previsioni traffico fine settimana

Autostrade Alto Adriatico: previsioni traffico fine settimana

27 Giugno 2025

81° ANNIVERSARIO ECCIDIO FOSSE ARDEATINE: CORONE A SAN GIUSTO SUI CIPPI DEI TRIESTINI HAIPEL E PETRUCCI

81° ANNIVERSARIO ECCIDIO FOSSE ARDEATINE: CORONE A SAN GIUSTO SUI CIPPI DEI TRIESTINI HAIPEL E PETRUCCI

24 Marzo 2025

COMUNE DI PORDENONE: aumenta l’offerta dei servizi per minori disabili

COMUNE DI PORDENONE: aumenta l’offerta dei servizi per minori disabili

21 Febbraio 2025

Welded Pipe Industries lancia la nuova Academy per addetti al controllo qualità nel settore petrolifero

Welded Pipe Industries lancia la nuova Academy per addetti al controllo qualità nel settore petrolifero

4 Febbraio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Disabili: Friuli Venezia Giulia sul podio in Italia per spesa Comuni, 4.548 euro annui pro capite
  • A 40 anni dal LIVE AID BOOMTOWN RATS al PORDENONE BLUES & CO. FESTIVAL
  • ATP 250 CROATIA OPEN UMAGO 2025: pronta l’edizione numero 35 dell’iconico torneo di tennis
  • Aurisina Stazione: soddisfazione per la prosecuzione degli interventi, frutto dell’impegno dei cittadini e della continuità amministrativa
  • ORDINE E SICUREZZA PUBBLICA IN MARE: MASSIMO IMPEGNO DEL REPARTO OPERATIVO AERONAVALE DI TRIESTE CON L’AVVIO DELLA STAGIONE ESTIVA
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim