DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

MERCOLEDì 9 APRILE A UDINE LA PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA IN ITALIA CON CARLA GARLATTI, ENRICO SBRIGLIA, ALESSIA ROSOLEN, FEDERICO PIRONE

Inserito da Paolo Bencich | Apr 5, 2025 | Cultura | 0 |

MERCOLEDì 9 APRILE A UDINE LA PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO SUI DIRITTI DELL’INFANZIA E DELL’ADOLESCENZA IN ITALIA CON CARLA GARLATTI, ENRICO SBRIGLIA, ALESSIA ROSOLEN, FEDERICO PIRONE

In occasione della prima Giornata nazionale dell’Ascolto dei Minori, istituita dal Governo il 9 aprile di ogni anno «al fine di informare e di sensibilizzare sul tema dell’ascolto della persona minore di età quale presupposto fondamentale per dare concreta attuazione ai suoi diritti», il Gruppo di lavoro per la Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza (Gruppo CRC), coordinato da Save the Children Italia e composto da oltre 100 organizzazioni del Terzo Settore, promuove mercoledì 9 aprile dalle ore 10.30 alle ore 12.30 nell’Auditorium “Comelli” (via Sabbadini n.31), gentilmente concessodalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, la presentazione della terza edizione del Rapporto “I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia – I dati regione per regione” (https://gruppocrc.net/wp-content/uploads/2024/12/Rapporto-crc-2024.pdf), che fornisce una panoramica dei principali dati regionali sull’infanzia e l’adolescenza. Pubblicato con cadenza triennale, integra l’analisi narrativa dei Rapporti annuali sul monitoraggio della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia con l’obiettivo di stimolare riflessioni e politiche territoriali che mettano al centro i diritti delle persone di minore età.

Apriranno la mattinata di confronto i saluti dell’Assessore all’Istruzione e Università del Comune di Udine Federico Angelo Pirone e del Presidente ANCI FVG Dorino Favot: dopo l’introduzione ai dati del rapporto da parte del pediatra Giorgio Tamburlini, Presidente del Centro per la Salute delle Bambine e dei Bambini, offriranno spunti e riflessioni la magistrata Carla Garlatti,già Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, Enrico Sbriglia,Garante regionale della persona,Alessia Rosolen,Assessora regionale al lavoro, formazione, istruzione, ricerca, università e famiglia,Elena De Lucia,Gruppo Territoriale Nidi e Infanzia – FVG,Anna Barbui, Associazione “Il Noce” ODV,Ezio Bertossi,neuropsichiatra infantile ASU FC Responsabile SOS Disturbi Alimentari, rappresentanti del Consiglio Comunale dei Ragazzi di Udine e rappresentanti delle Scuole Secondarie di Secondo Grado di Udine.

Cosa ci restituisce la fotografia scattata dal Rapporto in Friuli Venezia Giulia? In un Paese come l’Italia, in cui i diritti di circa nove milioni (8.928.000) di persone di minore età continuano ad essere determinati e condizionati dalle disparità e differenze di contesto in cui si nasce e cresce e dove alle tradizionali disuguaglianze tra Nord e Sud del Paese, ormai cronicizzate, si aggiungono nuove fratture anche all’interno delle stesse regioni settentrionali, siamo una regione abbastanza virtuosa con percentuali superiori alla media nazionale in merito all’offerta di servizi socioeducativi, all’abitudine a leggere libri e a praticare sport, per fare alcuni esempi, e una quota di Neet, ovvero giovani di 15-29 anni che non lavorano e non studiano, inferiore di 5,1 punti al dato nazionale. Il Friuli Venezia Giulia è invece maglia nera per quanto riguarda i bambini e le bambine vaccinati/e con ciclo completo HPV e registra un’esposizione della popolazione urbana all’inquinamento da polveri sottili PM2.5 superiore di 17,1 punti rispetto alla media nazionale; restando in tema di salute e ambiente i ragazzi e le ragazze friulani e giuliani tra i 14 e i 19 anni fumano di più dei loro connazionali. Inoltre è una regione complessivamente più vecchia — ha meno di 18 anni il 13,9% degli abitanti contro il 15, 1% italiano — con un tasso di natalità inferiore di 0,6 punti rispetto a quello nazionale.

L’iniziativa è organizzata dal CSB Onlus – Centro per la Salute delle bambine e dei bambini e dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, con il patrocinio di ANCI FVG e in collaborazione con GTNI – Gruppo Territoriale Nidi e Infanzia FVG, ANFAA – Associazione Nazionale Famiglie Adottive Affidatarie, Associazione “Il Noce” ODV per CNCA – Coordinamento Nazionale Comunità Accoglienti, Consiglio Comunale dei Ragazzi di Udine, Unità Operativa Progetto Giovani del Comune di Udine.

DIRITTI INFANZIADownload

Condividere:

Valutare:

PrecedenteConsegnato a Salvatore Accardo il Sigillo di Pordenone
ProssimoFEDERSANITÀ ANCI FVG ASFO E COMUNE VALAVASONE ARZENE LUNEDÌ 7 APRILE ORE 9 PROGETTI PER SALUTE E INAUGURAZIONE PERCORSO “10MILA PASSI DI SALUTE”

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

UMANIZZAZIONE DELLE CURE, I PRIMI 15 ESPERTI FORMATI DALL’UNIVERSITÀ DI UDINE

UMANIZZAZIONE DELLE CURE, I PRIMI 15 ESPERTI FORMATI DALL’UNIVERSITÀ DI UDINE

27 Giugno 2025

L’Immaginario Scientifico di Trieste aperto anche per Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio

L’Immaginario Scientifico di Trieste aperto anche per Pasqua, Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio

16 Aprile 2025

Caramelle gommose e polimeri domenica all’Immaginario Scientifico di Trieste

Caramelle gommose e polimeri domenica all’Immaginario Scientifico di Trieste

19 Settembre 2025

NO TASSE FINO A 30 MILA EURO, UNA NUOVA LAUREA E DUE RINNOVATE, INVESTIMENTI IN EDILIZIA PER 47 MILIONI DI EURO: ECCO LE NOVITÀ 2025-26 DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE

NO TASSE FINO A 30 MILA EURO, UNA NUOVA LAUREA E DUE RINNOVATE, INVESTIMENTI IN EDILIZIA PER 47 MILIONI DI EURO: ECCO LE NOVITÀ 2025-26 DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE

9 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Camminare giocando: Paluzza e Sutrio a misura di famiglia (e camminatori curiosi)
  • Fish Very Good • Il Festival 2025: nella Sala Maggiore Camera di Commercio Venezia Giulia il convegno d’apertura
  • “Il Paziente Cronico: Conoscere i problemi per proporre interventi efficaci”: due giorni di confronto multidisciplinare in Porto Vecchio a Trieste
  • GDF TRIESTE: DONATE AL COMUNE DI FORNI DI SOPRA (UD) OLTRE 23 TONNELLATE DI PELLET SEQUESTRATE PER CONTRAFFAZIONE E FRODE IN COMMERCIO
  • Marij Čuk presenta il suo libro “La foiba” (Mladika editore) all’Antico Caffè San Marco
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim