DI TENDENZA:

PROGETTO CAVE: AL VIA LA 2ª EDIZIONE “LA VITA SOC...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
èStoria 2025: presentato oggi a Gorizia il programma de...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

OPERA DELL’ARTISTA LUCIANO BIBAN DONATA ALL’UNIVERSITÀ DI UDINE

Inserito da Paolo Bencich | Apr 11, 2025 | Attualità | 0 |

OPERA DELL’ARTISTA LUCIANO BIBAN DONATA ALL’UNIVERSITÀ DI UDINE

Un’opera serigrafica dell’artista friulano d’adozione Luciano Biban è stata donata all’Università di Udine dal figlio Andrea. Grafico pubblicitario e pittore del periodo informale, Luciano Biban era nato a Venezia nel 1935 e nel ‘37 si era trasferito con la famiglia in Friuli. Nel 1968 la sua prematura scomparsa. L’opera donata si intitola “Composizione grafica”. È una serigrafia e tempera su legno di medie dimensioni (70 per 70 centimetri) realizzata nel 1967. Sarà esposta nella sala studio di Palazzo Antonini. L’opera partecipò alla mostra “Il segno, il gesto, la materia” svoltasi nel 1993 ai Civici musei di Udine. Alla cerimonia di donazione, a Palazzo Antonini Maseri, sono intervenuti il figlio Andrea, il rettore e il direttore generale dell’Ateneo friulano, Roberto Pinton e Massimo Di Silverio, e il presidente della Commissione patrimonio artistico dell’università, Alessandro Del Puppo.

«Quest’opera – ha spiegato Andrea Biban – si inserisce perfettamente nel contesto artistico e culturale dell’Università di Udine, arricchendone ulteriormente il patrimonio. Sono fermamente convinto che l’opera possa essere un valore aggiunto per la comunità accademica, offrendo ispirazione e stimolo agli studenti, al personale e a tutti coloro che avranno l’opportunità di ammirarla» ha concluso il donatore.

«L’Università di Udine accoglie con gratitudine la donazione di questa preziosa opera che racchiude in sé lo spirito artistico e l’esperienza maturata dal suo autore – ha detto il rettore Roberto Pinton –. L’opera “Composizione grafica” contribuirà ad accrescere quel “museo diffuso” che stiamo nel tempo allestendo, a beneficio di tutti, nei vari spazi dell’Ateneo, anche grazie a gesti generosi come quello di Andrea Biban».

Per il presidente della Commissione patrimonio artistico dell’università, Alessandro Del Puppo, «con la donazione dell’opera di Luciano Biban la collezione d’arte dell’Ateneo si arricchisce della significativa testimonianza di una delle personalità più brillanti e innovative della grafica e della pittura regionali, favorendo – sottolinea il professor Del Puppo, docente di Storia dell’arte contemporanea del Dipartimento di Studi umanistici e del patrimonio culturale – un sempre più ampio processo di riconoscimento e di valorizzazione della creatività contemporanea».

L’artista

Luciano Biban egli inizia presto a lavorare come apprendista in svariati settori. La vocazione artistica si manifesta molto presto e lo porta a frequentare i corsi di disegno e decorazione della Scuola d’arti e mestieri “Giovanni da Udine”, dove fu prima allievo e poi assistente. Inizia così ad esplorare il colore. Il suo iter lavorativo, che gli permette di mantenersi agli studi, lo vede prima aiuto imbianchino e poi, dal 1958, apprendista presso una ditta di Udine dove passa da operaio a capo operaio cartellonista. In quest’ultimo ruolo perfeziona tecniche artigianali – come allestimenti espositivi e traduzione in dimensioni giganti dei bozzetti di autori diversi – che gli saranno successivamente di importante aiuto e stimolo nel suo approdo alla pubblicità.

Nel 1965, dopo aver collaborato con alcuni grafici, Biban ha aperto il suo studio pubblicitario e si è iscritto all’Associazione italiana design della comunicazione visiva. Grazie alla sua passione e creatività, ha ottenuto importanti successi sia a livello regionale che nazionale. Parallelamente si dedica con entusiasmo alla pittura. Partecipa a numerose mostre collettive fra il 1959 e il 1968 che gli fruttano premi e riconoscimenti. Tra le sue personali a Trieste, Padova e Udine nella galleria del Centro friulano arti plastiche, che già nel 1961 lo aveva insignito di una medaglia d’argento. Muore prematuramente a trentatré anni, il 29 luglio 1968, lasciando la giovane moglie e il figlio di tre anni. Attualmente il figlio Andrea grazie alla documentazione conservata con cura dalla madre recentemente scomparsa, ne sta ricostruendo le opere, i bozzetti, i frammenti di una vita breve, ma intensa.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteFondazione CRTrieste: donato un ecografo all’ANVOLT di Trieste
ProssimoServizi idrici e rifiuti: rinnovata la Convenzione Quadro tra l’Università di Trieste, l’Università di Udine, AUSIR e i gestori del Friuli Venezia Giulia

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

A Buttrio arriva il “Punto digitale facile”: tecnologia alla portata di tutti

A Buttrio arriva il “Punto digitale facile”: tecnologia alla portata di tutti

1 Giugno 2025

CINQUE NAVI DETENUTE IN MENO DI UN MESE DALLA GUARDIA COSTIERA DI TRIESTE

CINQUE NAVI DETENUTE IN MENO DI UN MESE DALLA GUARDIA COSTIERA DI TRIESTE

27 Marzo 2025

ANCORA CONTROLLI SULLA VENDITA DI TABACCHI A TUTELA DEI CITTADINI: LA POLIZIA LOCALE SANZIONA UN NEGOZIO PER VENDITA A UN MINORENNE E SEQUESTRA 20.662 ACCESSORI DA FUMO

ANCORA CONTROLLI SULLA VENDITA DI TABACCHI A TUTELA DEI CITTADINI: LA POLIZIA LOCALE SANZIONA UN NEGOZIO PER VENDITA A UN MINORENNE E SEQUESTRA 20.662 ACCESSORI DA FUMO

23 Giugno 2025

GUARDIA COSTIERA: RAGAZZE CON IL SUP IN DIFFICOLTÀ AL LARGO DI BARCOLA

GUARDIA COSTIERA: RAGAZZE CON IL SUP IN DIFFICOLTÀ AL LARGO DI BARCOLA

12 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Pallamano Trieste 1970: TRIESTE VINCE L’ULTIMA AMICHEVOLE ESTIVA: PARENZO KO A CHIARBOLA
  • Nomination al nuovo Premio alla Regia “Salieri d’Arte” e composizione della Giuria Tecnica 2025 dell’International Salieri Circus Award
  • Tre mosse per non sparire nel nuovo web dominato dall’intelligenza artificiale
  • DAL PRIMO SETTEMBRE LE ISCRIZIONI AI RICREATORI INVERNALI 2025/2026
  • Innovazione nella Tutela Ambientale con l’Introduzione di Droni Marini Avanzati a Trieste
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim