DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

LE STANZE DELLA MUSICA: MERCOLEDÌ 16 APRILE ALLE 17.30 A PALAZZO GOPCEVICH “IL VIOLONCELLO”

Inserito da Paolo Bencich | Apr 12, 2025 | Cultura, Spettacoli ed Eventi | 0 |

LE STANZE DELLA MUSICA: MERCOLEDÌ 16 APRILE ALLE 17.30 A PALAZZO GOPCEVICH “IL VIOLONCELLO”

Mercoledì 16 aprile è dedicato al violoncello il settimo appuntamento dell’edizione Primavera 2025 del ciclo “Le stanze della musica”. 

La formula è quella, già sperimentata con successo, di una speciale visita guidata dedicata di volta in volta ad uno o più strumenti delle collezioni dello “Schmidl”, nella sua sede di Palazzo Gopcevich (via Rossini 4), presentati dai giovani musicisti del “Tartini” e dai loro insegnanti.

Gli appuntamenti sono in calendario tutti nella giornata di mercoledì dal 5 marzo al 14 maggio (tranne mercoledì 23 aprile) e sono proposti in un doppio turno: il mattino alle ore 11 per gli studenti delle scuole, con particolare attenzione a quelle ad indirizzo musicale (con biglietto scolastico di 1 euro) e il pomeriggio alle ore 17.30 (con il normale biglietto di accesso al Museo). 

Per le scuole interessate al turno del mattino è prevista la prenotazione obbligatoria all’indirizzo di posta elettronica [email protected]

A condurre i visitatori alla scoperta di storia, funzionamento e repertorio del violoncello, mercoledì 16 aprile alle 17.30 saranno il docente Federico Magris e i suoi allievi Iryna Bobyreva, Davide Kuhar, Andrijana Dabovic, Clara Di Giusto, Emanuele Francesco Ruzzier, Iva Vilic, Julia Edaich, Lana Obrenovic e Una Susnica. Con la collaborazione pianistica di Mizuho Furukubo, proporranno pagine di Gaspar Cassadò,Édouard Lalo, Gioachino Rossini, Georg Goltermann, Georg Friedrich Händel e Friedrich Grützmacher.

I successivi appuntamenti saranno dedicati alla musica da camera (mercoledì 30 aprile, docente Paola La Raja), agli strumenti a fiato nella musica d’insieme (mercoledì 7 maggio, docente Antonio Fracchiolla), al dialogo tra voce e pianoforte (mercoledì 14 maggio, docenti Fabrizio Del Bianco e Cinzia De Mola).

La partecipazione è compresa nel normale biglietto di ingresso al Museo: intero euro 5,00; ridotto euro 4,00; ridotto studenti euro 1,00; gratuito per i bambini fino a sei anni non compiuti.

Info: www.museoschmidl.it – [email protected]

Condividere:

Valutare:

Precedente“UNA LUCE SEMPRE ACCESA”, GLI APPUNTAMENTI DI MARTEDÌ 15 E GIOVEDÌ 17 APRILE NELLA SALA LUTTAZZI
Prossimo“LUNEDÌ DELLO SCHMIDL”, IL 14 APRILE ALLE 17.30 A PALAZZO GOPCEVICH “FUORI SCENA” DEDICATO A LUCIA DI LAMMERMOOR

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

pordenonelegge torna a Vistorta: domenica 21 settembre l’appuntamento con lo scrittore Francesco Vidotto

pordenonelegge torna a Vistorta: domenica 21 settembre l’appuntamento con lo scrittore Francesco Vidotto

10 Settembre 2025

STRANGE DAYS CONFERENCE: L’UMANITÀ DEL FUTURO AL CONFINE TRA ARTE, SCIENZA E TECNOLOGIA

STRANGE DAYS CONFERENCE: L’UMANITÀ DEL FUTURO AL CONFINE TRA ARTE, SCIENZA E TECNOLOGIA

5 Settembre 2025

INGEGNERIA AGROFORESTALE: AL VIA “CONTAMINATION LAB”, LABORATORIO UNIVERSITÀ–IMPRESE

INGEGNERIA AGROFORESTALE: AL VIA “CONTAMINATION LAB”, LABORATORIO UNIVERSITÀ–IMPRESE

17 Aprile 2025

Jan Vermeire dal Belgio alla Basilica di Aquileia

Jan Vermeire dal Belgio alla Basilica di Aquileia

11 Luglio 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • In Friuli Venezia Giulia oltre 3 mila testamenti biologici
  • LE CANTATE DI BACH: DEBUTTA A PORDENONE LA PRODUZIONE DEL CORO DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
  • LA MAGIA DEL NATALE A VILLACH: LUCI, SAPORI, TRADIZIONE E ATMOSFERE INCANTATE
  • BENI ARCHEOLOGICI, LA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE DELL’UNIVERSITÀ DI UDINE APRE LE ISCRIZIONI AL CONCORSO DI AMMISSIONE
  • “RAPACI ALLO SBARAGLIO. L’IMPERO ASBURGICO DAL PUNTO DI VISTA UNGHERESE”: CONFERENZA NELLA SEDE DELLA SOCIETÀ “MANLIO CECOVINI”
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim