DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

ALLA SALA UMBERTO VERUDA LA NUOVA MOSTRA ITINERANTE “PAESAGGI URBANI. L’ARTE RACCONTA GLI SPAZI CONDIVISI TRA GEOMETRIE, MEMORIA E UTOPIA”

Inserito da Paolo Bencich | Apr 15, 2025 | Cultura | 0 |

ALLA SALA UMBERTO VERUDA LA NUOVA MOSTRA ITINERANTE “PAESAGGI URBANI. L’ARTE RACCONTA GLI SPAZI CONDIVISI TRA GEOMETRIE, MEMORIA E UTOPIA”

Sabato 19 aprile alle ore 11.00 nella Sala Umberto Veruda in Piazza Piccola primo appuntamento della mostra itinerante “Paesaggi Urbani, geometrie e atmosfere degli spazi condivisi”.

Prosegue nel 2025 il progetto “Insieme per l’arte”, iniziativa che unisce a Turriaco creatività e territorio, grazie alla sinergia tra la locale Pro Loco ed il Circolo culturale e ricreativo don Eugenio Brandl.

Dopo il successo della mostra itinerante “Volti di Donna” presentata nel 2024, il corrente anno 2025 si apre con una nuova mostra, sempre itinerante, dal titolo evocativo: “Paesaggi Urbani, geometrie e atmosfere degli spazi condivisi”.

L’esposizione si inserisce nel più ampio progetto di valorizzazione culturale della Bisiacarìa, terra di confine sospesa tra il Carso, l’Adriatico e i fiumi Isonzo e Timavo, da sempre crocevia di storie, lingue e suggestioni. Ed è proprio da questa ricchezza di contesto che nasce una riflessione sul paesaggio urbano, inteso non solo come scenario architettonico, ma anche come contenitore di vissuti, emozioni e relazioni.

Il concetto di paesaggio urbano, spesso associato a immagini grigie e spazi anonimi, viene qui proposto attraverso l’interpretazione di artisti capaci di restituirne l’anima nascosta. Fulvio Bonetti, Vladimiro Dijust e Fulvio Dot, insieme alla presenza speciale di alcune opere del maestro Aldo Bressanutti – considerato un precursore sensibile di questa visione – offrono letture personali, intime e talvolta oniriche del soggetto proposto.

Le loro opere raccontano di piazze, di strade, di palazzi e di scorci che diventano simboli dell’anima, proiezioni interiori, spazi della memoria. La città, con le sue geometrie e la sua vita collettiva, si trasforma così in narrazione pittorica, in un racconto fatto di linee, colori, suoni evocati e silenzi amplificati.

Il primo appuntamento con questa mostra itinerante si terrà a Trieste, presso la Sala Umberto Veruda in Piazza Piccola, dal 19 aprile al 4 maggio 2025, e sarà visitabile tutti i giorni con orario 10.00–13.00 e 17.00–20.00, domenica 4 maggio 10.00-13.00.

La vernissage, prevista per sabato 19 aprile alle ore 11.00, sarà introdotta dal critico d’arte Giancarlo Bonomo, da anni collaboratore dei due sodalizi turriachesi.

La mostra sarà inoltre arricchita da due suggestivi contributi sensoriali quali i profumi ispirati alle alberature tipiche degli ambienti urbani e una colonna sonora inedita, composta dal musicista Walter Cragnolin, che accompagnerà i visitatori lungo tutto il percorso espositivo.

L’invito è dunque a lasciarsi coinvolgere da queste opere, a perdersi tra le geometrie e le atmosfere di città reali o immaginarie, e a riscoprire il valore degli spazi che ci circondano anche quelli che, a un primo sguardo, sembrano soltanto cemento.

Condividere:

Valutare:

PrecedenteAL TEATRO VERDI PORDENONE IN ESCLUSIVA IL DUO PIANISTICO PIÙ ACCLAMATO D’EUROPA, I FRATELLI UNDER 35 LUCAS & ARTHUR JUSSEN
ProssimoMERCOLEDÌ 16 APRILE ALLE ORE 18 ALLO SPAZIO FORUM DEL MUSEO LETS PRESENTAZIONE DEL LIBRO “IRON LOTUS – A CYBERPUNK SONG” DI CHIARA NATOLI

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

Open Day Ial Fvg a Pordenone, un’occasione per scoprire le opportunità di formazione

Open Day Ial Fvg a Pordenone, un’occasione per scoprire le opportunità di formazione

11 Maggio 2025

FOTOGRAFIA E SCRITTURA Un viaggio tra fotografia, scrittura e storia del territorio Lago di Circonio – Cerkniško jezero Selva di Tarnova – Trnovski gozd all’Antico Caffè San Marco

FOTOGRAFIA E SCRITTURA Un viaggio tra fotografia, scrittura e storia del territorio Lago di Circonio – Cerkniško jezero Selva di Tarnova – Trnovski gozd all’Antico Caffè San Marco

20 Marzo 2025

LUNEDÌ 9 GIUGNO 2025 ALLE ORE 17.30 SETTIMO APPUNTAMENTO CON “FUORI SCENA” DEDICATO A “CANDIDE” DI LEONARD BERNSTEIN

LUNEDÌ 9 GIUGNO 2025 ALLE ORE 17.30 SETTIMO APPUNTAMENTO CON “FUORI SCENA” DEDICATO A “CANDIDE” DI LEONARD BERNSTEIN

6 Giugno 2025

AL CEFAP DI CODROIPO AL VIA IL CORSO TECNICO MICOLOGO II ANNUALITÀ FORMAZIONE AVANZATA IN MICOLOGIA

AL CEFAP DI CODROIPO AL VIA IL CORSO TECNICO MICOLOGO II ANNUALITÀ FORMAZIONE AVANZATA IN MICOLOGIA

4 Aprile 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • TRIESTE COCKTAIL WEEK: VITTORIA PER RAFFAELE GIOVANAZZI E DAVIDE GASPAROTTO
  • A Paluzza 8 nuove opere di Land Art nell’area di Torre Moscarda
  • POSTE ITALIANE: ASSUNZIONI PER OPERATORI DI SPORTELLO CATEGORIE ART. 1 LEGGE 68/99 A PORDENONE, GORIZIA E TRIESTE
  • NATI PER LEGGERE: appuntamenti per i più piccoli alla Settimana Europea della Mobilità 2025
  • ALL’ANTICO CAFFE’ SAN MARCO Enzo Amendola presenta il suo libro “L’imam deve morire”​
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim