DI TENDENZA:

Il fotografo e attivista friulano Aran Cosentino vince ...
Il 4 settembre a Trieste si inaugura “Galoppi di ...
POSTE ITALIANE: STELLE AL MERITO DEL LAVORO A PAOLA GOB...
NordestNews
  • Home
  • Attualità
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Spettacoli ed Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Turismo

Seleziona Pagina

Ritorna a Trieste la rassegna “Aperitivo con l’Arte”: primo appuntamento con Letizia Battaglia, fotografa di mafia

Inserito da Paolo Bencich | Apr 16, 2025 | Cultura | 0 |

Ritorna a Trieste la rassegna “Aperitivo con l’Arte”: primo appuntamento con Letizia Battaglia, fotografa di mafia

Ritorna a Trieste venerdì 18 aprile 2025 il ciclo di eventi “Vie di Fuga – Aperitivo con l’Arte” a cura dell’Associazione Culturale Adelinquere con uno spettacolo dedicato alla storia di Letizia Battaglia, prima donna europea a ricevere il prestigioso premio Eugene Smith per la fotografia sociale nel 1985 a New York.

“A distanza di un cazzotto” – Letizia Battaglia, fotografa di mafia

“Ho fotografato Palermo e a Palermo c’è anche la Mafia”. Letizia Battaglia è l’unica donna ad aver saputo raccontare con immagini di straordinaria potenza la vita e la morte di un popolo assediato dalla malavita.

Un viaggio di oltre cent’anni nella storia della Sicilia, accompagnati da Verga, Guttuso, Sciascia ma soprattutto dalla chitarra di Amir Karalic, che dedicherà anche un omaggio a Rosa Balistreri, cantastorie siciliana dalla storia incredibile.

Letizia è stata l’esempio di una donna che con coraggio ha saputo ribellarsi ad una vita patriarcale, in cui non è mancata violenza domestica, per reinventarsi a 39 anni come fotografa e ripartire da zero. Nella sua infanzia, tra le altre cose, ha vissuto un periodo della sua vita a Trieste. Letizia Battaglia non ha solo documentato la cronaca di Palermo e i crimini di mafia, ma ha fermato anche lo sguardo sulla vita di tutti i giorni, sulle feste popolari e sui volti delle ragazze adolescenti

Un documentary live, tra parole, immagini e musica con: Michela Cembran (attrice), Massimo Tommasini (fotografo) e le note alla chitarra di Amir Karalic

Regia Massimo Tommasini.

Proposti in una nuova forma itinerante, il progetto “Vie di Fuga – Aperitivo con l’Arte” a cura dell’Associazione Culturale Adelinquere prevede la realizzazione di 14 spettacoli in 10 location del FVG. UN percorso narrativo, letterario e performativo che conduce lo spettatore attraverso i decenni della grande Arte contemporanea.

Il progetto è sostenuto dalla Regione Autonoma FVG Divulgazione della Cultura Umanistica, dalle Fondazioni Casali e da La Subida Sirk.

Manifesti realizzati dal fumettista siciliano Lelio Bonaccorso. 

L’Aperitivo con l’Arte rappresenta un format unico e originale attraverso il quale il fotografo e regista Massimo Tommasini, in collaborazione con artisti e professionisti della comunicazione, conduce gli spettatori alla scoperta della vita e delle opere di figure artistiche che hanno segnato la storia moderna. La sceneggiatura di ogni Aperitivo con l’Arte è strutturata come un documentario, ma la peculiarità del format è di trasformarlo in uno spettacolo dal vivo

Il progetto, partito da Trieste in gennaio di quest’anno, si concluderà in dicembre a Pordenone. Tra gli artisti trattati in questo nuovo progetto ci saranno: Ennio Morricone, Vincent Van Gogh, Woody Allen, Fernando Botero, Wim Wenders, Hayao Miyazaki, Salvador Dalì e Letizia Battaglia.

Ingresso per lo spettacolo all’ Hangar: 20 € ridotto 16 € (soci Ass. culturale Adelinquere) aperitivo finale con i vini del Collio compreso.

Minori: 8 € aperitivo analcolico compreso.

Info e prenotazioni: www.aperitivoconlarte.it

Condividere:

Valutare:

PrecedenteA 100 ANNI DALL’USCITA DI “ MEIN KAMPF” IL “LIBRO MALEDETTO” DI ADOLF HITLER, PER NON DIMENTICARE E RICORDARCI COME LE PAROLE POSSONO INGANNARE CHIUNQUE, AL TEATRO ROSSETTI STEFANO MASSINI OFFRE UNA “LEZIONE” DA NON DIMENTICARE
ProssimoAl Conservatorio Tartini si commemora l’ECCIDIO DI VIA GHEGA

Circa l'autore

Paolo Bencich

Paolo Bencich

Post correlati

UDINE/FAGAGNA, PARTITA LA 12ª EDIZIONE DEL “BESTIARIO” DAMATRÀ: NELL’ANNO DI GO! 2025 COINVOLTI OLTRE 500 STUDENTI DEL FRIULI COLLINARE SUL TEMA “LA PELLE E’ LA NOSTRA FRONTIERA”

UDINE/FAGAGNA, PARTITA LA 12ª EDIZIONE DEL “BESTIARIO” DAMATRÀ: NELL’ANNO DI GO! 2025 COINVOLTI OLTRE 500 STUDENTI DEL FRIULI COLLINARE SUL TEMA “LA PELLE E’ LA NOSTRA FRONTIERA”

26 Agosto 2025

Aziza Naderi: dalla fuga dall’Afghanistan alla lotta per i diritti delle donne

Aziza Naderi: dalla fuga dall’Afghanistan alla lotta per i diritti delle donne

7 Marzo 2025

“1954. Trieste è italiana. La zona B è perduta”: ultime visite guidate alla mostra

“1954. Trieste è italiana. La zona B è perduta”: ultime visite guidate alla mostra

25 Marzo 2025

PONTI DI PAROLE: Festival Letterario a Podresca di Prepotto

PONTI DI PAROLE: Festival Letterario a Podresca di Prepotto

31 Agosto 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Francesca Bardelli Nonino fra i premiati di “Italy Ambassador Awards 2025 Best Food&Beverage”
  • PALLANUOTO SERIE A1 FEMMINILE: SETTIMA GIORNATA DI CAMPIONATO TRIESTE BEFFATA NEL FINALE, IL “DERBY” VA AL PADOVA (9-8)
  • I convocati per Triestina-Trento
  • La Carsolina Cross festeggia la 50ª edizione: spettacolo e selezioni azzurre all’Aerocampo di Prosecco
  • Longevità, Benessere e Qualità della Vita – Prevenzione vs.Diagnosi Precoce: convegno al Magazzino 26 del Porto Vecchio di Trieste
  • Attualità
  • Contatti
  • Costume e Società
  • Cultura
  • Economia
  • Senza categoria
  • Speciali
  • Spettacoli ed Eventi
  • Sport
  • Turismo

NordEst news - Testata registrata al Tribunale di Trieste in data 16/10/1997 con nr. 971 - Direttore responsabile: Gianfranco Terzoli

by anawim