Presentazione ufficiale il 21 febbraio 2025 alle Cantine Jermann di Dolegna del Collio
DOLEGNA DEL COLLIO – Un evento culturale di grande rilevanza si appresta a celebrare la memoria e l’eredità poetica di Jacum Bisot (1873-1948), figura iconica del carnevale di Orsaria. Il celebre spettacolo teatrale Bota e Rispuesta, che ha già conquistato il pubblico friulano con le sue rappresentazioni nei teatri della regione, si arricchisce ora di una nuova dimensione: una pubblicazione editoriale e un CD musicale, a cura di Leo Virgili e Valter Colle, editi da Nota Edizioni.
L’evento di presentazione ufficiale avrà luogo venerdì 21 febbraio 2025, alle ore 19.30, presso le prestigiose Cantine Jermann di Dolegna del Collio. Realizzata grazie al sostegno del Consiglio Regionale del Friuli Venezia Giulia e con la collaborazione del Comune e della Parrocchia di Dolegna del Collio, la serata offrirà una speciale rappresentazione dello spettacolo di teatro canzone, permettendo al pubblico di immergersi nella tradizione e nel patrimonio storico e letterario della cultura friulana.
Il volume, che accompagna l’opera teatrale, rappresenta un prezioso compendio di fotografie d’epoca, approfondimenti storici e biografici su Jacum Bisot e sulla sua celebre Mascherata, un evento carnevalesco che per generazioni ha incarnato lo spirito e la vivacità culturale del Friuli. Frutto di un’accurata attività di ricerca e recupero di materiali storici, il libro si pone l’obiettivo di valorizzare un patrimonio ancora poco studiato, offrendo una prospettiva inedita sull’opera di Jacum e sulla tradizione orale che ha contribuito a mantenere viva la memoria popolare.
Il CD, invece, raccoglie le canzoni eseguite durante la rappresentazione teatrale, interpretate dalla potente voce di Nicole Coceancig, accompagnata alla chitarra da Leo Virgili, che ha curato la composizione e l’arrangiamento musicale sui testi originali di Jacum Bisot. A completare l’ensemble musicale, Mirco Tondon al contrabbasso e Jack Iacuzzo alle percussioni. La narrazione teatrale sarà invece affidata all’attore Federico Scridel, autore della riduzione scenica, capace di restituire al pubblico la profondità storica e letteraria di un personaggio che merita un riconoscimento più ampio.
Lo spettacolo Bota e Rispuesta si è sviluppato a partire dalla riscoperta di antichi manoscritti di Jacum Bisot, offrendo una rinnovata prospettiva su una delle più affascinanti tradizioni carnevalesche friulane. Pur avendo una rilevante valenza antropologica, gli scritti del poeta non erano stati finora oggetto di studi approfonditi. Il progetto teatrale, editoriale e discografico si propone dunque di colmare questa lacuna, restituendo a Jacum e alla sua opera la dignità e l’attenzione che meritano.
L’evento di Dolegna del Collio rappresenta un’occasione unica per scoprire e approfondire un capitolo significativo della cultura friulana, attraverso un’esperienza artistica completa che unisce teatro, musica e letteratura. Un appuntamento imperdibile per gli appassionati di storia, tradizione e spettacolo dal vivo.